E i pulcini?

Forum dedicato all'alimentazione degli uccelli da gabbia e voliera. Puoi chiedere consigli in merito alla miscela di semi da fornire, sul pastoncino, sulle vtamine, ecc.
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

E i pulcini?

Messaggio da Berenice »

Nella scuola in cui lavoro abbiamo allestito un'incubatrice che ha permesso la schiusa di 6 uova di gallina: sono diventata zia di questi pulcinelli! :mrgreen:
Gruppo1.jpg
Gruppo2.jpg
Gruppo3.jpg
Mi sono un po' informata: sto somministrando il mangime "primo periodo".
Per quanto dovrò continuare con questo? Qualcuno se ne intende?
Ho una curiosità: ai pulcini di questa età (ma ai polli in generale) si possono dare i piselli, come con i canarini?


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: E i pulcini?

Messaggio da pier lorenzo orione »

puoi dare piselli schiacciati ,poi da grandi mangeranno qualsiasi cosa,il primo periodo si offre x il primo mese di vita,poi passerai alle granaglie
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: E i pulcini?

Messaggio da alfaalex »

Ma son tutti della stessa specie? Sembrano così diversi...
R.N.A.: 84TL
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: E i pulcini?

Messaggio da Berenice »

Sono bellini, vero?
Non sappiamo bene di quale specie siano: le uova ci sono state portate da un tizio che ha il pollaio... ma io non ho visto i genitori. Una di certo è una gallina bianca: anche l'uovo era bianco e leggermente più grosso degli altri... aspetta che cerco la foto:
schiusa 2.jpg
Vedi? L'uovo bianco è in alto nella foto: tra l'altro, si vede anche un pulcino che sta nascendo!
Pensavamo si trattasse di una "pelacollo" (non so se sia il nome scientifico corretto della varietà), invece pare che non sia così: le piume sul collo sembra che ci siano, in compenso ne mancano sulla codina e sulle ali... non so se cresceranno.

Oggi hanno 2 settimane di vita e sono dei vitellini: provano a saltare più alti delle pareti del contenitore nel quale vivono... fanno ridere. E qualcuno è particolarmente litigioso: saranno dei galletti?
Vorrei fare delle foto, non è facile, ma ci posso riuscire.

L'ultimo nato è il mio figlioccio: l'uovo era bucato, ma dopo 24 ore non si era ancora schiuso e il pulcino dentro pigolava forte e si agitava. Col cuore in gola, ho iniziato ad aprirlo piano piano: la pellicina si era seccata ed era tutta attaccata al pulcino. Sembrava proprio messo male... non credevo ce l'avrebbe fatta. Mentre rompevo il guscio, era l'orario in cui entravano i bambini e qualche genitore si avvicinava per curiosare... pensavo ne sarebbero rimasti scioccati. Invece erano tutti in pensiero: l'indomani una mamma mi ha confessato di aver pensato a quel pulcino per tutto il giorno precedente. Sta bene, adesso!

Comunque grazie a Pier per l'informazione: preparo i piselli per i canarini, non mi costa nulla darne un po' anche ai pulci. :wink:
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: E i pulcini?

Messaggio da pier lorenzo orione »

ma quando saranno grandi mica li fate arrosto?
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: E i pulcini?

Messaggio da Berenice »

:shock: :shock: :shock:
Pieeeeerrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ma cosa scrivi? [smilie=eusa_naughty.gif]
Lo sai con chi stai parlando?

Ovviamente questi pulcini non sono destinati al "consumo". Trascorreranno il resto della loro esistenza lontani da patate, forni, griglie, pentolame vario.
Abbiamo una lista di famiglie affidatarie che speriamo possano diventare adottive: ad ognuna ho chiesto referenze, tipo vitamortemiracoli di tutti i galli e le galline che sono passati dalle loro mani. Ho individuato 2 famiglie che mi hanno dato molte garanzie (lunga vita quasi all'aria aperta in ampi spazi) e gli indirizzi sono controllabili; devo informarmi se sia possibile anellare i pulcini, in modo da distinguerli da altri possibili inquilini. Sto valutando una terza proposta... ma devo parlare con queste persone a quattr'occhi perchè ci sono particolari che non mi convincono (mi fanno sapere che "hanno già liberato qualche posto nel pollaio"... voglio capire: in che senso? :? ) Comunque questi pulcini arriveranno alla vecchiaia, il più serenamente possibile. Tra una settimana dovremmo iniziare a capire se sono galli o galline... chissà.
Ieri ho scattato alcune foto: in questa fase sono un po' bruttarelli!

