Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Dopo alcuni anni con le gabbie posizionate sugli scaffali, ho preferito sistemarle impilate sopra ad un carrello e costruendo una struttura (non che prima non lo fossero) protettiva, queste sono le 4 da 65cm.
Prossimamente farò anche quella per le 3 da 55cm
Allegati
Ciao, Marco R.
Siete quì con la soluzione o fate parte del problema ?
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Ciao ragazzi questa sera mi si è rotto il computer propio quando stavo per mettere le immagini del mio micro allevamento vi volevo chiedere ma le posso mettere con il telefono.
valeriofg ha scritto:ecco il mio nuovo allestimento in balcone, cosa ne dite?, ho preso spunto da lorenzo e con l'aiuto del mio boss, siamo riusciti a fare tutto con scaffali verniciati da 2 metri per 80 x 40, un pannello di compensato dietro, telaio frontale in legno con zanzariere pinzate , e zanzariere laterali pinzate al pannello posteriore ed al telaio anteriore e piccole calamite sulla parte superiore ed inferiore dei laterale, piccolo pomello con calamite per poter tenere le ante vicino allo scaffale, bhe tra sabato e domenica siamo riusciti anzi diciamo, è riuscito a fare un bel lavoro
ciao a tutti dato che l'ho fatto per il periodo estivo con le zanzariere, volevo qualche consiglio per il periodo invernale, dato che lo tengo sul balcone. come posso preservarli dal freddo ? ???
grazie
ai lati e anche frontalmente? io comunque abito in puglia, il freddo invernale non è esagerato, e sul mio bacone il sole batte diretto solo in prima mattina
ai lati metti il telo fisso ,frontalmente lo fissi in alto e lo sollevi al mattino nelle giornate di sole come una tenda,mentre nei gg di maltempo e pioggia lo lasci coperto.
Dopo 4 anni di allevamento all'interno,in una stanza interamente dedicata alle mie tre coppie di gloster, da quest'estate, avendo subito (loro) lo sfratto da parte di mia moglie, sono stato costretto a trovargli una sistemazione in terrazzo. Ho commissionato al fabbro una struttura in ferro zincato e verniciato con pannelli di plexiglas trasparente e alveolare, reti anti-rapaci e zanzariere retrattili. Al momento gli uccelli sono nel gabbione che uso fino a gennaio, successivamente inserirò uno scaffale in lamiera con le gabbie da cova.
A breve vorrei aggiungere una coppia di cardellini nostrani ancestrali, con il gabbione, lo scaffale e, in alto le due 55 per i cardellini.
...Complimenti..Solo mi chiedo come mai questo nostro hobby viene spesso contrastato ...In famiglia???
Non ho mai sentito raccontare di una collaborazione reciproca ,magari anche di coppia nel gestire i pennutini.. Boh..
Avere una passione come questa TI RENDE VIVO!! Come è possibile che spesso il compagno/a di vita non comprende questa bellissima "malattia con le ali"???
RNA 18 UE
" Il cuore conosce ragioni che la ragione non conosce.."A.Pascal
Palmlu25 ha scritto:Dopo 4 anni di allevamento all'interno,in una stanza interamente dedicata alle mie tre coppie di gloster, da quest'estate, avendo subito (loro) lo sfratto da parte di mia moglie, sono stato costretto a trovargli una sistemazione in terrazzo. Ho commissionato al fabbro una struttura in ferro zincato e verniciato con pannelli di plexiglas trasparente e alveolare, reti anti-rapaci e zanzariere retrattili. Al momento gli uccelli sono nel gabbione che uso fino a gennaio, successivamente inserirò uno scaffale in lamiera con le gabbie da cova.
A breve vorrei aggiungere una coppia di cardellini nostrani ancestrali, con il gabbione, lo scaffale e, in alto le due 55 per i cardellini.
Complimenti bellissima idea per proteggere i canarini all'esterno!
Sono indiscreta se ti chiedo - almeno a grandi linee - quanto ti è costato?
Un salutone.
Barbara
La struttura non è proprio a buon mercato ma, considerando che ho liberato una stanza e che sul balcone sta benissimo anche esteticamente, direi che sono 600 € ben spesi.
