Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Il mio pullo di 10 giorni presentava la zampa sinistra divaricata l'ho portato dal veterinario ieri,mi ha fasciato la zampa tutto ok...però stamattina quando controllo noto che ora l'altra zampa non fasciata si è divaricata pure...e prima era in posizione corretta....cosa posso fare per risolvere il problema?! E garantire al mio povero canarino un futuro normale? Nella mia città nn ci sn veterinari specializzati in ornitologia mi affido alla vostra esperienza
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
devi legare assieme le zampe in modo che restino in posizione naturale sotto il corpo ,se il pullo è ancora nel nido potrai recuperarlo quasi completamente ,ma devi farlo subito.
pier lorenzo orione ha scritto:devi legare assieme le zampe in modo che restino in posizione naturale sotto il corpo ,se il pullo è ancora nel nido potrai recuperarlo quasi completamente ,ma devi farlo subito.
si è ancora nel nido...ha 10 giorni di vita....dato che ci sono vorrei chiederti una cosa...cercando su internet ho trovato il metodo tutore di spugna dove si praticano due fori in questa spugna di gommapiuma e si passano le zampette, questo secondo te può essere applicato anche ai canarini? ti allego l'immagine per farti vedere il metodo
a me succedeva con i pappagalli,facevo una cosa tipo questa della tua foto,ma li legavo con un elastico tipo mutande nello stesso punto.Però poi dovevo allevarli a mano perchè i genitori quel tutore non lo volevano.
Con i canarini non so,ma se lo rimetti nel nido con quel tutore non so se la sua mamma lo accetta.
“È proprio vero alcuni uccelli non sono fatti per stare in gabbia, sono nati liberi e vederli volare liberi ti riempie il cuore di gioia.”
RollyZ ha scritto:a me succedeva con i pappagalli,facevo una cosa tipo questa della tua foto,ma li legavo con un elastico tipo mutande nello stesso punto.Però poi dovevo allevarli a mano perchè i genitori quel tutore non lo volevano.
Con i canarini non so,ma se lo rimetti nel nido con quel tutore non so se la sua mamma lo accetta.
Ieri con tutto che era fasciato con garza verde la madre gli dava da mangiare e lo covava...quindi questo essendo meno evidente non credo dia problemi...in caso lo alleverò a mano se sarà necessario...ma vorrei proprio risolvere questo problemino per evitare dispiaceri... vediamo se qualcuno mi consiglia di procedere o no con questo sistema
cerca però di lasciarci meno spugna possibile,nella foto è un pò troppa.
Deve riuscire a fare i bisogni e sporcarsi il meno possibile,anche perchè dovrà tenere il tutore per circa 20 gg.
“È proprio vero alcuni uccelli non sono fatti per stare in gabbia, sono nati liberi e vederli volare liberi ti riempie il cuore di gioia.”
tornata poco fa dal veterinario....questa è la fasciatura e la posizione del tutore ora mi ha detto di aspettare 8 giorni per il controllo..speriamo bene ...ho messo anche due uova finte come appoggio sotto la pancia come mi è stato consigliato da alcuni in questo sito...la mamma anche questa volta ha riconosciuto il piccolo mangia e viene covato tranquillamente almeno questo...
Secondo me no non va bene cosi,almeno per come ho fatto io in passato.
la spugna non va su ginocchio ma piu in alto sulla coscia,e le zampine devono essere in avanti non indietro
è difficile da spiegarti.
Però se te lo ha detto il veterinario ne sa sicuramente più di me.
Le uova finte vanno bene.
“È proprio vero alcuni uccelli non sono fatti per stare in gabbia, sono nati liberi e vederli volare liberi ti riempie il cuore di gioia.”
eh si infatti io gli dissi che avevo letto sul fatto che il tutore andasse più in alto...lui però mi ha detto un po' di cose tecniche che a dir la verità non ricordo..seguito dal fatto che non ha levato il cerottino verde perché manteneva la zampetta in posizione giusta perché il problema stava in alto vicino l'anca e quella anche senza tutore manteneva la posizione giusta....io mi sono affidata a lui perché ovviamente più esperto non avendo conoscenze ...speriamo bene allora
sisi ho capito perfettamente ciò che dici... non saprei proprio ripeto io mi sono affidata a lui...per il resto anche se non saranno perfette non fa nulla, io spero solo che si regga in piedi e si possa divertire con gli altri
anch'io facevo come rolliz e sono sempre andati a posto muovendosi normalmente,con la spugna neanche lo sapevo ma mi sembra meno pratico e piu ingombrante
si ,però il pullo mi sembra un pò asciutto ,sicura che venga nutrito a sufficenza?queste zampe storte spesso sono sintomo di rachitismo da carenza nutrizionale ,se riesci dagli un paio d'imbeccate a mano 2 volte al gg è meglio ,prendi un barattolo di pastone x imbecco nidiacei ,tipo energette,nutrient plus o altri ,fai una pappa cremosa con acqua tiepida e lo imbecchi con uno stecchino.il resto lo farà la madre..
io da quello che vedo sia il maschio che la femmina portano da mangiare al pullo, però adesso provo a dargli da mangiare a mano come hai detto tu...per quanto riguarda il cibo ho lasciato a loro disposizione uovo bollito, osso di seppia e a rotazione metto o una fettina di mela, carota, cetriolo o fogliolina di insalata...per le vitamine metto delle gocce 2 volte a settimana nel beverino le vitamine si chiamano lisovit ad3 E