Questo in primo piano è il mio pulcino miracolato, nato col "cesareo"
a 2 settimane.jpg
Foto di gruppo
b 2 settimane.jpg
Il presunto "pelacollo"
c 2 settimane.jpg
Ancora insieme
d 2 settimane.jpg
FannyVerdefoglia
Messaggi: 69
Iscritto il: 7 luglio 2013, 20:16

Re: E i pulcini?

Messaggio da FannyVerdefoglia »

ma come bruttarelli?? Sono proprio adorabili! =)
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: E i pulcini?

Messaggio da Berenice »

:mrgreen:
I pulcini hanno tre settimane.
Vorrei integrare la loro dieta con un po' di tarassaco: posso? Altrimenti, da quando è consigliabile somministrarlo? Lo tagliuzzo?
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: E i pulcini?

Messaggio da Giulio G. »

Ciao Berenice, www.ilpollaiodelre.com -- www.cocincinaclub.com guarda questi link, possono interessarti.
Stai attenta che i pulcini si imprintano con l'uomo e diventano di facile cattura.
Se abiti in un centro abitato, informati sul Regolamento Comunale per la detenzione degli animali da cortile.
I galletti cantano all'alba e sono problemi !!!
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: E i pulcini?

Messaggio da Berenice »

Ciao Giulio, fortunatamente non abito in città: sono mezza campagnola!
Grazie per i link che mi hai indicato.
Ora i pulcini sono in stallo da un mio zio che ha il pollaio. La fase critica è passata: i pulci hanno 7 settimane e proseguono nello svezzamento, sono passati al mangime "secondo periodo".
Non è un problema se si imprintano con l'uomo: una volta autonomi, andranno in famiglie che allevano i polli quasi come animali da compagnia, la maggior parte con bambini, quindi tutto a posto.
La questione dei galletti... potrebbe essere un problema: mio zio sostiene che, secondo lui, ben 5 di questi pulcini potrebbero essere dei galli. Se così fosse, dovrei cercare altre famiglie ospitanti perchè non posso dare più di un gallo a testa. Comunque non cantano ancora, e a settembre andranno nelle nuove famiglie, quindi il mio compito sarà terminato. Immagine
Avatar utente
annabari
Messaggi: 1337
Iscritto il: 13 aprile 2008, 11:54

Re: E i pulcini?

Messaggio da annabari »

Berenice!!!!!!!!!!! pure i pulcinotti!!!! ma Cesareo te lo tieni, vero????
che carini! io sto andando in fissa con le oche, mi piacciono molto, ma da ciò che ho letto bisogna tagliare le remiganti se vuoi tenerle libere... io non tagliuzzo nulla!
cmq complimenti! che bella una scuola così! [smilie=041.gif]
"... caro Dio, facci vivere come gli uccelli del cielo e i gigli dei campi" - Pier Paolo Pasolini
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: E i pulcini?

Messaggio da Berenice »

Anna, ti confesso una cosa: sai che normalmente in una scuola vige e vince il lavoro di squadra... ma in questo caso mi prendo tutto il merito dell'esperienza dei pulcini. Nonostante la programmazione sia stata decisa insieme (avevamo scelto il tema della fattoria e loro erano entusiaste quando ho ventilato la possibilità di far nascere i pulcini a scuola), il comportamento delle mie colleghe è stato deludente e passivo, a volte anche polemico ("guarda che i pulcini sono senza acqua"... "senti che puzza oggi"... quando bastava aggiungere acqua all'abbeveratoio o cambiare la carta sul fondo, ma niente: aspettavano che arrivassi io per fare tutto). E non ti dico quando abbiamo visitato la fattoria didattica: ne sono rimaste schifate (con tutta quella cacca :shock: )! Sono molto delusa e mi spiace per loro che non sanno apprezzare queste cose. Che amarezza!
Perdonate lo sfogo personale.