Complimenti ... bellissima sistemazione davvero ... sì .. onerosa ... ma meglio una cosa fatta bene e che duri che tanti rattoppi fatti qua e là ... bellissima anche l'idea della finestra laterale che si apre .... bella davvero !!!!
Beh Palmlu è davvero una bella soluzione e poi sembra anche molto pratica.....600 euro sono ben spesi anche secondo me. Ma se li spendessi io per una sistemazione del genere mio marito chiederebbe il divorzio! EhEHEH
Un salutone.
Barbara
Molto molto bella, mi hai dato un ottima idea ho solo una coppia ma sta già covando e per ora li ho dentro casa, vorrei realizzare una cosa del genere anche io ho un gran terrazzo e da un lato ho 30 metri quadri di gazebo. Un suggerimento che ne diresti di metter giù avanti e laterale alto di quei così in plastica che si mettono in cucina per le fughe di gas, a te servirebbe come riciclo dell'aria (hanno applicate anche la zanzariera). Vanno una giù e una su con lo stesso criterio che si usa per i terrari. Per fissarli, romperei tutti gli attacchi e andrei di silicone. O ancora meglio a Brico vendo a pochissimi euro dei tappi delle caldaie che hanno diametro di 8 cm. e sono anche essi con la retina in questo caso basterebbe fare il foro e andrebbero ad incastro, ma secondo me ne servirebbero 2 sopra e 2 sotto. Se sei intenzionato e non sai di cosa sto parlando avvisami che ti mando una foto.
Ciao, ho capito di cosa parli ma la struttura davanti è aperta (dove vedi la griglia) e di aria ne passa in abbondanza. D'estate tiro giù la zanzariera e così passa solo l'aria e non gli insetti. Adesso inoltre ho tirato via il gabbione e ho inserito quattro volierette da 120 divise in due e posate su un carrello alto 30 cm per preparare le cove con una volieretta e mezza da destinare ai novelli.
Dare pastoncino rosso in questo momento e'inutile oltre che dannoso per il fegato,oltre tutto poi lo mangia anche il canarino a fattore giallo,ti consiglio di somministrare un buon secco in questo periodo,sicuramente un po'meno appetibile,ma piu'salutare.
Ciao Priamo, una domanda da inesperto, la voliera esterna (l'ultima foto) è poggiata direttamente sul terreno?
In questo modo si risolverebbe il problema di pulire il fondo.
Magari dico una castroneria ma inserendo una griglia qualche cm per evitare che canarini vadano a contatto con le feci, si potrebbe evitare il fondo?
Grazie
Si, la voliera esterna è direttamente appoggiata sul terreno, in primavera inserisco qualche pianta per limitare la presenza delle zanzare. Io non ho inserito griglie sul fondo, ogni tre mesi circa entro dentro e do una rigirata al manto del terreno e lo pulisco un poco, quello più sporco. Devo dire che la presenza di numerosi lombrichi mi aiuta a tenerlo pulito.
In questo momento all'interno sono presenti solo 3 canarini, quindi si sporca poco, da ora in poi con l'arrivo dei nuovi nati si affollerà, e le pulizie del fondo aumenteranno di intensità.
Non è il massimo della praticità, lo so, ma adoro vedere i miei soggetti che raspano e becchettano come galline!!
Wow, very wow e stra wow!!!
Mi piace molto, dimensioni?
Avrei centinaia di domande ma per ora ne faccio soltanto una, quando devi prendere un soggetto come fai?
Grazie e complimenti per l'ottimo lavoro!
G.
le misure sono : 2 metri lunga per 1 alta 1 profonda.
Dietro al telo di naylon bianco c'è anche li una porta ma non si vede,comunque li prendo col retino da pesca piccolo !!!!!
Anche se per ora da prendere non c'è niente....
“È proprio vero alcuni uccelli non sono fatti per stare in gabbia, sono nati liberi e vederli volare liberi ti riempie il cuore di gioia.”
Beh il mio non è proprio un allevamento come quelli degli amici del forum. Solo due coppie. Vi posto quella dei gialli, sono quattro pulli di 18 giorni oggi e sono già tutti fuori dal nido.
Ciao!