Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Forum dedicato all'alimentazione degli uccelli da gabbia e voliera. Puoi chiedere consigli in merito alla miscela di semi da fornire, sul pastoncino, sulle vtamine, ecc.
Ciao a tutti,
il veterinario mi ha consigliato di integrare la dieta dei miei canarini somministrando loro dei semi di cardo mariano.
Ho appena acquistato tali semi in erboristeria e avevo qualche dubbio circa il loro corretto utilizzo.
Dato che questi semi vengono usati anche per uso umano per produrre infusi e decotti sulla confezione c'è scritto: "vegetale da utilizzare unicamente con filtrazione. Il materiale esausto non è edibile".
Immagino che tale prescrizione sia valida solo per il consumo umano, giusto??
Ai canarini dovrò per forza dare i semi secchi, mi confermate??
Tra l'altro ho letto sul forum che tali semi sono duri e difficili da sgusciare per i canarini, quindi pensavo di sminuzzarli col frullatore.
Per quel che riguardo il corretto dosaggio cosa mi consigliate??
Pensavo magari di darne un cucchiaio a coppia a settimana o posso darlo anche per più giorni??
E' meglio mischiare il cardo mariano nella mangiatoia con altri semi o somministrarlo in linguetta separata??
Vi chiedo queste cose perchè non l'ho mai usato e quindi vorrei somministrarlo ai miei piccoli pennuti in maniera corretta e non eccessiva.
Grazie a tutti coloro che mi daranno preziosi consigli in merito!
Buona serata!
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
il cardo mariano è un ottimo alimento e un buon "protettore" del fegato ... purtroppo i canarini non riescono a rompere il "guscio" x questo dovresti con un piccola pinza ponendo i becchi dell'utensile ai lati del semi ed esercitare una piccola pressione quanto basta x aprire il seme ... non c'è bisogno di togliere la parte edule del seme basta solo "decorticarlo ...
una volta decorticato il seme può essere utilizzato sia mischiato al misto che singolarmente ...
una somministrazione singola ti permette di vedere se lo mangiano ...
assicurati solo che il seme sia "pieno" ... i semi pieni e maturi sono di colore scuro se i semi che hai acquistato sono di colore rosa non sono ben maturi ... purtroppo non riesco a trovare delle foto che avevo fatto in passato x farti vedere di che colore deve essere il seme maturo
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Ciao Marco,
quindi mi consigli che è meglio sgusciare i singoli semi con una pinzetta piuttosto che frullare e sminuzzare tutto, giusto?
Per quel che riguarda il colore dei semi, stasera controllo la scatola e verifico.
Magari se riesco faccio anche una foto dei semi e la inserisco.
Grazie.
Ciao,
ho controllato il colore dei semi di cardo mariano che ho acquistato: sono di colore marrone.
Comunque ieri mia madre glieli ha già sminuzzati e somministrati.
Sembra che i canarini abbiano gradito
ecco come deve essere il colore del cardo mariano maturo
cardo mariano maturo e quasi maturo
a sinistra il cardo perfettamente maturo a destra i semi non sono perfettamente maturi
i semi di cardo mariano di solito sono + grandi dei semi in foto ...
ma i semi della foto sono stati raccolti dai fiori piccoli x essere somministrati senza decorticarli a soggetti che hanno la possibilità di rompere il guscio (verdone messicano frosone e simili)
se sminuzzi i semi mi raccomando di sminuzzare solo la quantità che usi al momento altrimenti i semi si rovinano
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Si si, mia madre ha sminuzzato solo i semi necessari da fornire ai canarini, gli altri li ha lasciati interi nella scatola
Diciamo che forse quelli da me acquistati confrontandoli con la tua foto assomigliano di più ai semi quasi maturi.
Pensavo di fornirne una linguetta a coppia alla settimana, dici che sia un quantitativo sufficiente?
Ciao e grazie ancora!
Alex1977 ha scritto:I miei canarini li aprono senza alcun problema.
Sono particolari i miei soggetti???
se i semi di cardo mariano sono essiccati notevolmente sono facilmente sgusciabili ...
ma se vengono raccolti sul campo e vengono essiccati in modo "naturale" il guscio è abbastanza duro ... c'è da prendre in considerazione anche la grandezza del seme ... i miei canarini se prendono i semi non preventivamente decorticati
ne sprecano perecchio non riuscendo ad aprirli anzi gli scivolano via dal becco
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
MASSIMILIANO76 ha scritto:Si si, mia madre ha sminuzzato solo i semi necessari da fornire ai canarini, gli altri li ha lasciati interi nella scatola
Diciamo che forse quelli da me acquistati confrontandoli con la tua foto assomigliano di più ai semi quasi maturi.
Pensavo di fornirne una linguetta a coppia alla settimana, dici che sia un quantitativo sufficiente?
Ciao e grazie ancora!
Massimiliano
puoi somministrarli anche giornaliermente ... l'importante non farli sprecare dal momento che li acquisti e il prezzo è elevato
io raccolgo personalmente i semi e poi li conservo ... ovviamente non risco a raccoglierne una quantità eccessiva poichè raccolgo solo i semi maturi ... e quindi la durata della somministrazione dei semi "secchi" non è x tutto l'anno ...
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
leggendo su internet si parla molto bene. servono per il fegato giusto? ma il cardellino secondo voi li riesce a romperli da solo? ma si possono somministrare sia quelli scuri che quelli del colore piu chiaro come riportato nella foto di prima?