Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Forum dedicato all'alimentazione degli uccelli da gabbia e voliera. Puoi chiedere consigli in merito alla miscela di semi da fornire, sul pastoncino, sulle vtamine, ecc.
Salve a tutti. Di seguito scrivo come ho iniziato ad alimentare la coppia di canarini che ho avuto in regalo da 4 giorni. Lui è un agata opale giallo mosaico , lei giallo intenso.
le 4 mangiatoie sono occupate da misto semi e pastone giallo . Del misto mi sembra dalle bucce che vedo che non mangino tutti i semi ma solo alcuni e del pastone lo stesso ....fanno fuori i semini neri che ci sono ma il giallo vero e proprio non molto. Devo soffiare e integrare tutti i giorni o lasciare i semi che gradiscono meno me che affamati e in mancanza degli altri poi consumeranno ? La spiga di panico in questi giorni è stata piluccata svogliatamente.
Sulla griglia di fondo ho posizionato in maniera strategica un piatto di carta con le sabbia per il fondo quella arricchita di sali minerali e conchiglie . La frequentano parecchio e sgranocchiano volentieri. Fino ad oggi ho provato :pesca ...appena assaggiata ,carota e cocomero nemmeno toccati , cetriolo insalata e mela invece divorati ( non dati tutti insieme e con insalata di orto ) ....a questo proposito vorrei sapere le giuste quantità dosi e abbinamenti.
Vorrei provare a dargli il cus cus con piselli e uovo sodo (magari metà) o è meglio ora senza uovo ma darlo in primavera per rinforzare le proteine in vista di accoppiamenti e cova ?
Ho raccolto erbe prative e stamattina ho dato piantaggine e cardo mariano che non sono stati considerati molto ....solo le spighe di piantaggine assaggiate , ma vedremo stasera.
lui è in completamento muta per cui aggiungo 5 gocce di vitamine in 50 cc di acqua.
Pulizia : lavaggio griglia e cambio carta con passata di antiparassitario su cassetto e telaio gabbia
grazie a tutti per consiglime suggerimenti
. Scusate se mi sono dilungato mavorrei davvero che i canarini stessero al meglio e non andar per tentativi .
Paolo
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Ciao, io ogni 2-3 giorni soffio nelle mangiatoie per buttare via le bucce. Penso che i tuoi canarini mangino i semi scuri e lasciano da parte i semi più chiari come la scagliola. Per quanto riguarda il pastone io lo sostituisco tutti i giorni nel periodo riproduttivo, mentre durante la muta lo do a giorni alterni. I semini neri che mangiano sono i semi di niger, che sono grassi e a loro piacciono parecchio. I sali minerali mettili in una linguetta a parte, perché a terra si sporcano di feci. Frutta e verdura forniscile a giorni alterni, perché un uso eccessivo può causare diarrea. La mela e la lattuga non devi darle sempre perché sono lassative. Per il cous cous per adesso non c'è bisogno, inizia a darlo verso gennaio per le cove. Una volta a settimana puoi dare uno spicchio d'uovo sodo, mentre durante il periodo riproduttivo lo devi dare tutti i giorni. Stesso discorso per i piselli, che si devono dare schiacciati, circa una decina a testa. Le erbe prative non sono necessarie, però una volta tanto, male non fanno.
Grazie lucas. Mi sono dimenticato dell osso di seppia ma l' ho dato da primo giorno. È ancora intatto. A giorni alterni intendi 1 giorno frutta e il giorno dopo verdure . Il pastone giallo pure. Sui semi è come dici , mangiano i neri. Ora ceco un modo per appendere i sali minerali . Grazie
Il pastone se secco lo puoi dare tutti i giorni, se morbido meglio darlo un giorno si e uno no perché ha un alta percentuale di grassi.
Per la frutta è come pensi tu, ma meglio non dare mela e lattuga più di una volta a settimana.
Grazie del consiglio. Quello che ho visto gli piace di più sono proprio mela insalata (non è lattuga ...poi chiederò a mio suocero come si chiama visto che la coltiva ....) e cetriolo. La carota non la vogliono nemmeno tritata. Stamattina gli ho dato le spighe di piantaggine e le hanno letteralmente divorate aggrappandosi anche alla gabbia pur di arrivare ai semi . Di queste penso di potere dargliene tranquillamante un po' tutti i giorni visto che sono semi e mi chiedevo se dargli anche le foglie ma in questo caso quante e con quale frequenza ?