Cesareo in realtà si chiama Giallo (il nome è stato scelto dai bambini); fosse per me, lo terrei volentieri. Secondo mio zio, al momento è l'unica femmina certa.
Ma in famiglia non ne vogliono sapere...
Confido però di affidarlo ad una famiglia veramente speciale, che tratta gli animali al pari (se non meglio) degli uomini... e con la quale sarò sempre in contatto.
Tra l'altro, hanno appena adottato anche tre ochette... :wink:
Avatar utente
annabari
Messaggi: 1337
Iscritto il: 13 aprile 2008, 11:54

Re: E i pulcini?

Messaggio da annabari »

beh, vado ot ma... ce ne fossero nella scuola di persone come te, dico davvero... coi bimbi che hanno terrore di un ragnetto, figurati di una gallina!!! bra-vis-si-ma!

ehm... ochette??? io io io io!!! ... ma è così la cosa delle remiganti?
"... caro Dio, facci vivere come gli uccelli del cielo e i gigli dei campi" - Pier Paolo Pasolini
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: E i pulcini?

Messaggio da Berenice »

Ti ringrazio, ma... troppo buona! :oops:

In linea di massima, so che la storia del taglio delle penne è vera se si vogliono detenere certi animali (come le galline) in un posto in cui la recinzione non è abbastanza alta. Questo perchè le galline sono pur sempre uccelli: anche se non compiono voli lunghi, riescono a superare in volo certi ostacoli.
Credo che la cosa valga ancora di più nel caso delle oche, le quali hanno l'abitudine di fare veri e propri spostamenti in volo...
Quando avrò occasione di vedere o sentire la famiglia adottiva, chiederò come fanno loro, anche se credo ci siano poche alternative... :roll:
Avatar utente
annabari
Messaggi: 1337
Iscritto il: 13 aprile 2008, 11:54

Re: E i pulcini?

Messaggio da annabari »

vabbè, giusto un sogno... mi piacerebbe tanto... ma ora mi tocca la città, cmq sempre meglio saperle, le cose!
grande bere!!!
"... caro Dio, facci vivere come gli uccelli del cielo e i gigli dei campi" - Pier Paolo Pasolini
Avatar utente
Mirta68
Messaggi: 1425
Iscritto il: 19 gennaio 2011, 14:45

Re: E i pulcini?

Messaggio da Mirta68 »

pier lorenzo orione ha scritto:ma quando saranno grandi mica li fate arrosto?
:lol: :lol: :lol:

Pier .. mi hai fatto morir dal ridere !!!!

BERE .... ma sei una donna super .... e che scuola ragazzi ... magari fosse così dappertutto .... si insegna umanità ... non solo libri di testo e letture ... saper voler bene anche agli animali ... tanti lo dicono ma pochissimi lo fanno .... [smilie=homework.gif]

BERE ... COMPLIMENTI !!!! SEI UNA GRANDE !!!! PER TUTTO ............... [smilie=041.gif] [smilie=035.gif] [smilie=041.gif] [smilie=035.gif] [smilie=041.gif]

[smilie=mylove.gif] [smilie=Hi ya!.gif]
Avatar utente
annabari
Messaggi: 1337
Iscritto il: 13 aprile 2008, 11:54

Re: E i pulcini?

Messaggio da annabari »

mi aggrego a super-Mirta, ma...
ora le foto degli ex-pulcini.... così sappiamo che non hanno fatto combutta col rosmarino!!!! ahahahahah :lol:
"... caro Dio, facci vivere come gli uccelli del cielo e i gigli dei campi" - Pier Paolo Pasolini
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: E i pulcini?

