Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Solitamente gli ibridi femmine non sono fertili tranne qualche rara eccezzione tipo verzellinoxcanarina (secondo me non sarebbe da classificare nemmeno come ibrido)
verzellino x canarina è un ibrido a tutti gli effetti xchè derivato dall'accoppiamento tra 2 specie diverse(sebbene vicine geneticamente ,ma sempre distinte)
Ma appartengono entrambi ai serinus (serinus serinus e serinus canaria)...non dovrebbero essere ritenutti meticci perchè intergenerici (come ad esempio gli ibridi tra spinus)?
no xchè sono comunque 2 specie distinte ,anche gli spinus sono specie distinte e quindi danno ibridi e non meticci.I veri meticci sono incroci tra razze diverse della stessa specie,ad es un canarino di colore accoppiato a un arricciato darà meticci.Il fatto che molti ibridi sono parzialmente o totalmente fecondi dipende dalla vicinanza genetica delle specie parentali,i meticci ovviamente sono sempre fecondi al 100% in entrambi i sessi.
non è che sono considerati meticci,sono ibridi tra specie affini e ne è vietata l'esposizione xchè essendo interfecondi si cerca di scoraggiare l'inquinamento delle specie e mantenerne cosi la purezza genetica,poi se li definiscono meticci lo fanno sbagliando definizione,ma l'intento è quello.
Io preferisco la strada breve, alle mostre li definiscono meticci perché l'ignoranza trionfa sempre.
Pier Lorenzo sei un gentiluomo, io sono più grezzo...
emi98 ha scritto:Solitamente gli ibridi femmine non sono fertili tranne qualche rara eccezzione tipo verzellinoxcanarina (secondo me non sarebbe da classificare nemmeno come ibrido)
quindi i maski sono fecondi?io sapevo non lo fossero...........
Allora, intanto bisogna vedere di che ibridi femmina si tratta. Se fosse un ibrido dei seguenti tipi:
Verzellino X Canarina; Spinus sp. X Spinus sp. Spinus cucullatus X Canarino,
in ordine decrescente di probabilità, potrebbe FORSE regalarti qualche R1, ovviamente se messa con un maschio. In tutti gli altri casi ciò è per definizione impossibile, ancorché sia fecondata dal maschio. (Non è escludibile una parziale fecondità anche tra altri incroci della sottofamiglia dei Carduelinae qui non menzionati).
Ovviamente sono dello stesso parere di Pier Lorenzo, non esistono "meticci" tra specie diversa, anche se affini, ed anche se danno una percentuale di ibridi maschi fecondi.
Ilmio ibrido femmina ha deposto 7 uova che naturalmente non sono schiuse perche' mancava il maschio "forse"!!!!!
di quale ibrido parli?come mai nn gli hai avvicinato il maschio?
Allora, intanto bisogna vedere di che ibridi femmina si tratta. Se fosse un ibrido dei seguenti tipi:
Verzellino X Canarina;
Spinus sp. X Spinus sp.
Spinus cucullatus X Canarino,
in ordine decrescente di probabilità, potrebbe FORSE regalarti qualche R1, ovviamente se messa con un maschio. In tutti gli altri casi ciò è per definizione impossibile, ancorché sia fecondata dal maschio. (Non è escludibile una parziale fecondità anche tra altri incroci della sottofamiglia dei Carduelinae qui non menzionati).
Ovviamente sono dello stesso parere di Pier Lorenzo, non esistono "meticci" tra specie diversa, anche se affini, ed anche se danno una percentuale di ibridi maschi fecondi.
gentile Charles,
a me intereserebbe sapere nello specifico la fecondità legata all'incardellato,ibrido cardellino x canarina
Zero. 0% se femmina, 0,001% se maschio. O qualcosa del genere.
Le femmine sono sterili anche se spesso covano (e sono buone balie), i maschi sono sterili, ma si conoscono un paio di casi in cui un incardellato maschio, unito con una canarina, ha generato degli R1.
Non si conoscono le percentuali del reciproco incrocio (Canarino X Cardellina), ma verosimilmente saranno le stesse.
Come detto ho acquistato l'ibrido da un allevatore. A me interessava un ibrido maschio da canto invece mi hanno affibiato un ibrido femmina.........!!!!!!!!
Cosa con frequenza molto maggiore di quanto non s'immagini.
E' cosa normale essere turlupinati, aggiungo che non tutti gli "esperti" sono in realtà in grado di distinguere i maschi dalle femmine!