Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Buongiorno, scrivo per un consiglio. Se c'è qualcosa sotto la portiamo da un veterinario…
Io ho due canarini, un maschio e una femmina. Il maschio acquistato a giugno 2013, ora dovrebbe avere due anni (mi sono accertata che è un maschio e che l'altra sia una femmina), è sempre stato bene tranne quando dopo l'estate hanno avuto gli acari nella gabbietta. La femmina ne è morta, il maschio è sopravvissuto ed è comunque tornato a stare bene dopo la cura con gli spray che abbiamo fatto. Ora non ci sono più acari, abbiamo effettuato diverse prove e in ogni caso non si gratta da mesi.
La femmina che è morta assumeva spesso comportamenti preoccupanti, dormiva praticamente sempre, il giorno in cui è morta stava nel fondo della gabbia e si lasciava toccare da ore. Me n'ero accorta ma ho fatto l'errore di non dire niente per non preoccupare nessuno sperando che "si risolvesse da solo"; ecco ciò che non voglio ripetere, quindi scrivo subito.
A fine 2013 abbiamo preso un'altra femminuccia, questa ora dovrebbe avere un anno, da un negozio diverso che a differenza dell'altro sembrava veramente molto pulito e ordinato e la negoziante molto esperta. La negoziante nel momento di acquistarla ha detto che era in ottima salute, ha soffiato sulla pancia e ha detto che era tutto ok.
In effetti questa canarina apparentemente è in ottima salute. Quando c'è sole, ma anche quando non ce n'è, passa letteralmente intere giornate a volare, cinguettare, saltare da tutte le parti. Un altro mondo rispetto alla vecchia.
Ci sono però da qualche giorno (alcuni da dicembre ma non pensavo fossero importanti ma solo una sua abitudine) comportamenti che mi stanno preoccupando e non voglio faccia la stessa fine dell'altra. Ve li dico così voi mi potete, gentilmente, spiegare se sono cose normali o se c'è qualche problema in corso, dato che sono molto delicati e basta niente.
- Da sempre, quando c'è sole (lo sta facendo in questo momento) e vola e salta, spesso va sulle mangiatoie e comincia a fare movimenti strani e ripetitivi, alza in continuazione la testina e guarda da tutte le parti, si sposta, ma soprattutto la alza e la abbassa come per guardare attraverso le sbarre. Credo sia normale ma lo sta facendo insistentemente e non vorrei ci fossero problemi. Oggi si è messa come a beccare le sbarre. La gabbia è normale, credo sia una 60*30*40 circa.
- Da sempre predilige stare sul fondo della gabbia, ma mai per dormire, quando è sera va sempre sul trespolo. Di solito ci sta la mattina o il pomeriggio quando è allegra è vola, e non sta ferma ma salta sul fondo della gabbia. Spesso abbiamo dovuto pulirle la coda dato che si era tutta inzaccherata. Normale?
- "Canta" più lei del maschio che non cinguetta neanche mai! Ma questo credo sia solo simbolo di allegria.
- Questo è quello che mi preoccupa veramente. E' da qualche giorno che spesso si becca le zampe. Non spessissimo, ma neanche di rado, oggi particolarmente l'ha già fatto qualche volta. Non sembra tanto se le becchi, quanto più le prende in bocca, è come se tirasse, non so a cosa mira, perché fa sia a quella con l'anellino che quella senza.
Sono preoccupata, per favore, datemi qualche chiarimento, anche uno qualsiasi. Grazie infinite.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Non so. La prima cosa che mi viene in mente: ricontrolla che non abbiano gli acari. A parte gli spray, hai dato un antiparassitario? Tipo Frontline? Sono bestie difficili da debellare. Ho sentito che a volte i canarini beccano le sbarre per mangiarsi gli acari che vi passeggiano sopra.
Anche le zampe potrebbero esserne intaccate.
Fornisci il bagnetto?
Grazie per il riscontro immediato. No, solo spray, sotto consiglio del veterinario. (non è un veterinario aviario, ma è uno che dovrebbe essere molto bravo) Si, il bagnetto glielo fornisco ogni volta che c'è il sole, ad esempio oggi gliel'ho dato (c'è tuttora) e hanno già fatto il bagnetto tutti e due parecchie volte.
Quindi secondo te si becca/morde le zampe e la stessa cosa a volte per la gabbia per gli acari?