L'insalata, con più è chiara, con più è lassativa, basta dargliela ogni 3/4gg.
Il meglio è : cicoria, radicchi, spinaci, broccoli, zucchine/cetrioli (leggermente lassativi) cavolo, dente di leone/centocchio(foglie e semi)
Strano che non mangino la carota tritata. mescolala al pastone.
Grazie Giulio , ma quello che hai messo nella lista è quindi da darsi sempre ogni 3/4 giorni come mi hai detto di fare con l 'insalata o da alternare giornalmente una cosa con l'altra ? Perché allora dal momento che non va bene nemmeno troppa mela visto che anch'essa ha effetto lassativo come insalata ci sono giorni in cui non so proprio cosa dargli ....carota e pesca non gli vanno....a proposito ....io gli fornisco ogni giorno il pastone giallo che ho comprato da un negoziante che lo vende sfuso ; dici di mischiare la carota con questo ? Quale è la differenza tra pastone morbido e secco ? Chiedevo anche se le spighe di piantaggine posso darle tutti i giorni visto che sono comunque semi , oppure no e se dare anche le foglie. Grazie
Paolo
Io ti sconsiglio di fornirgli quotidianamente frutta e verdura,2\3 volte la settimana sono piu'che sufficienti,meglio ancora le erbe prative,cioe'quello che mangiano realmente in natura gli uccelli(piantaggine,tarassaco,centocchio,porcellana,senecio ecc.),i semi immaturi puoi fornirli quando vuoi,il problema e'che raccogliendoli in natura,possono essere contaminati da altri uccelli portatori di qualche patologia,il pastoncino da usare in questo momento (muta) e'quello morbido,cioe'con elevata percentuale di grassi,quello secco con elevata percentuale di proteine va dato durante la riproduzione,nel periodo di riposo io lo taglio meta' e meta'.
Grazie massese. Ricapitolando :frutta e verdura con parsimonia , erbe prative senza problemi ( se non come dici il rischio contaminazione che seppur mi paia remoto è possibile ) . Alcune le ho date come achillea cardo mariano cicoria selvatica come semi non sono state quasi toccate mentre come ho detto piantaggine letteralmente divorata fino all ultimo seme. In foglia gradito il tarassaco ma non come l' insalata " regina dei ghiacci " che però è insalata e non prativa. Preciso che di erbe e colture non ne capisco un accidente e tolto pomodoro bietole e zucchine per me tutto può essere commestibile come anche no e per questo prima di raccogliere qualcosa e darlo ai canarini leggo chedo e mi informo più possibile.....per esempio questo centocchio non mi riesce di trovarlo . Chiederò a un mio amico giardiniere.....
Quoto Massese.
L'insalata devi darla con parsimonia, ogni 3/4gg. visto che è lassativa, ma se dai anche altra verdura, fai una volta a settimana.
Le foglie delle "solanacee" sono da evitare, sembra che siano tossiche : patate, pomodori, melanzane, peperoni/peperoncino, ecc...
Paolo il rischio di contaminazione non e'cosi'remoto credimi,proprio poco tempo fa'mi sono portato in allevamento un inizio di tricomoniasi respiratoria ,quasi sicuramente arrivato da dei fiori di girasole,raccolti la dove altri uccelli(in natura)si cibano.
Il veterinario infatti mi ha subito chiesto se avevo fornito piante o fiori raccolti in natura,in conclusione ciclo antibiotico a tutto l'allevamento,collirio sui soggetti gia'pesantemnte contagiati e un paio di soggetti morti,e meno male che sono corso subito dal veterinario....con questo non voglio di certo spaventarti,ma solo confermarti che il rischio c'e',eppure i girasoli fin da ragazzino li ho sempre forniti,senza mai aver avuto problemi.
Ovviamente non ho la certezza matematica che il contagio sia dovuto a questo,ma sicuramente un fortissimo sospetto.
Ok. Grazie per i consigli. Che poi in fondo sono uccelli granivori quindi appunto frutta e verdura bene si' ma magari in natura liberi potendo scegliere loro cosa mangiare non ne consumerebbero molta ....chissà. ..spero di non portare malattie insieme a quello che raccolgo che per ora sono spighe di piantaggine ...al proposito non mi avete dato il vostro parere su quanta fornirgliene ...da quel che mi avete detto essendo semi non dovrebbero dar problemi ....a meno che non siano troppo grassi e questo sinceramente non lo so .
Grazie a tutti
Paolo