Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Forum dedicato all'alimentazione degli uccelli da gabbia e voliera. Puoi chiedere consigli in merito alla miscela di semi da fornire, sul pastoncino, sulle vtamine, ecc.
Ciao a tutto il forum. Sull'alimentazione ai canarini ho letto molti post e credo che ciascuno alla fine decida in base alla propria esperienza tenendo fissi alcuni fattori. Vi sottopongo il mio metodo chiedendo agli esperti la sua validità. Ho due coppie con rispettivamente 2 e 4 pulli di una settimana, e altri 6 novelli di circa 50 giorni. A tutti somministro quanto segue:
Miscela di semi normale: due cucchiaini al giorno per soggetto ai quali aggiungo un pizzico di Camelina Sativa e di Perilla Bianca.
Miscela composta da perle morbide + pastoncino secco + un pizzico di Camelina + un cucchiaino di Perilla e una punta di Nekton Tonic K.
A giorni alterni fornisco fettina di mela e di cetriolo (entrambe molto gradite) mezzo uovo sodo completo di guscio. Una volta alla settimana qualche foglia di radicchietto, Per ora sono tutti in buona salute.
Grazie per i vostri eventuali consigli
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Ciao,
questa alimentazione nel complesso mi sembra buona. Magari fornirei un po meno spesso la mela che è piuttosto lassativa e la sostituirei con qualche fogliolina di erbe prative come il tarassaco o l'ortica (ce ne sono anche molte altre). Inoltre ti consiglio, oltre al cetriolo, di fornire anche le zucchine soprattutto ai soggetti in muta. Poi potresti aggiungere qualche seme di chia, bella di notte e cardo mariano che apportano notevoli vantaggi sia ai riproduttori che ai novelli.
Durante l'allevamento al posto delle zucchine(muta)darei cicoria, radicchio, dente di leone(tarassaco)che è una cicoria selvatica.
Tieni conto che dai le perle morbide.
Grazie Giulio. Intendi dire che le perle morbide sono già un alimento completo? In questo caso cosa potrei togliere? Non vorrei fornire un'alimentazione troppo ricca
sono un nuovo appassionato di uccelli e la prima volta che scrivo vorrei alcune informazioni mi hanno regalato una coppia di cardinalini e adesso ho 4 pulli di 40 giorni si sono spennati la testa cosa posso fare? vi ringrazio anticipatamente a presto
rocco ha scritto:sono un nuovo appassionato di uccelli e la prima volta che scrivo vorrei alcune informazioni mi hanno regalato una coppia di cardinalini e adesso ho 4 pulli di 40 giorni si sono spennati la testa cosa posso fare? vi ringrazio anticipatamente a presto
Ciao Rocco, posta la discussione nella sezione "fringillidi", riceverai buone info.
I cardinalini sono da soli o con i genitori ?