Organetto Agata

Il forum dove discutere di genetica negli uccelli e di tutte le sue problematiche...

Moderatore: Giulio G.

Rispondi
Avatar utente
Tremors73
Messaggi: 77
Iscritto il: 17 marzo 2012, 15:53

Organetto Agata

Messaggio da Tremors73 »

Scusate ma non sono riuscito a trovare niente così chiedo a voi,come si comporta la mutazione Agata negli Organetti,io ho una coppia di Agata e vorrei usare il maschio anche per una femmina Ancestrale,come sarà la prole!
Grazie


RNA FOI XU02

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Organetto Agata

Messaggio da Giulio G. »

Adesso devo fare il nonno, appena posso mi informo.
Dovrebbe essere una mutazione sessolegata recessiva, tutte le femm. agata e tutti i maschi verdi portatori di agata.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Organetto Agata

Messaggio da Giulio G. »

Ho domandato nella sezione "Fringillidi" del forum.
Nell'Organetto la mutazione agata adesso si chiama "Pastello" ed è sessolegata recessiva.
Vale quello che avevo scritto. :D
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Avatar utente
Tremors73
Messaggi: 77
Iscritto il: 17 marzo 2012, 15:53

Re: Organetto Agata

Messaggio da Tremors73 »

Grazie mille sempre pronto a dare risposte a noi poveri inesperti. Grazie ancora
RNA FOI XU02
Rispondi