Io avevo sentito di un metodo per sapere se la gabbia ha ancora gli acari che consiste nel mettere un foglio A4 ripiegato in quattro sulla gabbia, e vedere la mattina seguente se si trova qualcosa. E' consigliabile? Altrimenti cosa potrei fare? Grazie.
Il metodo del foglio dovrebbe funzionare: lascialo più di un giorno.
Ma esistono diversi tipi di acari, alcuni prendono le zampe. Non so, davvero: io faccio solo delle ipotesi e non vorrei che ci si basasse solo su queste. Comunque, se volessi procedere con il Frontline, prendi quello in pipette spot on (NON combo) e applicane meno di una goccia tra le scapole e ripeti il trattamento tra un mese. Puoi usare anche quello spray: io lo aspiro dal flacone con un contagoccie e poi lo applico ai canarini.
Male non fa, se usato con criterio.
Se non sbaglio ci avevano detto che erano acari rossi…
In ogni caso ti ringrazio molto, aspetto i pareri di qualcun altro se ci saranno. Per il resto, gli altri problemi per i quali ero preoccupata ti sembrano qualcosa che non va o è tutto nella norma?
mi fa pensare..non e' che e' in estro?
metti qualche filetto di juta o pezzetti di carta nella gabbia se li porta in bocca si sta preparando.
gli atteggiamenti descritti non mi fanno pensare a cose cattive.
i canarini quando stanno male te ne accorgi subito purtroppo...
Avevamo dei fili fatti apposta ma erano di nylon orrendi, tanto che un giorno la canarina vecchia che poi è morta comunque si stava per strozzare, si era attorcigliata e stava appesa, grazie al cielo mio padre se ne è accorto e l'ha tolto in tempo. Se fosse sarebbe veramente meraviglioso, come mi ero preoccupata… Provo mettendo un po' di carta igienica?
E l'atteggiamento di beccare-mordersi le zampe? Dovuto all'estro anche quello?
le feci attaccate alla coda sono il vero problema........intanto metti il front line combo a tutti i tuoi uccelli,quello per gatti una goccia dietro la nuca cadauno. se vuoi aiutarli rispondimi: metti una foto del soggetto, dimmi cosa mangiano e con che frequenza, dimmi dove li tieni ed a che luce sono abituati. dimmi come e' organizzato il fondo gabbia. dimmi in che gabbia stanno.descrivimi o meglio posta una foto delle zampe...
Mangiano un mix di semi che abbiamo comprato in grande quantità (ma sta finendo, oggi dobbiamo comprarne uno nuovo) da un negozio che vendeva canarini, quello da cui acquistammo il maschio. Poi il pastoncino giallo (industriale, avevamo paura che gli acari fossero andati anche nel pastoncino artigianale), dei bastoncini con semi al miele e alla frutta industriali e quasi ogni giorno la mela o un altro frutto o verdura che abbiamo.
Li tengo in salone, di solito è silenzioso ma la sera siccome sono appassionata di musica spesso ascolto lirica o varie. In ogni caso non sembra li innervosisca, anzi la canarina cinguetta spesso e il maschio non ha problemi. L'orario è sfasato, quello è il problema, lo so. Si addormentano quando gli pare, di solito intorno alle 22 gli mettiamo la coperta, ma ormai pare si siano abituati. Il maschio si addormenta a una certa ora, la femminuccia anche. Non pare gli dia fastidio neanche questo, ma non so…
Perdonami, devo uscire, torno stasera. Stasera ti darò di sicuro le altre informazioni. Grazie infinite.
Eccomi. Il fondo gabbia, hanno la sabbiata profumata all'anice o così c'è scritto e una griglia. Pulisco la gabbietta ogni massimo una settimana, ma solitamente di meno - oggi l'ho pulita ed erano cinque giorni. Tolgo la sabbia sporca, pulisco la griglia e il fondo con l'acqua. La gabbia come ho già detto ad occhio credo sia 60*30*40. In ogni caso credo ci si trovino bene, hanno anche spazio per piccoli voli e mi è capitato più volte con il maschio che liberandolo un po' per la stanza (messa in sicurezza…non vi preoccupate) rientrasse immediatamente dentro. Domani ti darò informazioni più precise misurando per bene e fotografando le zampe.