Messaggio da Berenice »

Immagine
Sono proprio imbarazzata...
Rigrazie!
Le vostre affermazioni mi saranno d'aiuto domani, quando le porte della scuola riapriranno... anche per te, Anna? :wink:

Devo fare un bel book fotografico ai pulcinotti: anche per i bambini, che non hanno avuto modo di vederli crescere.
Avatar utente
annabari
Messaggi: 1337
Iscritto il: 13 aprile 2008, 11:54

Re: E i pulcini?

Messaggio da annabari »

:twisted: :twisted: :twisted: sì, anche per me ma fra un po'... :twisted: :twisted: :twisted:
"... caro Dio, facci vivere come gli uccelli del cielo e i gigli dei campi" - Pier Paolo Pasolini
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: E i pulcini?

Messaggio da Berenice »

Anna, allora: come va?
Io sono già in pieno fermento lavorativo!
La prossima settimana sarà decisiva per i pulcini: verranno dati in adozione alle famiglie affidatarie.
Così mi sono finalmente decisa a scattare loro delle foto-ricordo.
Dunque, vi presento... (rullo di tamburi in sottofondo!)
Flash
Flash
Saetta
Saetta
Stellino
Stellino
Lunetto
Lunetto
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: E i pulcini?

Messaggio da Berenice »

Pio
Pio
La gallina Giallina
La gallina Giallina
La bella notizia è che mio zio, che li ha ospitati e svezzati nelle vacanze estive, mi ha chiesto di poter tenere per sè Giallina e un galletto (sarà Pio); Giallina è il pulcino che ho aiutato a nascere... quindi potrò andare a trovarla ogni volta che lo vorrò! :wink:
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: E i pulcini?

Messaggio da Giulio G. »

Qui lo dico e qui lo nego, domandona, ma i tre galletti scuri sono dei "Combattenti" ?? :oops: :oops:
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: E i pulcini?

Messaggio da Berenice »

Eh? :shock:
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: E i pulcini?

Messaggio da Berenice »

Ah, ok: è una varietà.
In realtà pensiamo siano nati dall'incrocio di galline "normali" (non so come definirle... non me ne intendo: diciamo di taglia media, perchè le uova erano proprio "di taglia media") e un galletto della varietà "americanello"; infatti questi galli e la gallina sono molto piccoli, pur essendo ormai degli adulti. Peccato dalle foto non si veda il confronto con le altre galline di mio zio presenti nello stesso pollaio (e più schive nei miei confronti): vedreste la differenza!
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: E i pulcini?

Messaggio da Giulio G. »

Ohhhh yess, Berenice, quelle gallinelle che in Lombardia chiamate "americanelli", da noi sono le "francesine".
Nomi generici che comprendono tutte le razze delle galline piccole. Conosco la taglia.
Niente combattenti !!
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
CAPOZZONE
Messaggi: 94
Iscritto il: 24 settembre 2012, 11:29

Re: E i pulcini?

Messaggio da CAPOZZONE »

Ciao Bernice, ho seguito passo passo la storia dei tuoi pulcini ed avrei una domanda da farti... l'incubatrice , l'hai costruita tu? Se così fosse, hai per caso uno schema? Mio padre ha una piccola campagna dove alleva galline e quindi potrebbe servirmi per un futuro. Grazie e complimenti per i pulcini...sono davvero adorabili :)
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: E i pulcini?

Messaggio da Berenice »

CIao, proprio questa mattina ho consegnato l'ultimo galletto, Saetta, ai nuovi proprietari: certo che, rivedendo le foto... faccio fatica ad associare quel galletto spelacchiato all'animale che stamane ho visto scorrazzare per la sua nuova casa! :shock:
L'incubatrice non è autocostruita: me l'hanno prestata, ma è di quelle che si comprano pronte all'uso.
Però quando cercavo notizie sull'allevamento dei pulcini mi è capitato di vedere in internet dei suggerimenti su come si costruisce un'incubatrice: il nome del sito non lo ricordo... prova a fare tu una ricerca; se non trovi nulla, ti aiuto.
Avatar utente
annabari
Messaggi: 1337
Iscritto il: 13 aprile 2008, 11:54

Re: E i pulcini?

