Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Il forum di discussione sulle attrezzature da utilizzare nell'allevamento e nella cura degli uccelli da gabbia e voliera in modo da garantire i giusti spazi e confort.
Salve a tutti . Dopo aver letto il più possibile ho realizzato questa gabbia per canarini . Vi sarei grato se commentaste qualsiasi sia la vostra opinione e sono pronto a eventuali modifiche e migliorie .
Misura 80×45×40. Posatoi in legni diversi per ora non trattati in nessum modo di diverso diametro . Mangiatoie con posatoio rivestito di cemento e sabbia fine per una corretta usura di zampe e unghie . Completamente chiudibile per l inverno con pannelli di policarbonato trasparente. Telaio per zanzariera anteriore da mettere in opera . Divisorio pronto all occorrenza. Griglia di fondo in ferro ( la lamiera zincata è troppo flessibile ) comodamente estraibile per pulizia . Uguale il cassetto di fondo . Tra griglia e cassetto lo spazio è di 2 cm ma non credo che un canarino si infili in questo spazio che poi è libero solo nel momento in cui si toglie la griglia per la pulizia.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
In alto a dx si intravede il portanido che ho già predisposto ....mi serviva per posizionare il posatoio ed è accessibile da una porticina sul tetto . La parte dx della gabbia è quasi contro la casa e quindi inutilizzabile per eventualimallestimenti esterni infatto ho messo la rete interna ma esternamente la copertura è fissa come dietro. Non so se creare ancora uno sportello nel lato sx in alto oltre ai 2 frontali. Spero di aver posizionato bene i posatoi.
grazie a chiunque vorrà darmi la sua opinione.
Aspetta a fare altre aperture, sei sempre in tempo.
Vedo che la gabbia puoi chiuderla tutta con il policarbonato, in estate, se è esposta al sole, il frontale devi lasciarlo aperto, altrimenti fà l'effetto serra, cuoci i canarini.
Grazie . Ho dimenticato di precisare che il sole non batte mai direttamente sulla gabbia. Il muro dove è appoggiata le fa ombra al mattino e poi il palazzo stesso. Per questo motivo sono più preoccupato per l' inverno ; anche se siamo sul mare il freddo si fa sentire ma come ho letto tutti dicono di proteggere i canarini dalle correnti d aria e per questo dovrei essere a posto. In estate pensavo di lasciare il frontale aperto con la zanzariera e chiudere gli altri lati.
Per il resto ti sembra possa andar bene giulio ? 2 domande . I posatoi li devo trattare con vernice all acqua ? Prima di introdurre i canarini e meglio fare una disinfezione preventiva ? Grazie
I posatoi di legno si usano al naturale, anche quelli fatti con i rami degli alberi.
La disinfezione preventiva la puoi fare, con un prodotto a base di permetrina, ma quando hai dentro i canarini, più del neoforactil non puoi dare. Non so se esiste un prodotto più potente del neoforactil, che si può dare alla presenza dei canarini.
Hai fatto qualche trattamento al legno ?
Il legno della gabbia è stato trattato tutto con impregnante e poi vernice entrambi all acqua. Solo all esterno del frontale dove i canarini non arrivano ho dato anche una mano di vernice trasparente (esteticamente molto più bella ) . Da qui alla fine di settembre quando verranno ospitati credo che qualunque eventuale odore sarà sparito.
Ho aggiunto la rete anche sulla.parete si fondo in modo da poter sfruttare anche questa parte per elementi interni ...altre mangiatoie ecc. e anche per permettere ai canarini di avere uno spazio in più dove appigliarsi. Ho fatto bene ?
Direi che la gabbia sia stata trattata molto bene. Durante l'inverno non dovresti avere problemi di acari.
Se capitasse il problema acari, dovresti togliere i canarini dalla gabbia, mettergli una goccia di Frontline spot-on dietro alla nuca, in contemporanea spruzzare la gabbia(togliendo cibo ed acqua)con Fortecid o Stop e/o prodotti simili a base di permetrina, lasci asciugare, poi rimetti i canarini.
Il Frontline sui canarini fà effetto per un mese, l'laltro prodotto per una 15a di gg.
Grazie. Ho anche stuccato per quanto possibile tutte le fessure con cera da legno ed esternamente con il silicone. Quel che mi fa paura è avere un problema di acari quando magari avrò i piccoli.speriamo bene. Oggi ho prenotato i canarini da un allevatore della mia zona . ha degli agata e Isabella . al telefono mi è sembrato appassionato e competente . alla bisogno mi farò consigliare anche da lui.
Ciao
Hai solo quella gabbia ? se allevi, quando i piccoli mangiano da soli, devi dividerli dai genitori.
Se prendi 2 coppie, sappi che non devono vedersi durante la cova.
Grazie di nuovo . Per il momento una coppia sarà sufficiente anche perché lo spazio è poco ...se poi avrò la fortuna di riuscire ad avere una nidiata mi attrezzero'con una seconda gabbia. Una domanda (ancora ).Per curiosità : si possono accoppiare tra consanguinei ...intendo non solo tra gli stessi nati da una cova ma anche tra genitori e figli..il buon senso mi dice di no ma mi pare di aver letto che per ottenere un ceppo di un certo tipo sia perfino consigliabile.