Messaggio da annabari »

[smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] sempre grande, Bere!!!!!
"... caro Dio, facci vivere come gli uccelli del cielo e i gigli dei campi" - Pier Paolo Pasolini
CAPOZZONE
Messaggi: 94
Iscritto il: 24 settembre 2012, 11:29

Re: E i pulcini?

Messaggio da CAPOZZONE »

Buongiorno a tutti ragazzi e tanti auguri di buon anno...Berenice volevo segnalarti di seguito le indicazioni che ho trovato per la realizzazione dell'incubatrice. Puoi dirmi se sono corrette?

.....Per realizzare un'incubatrice abbiamo bisogno di una scatola di compensato di circa due centimetri di spessore oppure, molto meglio, la cella di un vecchio frigorifero rotto o anche un vecchio frigo portatile. Create su una parete della scatola, o del frigo, una finestrella di circa otto/dieci centimetri di altezza per dieci/dodici centimetri di larghezza. Andrete a chiudere questa finestrella con una lastra di vetro. Se adoperate la cassetta di legno, dovrete rivestire l'interno con una lastra di polistirolo, se invece usate la cella del frigo potete evitare di fare questa operazione. Nel primo caso dovrete rivestire il bordo della porticina con della guarnizione per evitare l'eventuale dispersione di calore. Nel caso del frigo non c'è bisogno.
Inserite all'interno una piccola ventola che garantisce il circolo dell'aria all'interno. Attaccatela nella parete o sul tetto ma non diretta verso le uova. Poi inserite una vaschetta di acqua piena di acqua, al cui interno avrete immerso un riscaldatore. La vaschetta dovrà essere con il coperchio che, a sua volta, dovrete bucherellare così da permettere la fuoriuscita di vapore. Per evitare di aprire e chiudere l'incubatrice per aggiungere l'acqua che evapora, potete aggiungere un tubicino che dall'interno della vaschetta passa attraverso un foro ed esce all'esterno (tramite un altro buco nella parete). Grazie a questo potete compensare l'acqua che evapora senza aprire nulla.
In un altro angolo della teca potete posizionare un altra vaschetta in cui avrete versato un tappeto di sabbia e ci avrete posizionato sopra le uova. La sabbia è fondamentale per garantire che le uova stiano ben ferme e, allo stesso tempo, mantengono la temperatura alta.Ovviamente dovrete posizionare in bella vista un termometro per tenere sotto controllo la temperatura che non dovrà superare i quaranta gradi centigradi. Ecco che adesso avete la vostra bella incubatrice pronta da adoperare..

Attendo tue... grazie e buona giornata
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: E i pulcini?

Messaggio da Berenice »

Ciao.
Allora: io non sono un tecnico... però ero curiosa di sapere come funzionasse un'incubatrice e qualcosina ho capito.
In linea di principio, penso che il progetto dell'incubatrice che tu hai postato potrebbe dare un risultato apprezzabile.
Mi sembra non manchi nulla: dal sistema di riscaldamento, a quello di umidificazione/evaporazione alla ventilazione...
La temperatura di 40° secondo me sarebbe già eccessiva: se non ricordo male, quella della incubatrice che ho usato io doveva aggirarsi intorno ai 37.5°/38°.
La precauzione del tubicino per inserire l'acqua mi sembra inutile: devi infatti tenere in considerazione il fatto che le uova vanno girate almeno un paio di volte al giorno (tranne negli ultimissimi giorni prima della schiusa), quindi secondo me è più importante sottolineare il fatto che la "scatola" dovrà essere comoda da aprire e chiudere, impiegando il minor tempo possibile per non creare troppi sbalzi termici.
L'incubatrice deve essere custodita in un luogo tranquillo, possibilmente non alla luce del sole diretto.
Altro non mi viene in mente, adesso...
Rispondi