Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Salve a tutti, sono nuovo del forum, sono un allevatore di canarini Agata a fattore giallo, iscritto alla FOI con RNA 51BD. Nella stagione degli accoppiamenti appena trascorsa, oltre agli Agata, ho accoppiato (per una sola covata) anche un maschio Satinè giallo intenso ed una femmina Isabella giallo brinata, da questo accoppiamento il 08/05/2014 sono nati due pulli, che se maschi avrebbero docuto essere degli Isabella portatori di Satinè e le femmine Satinè, in realta sono nati degli Agata, come mai ?.
Grazie.
vincenzo34957
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Appurato che tu non abbia confuso le uova con quelle di altre coppie, l' unica cosa che mi viene in mente, e' che il satine sia geneticamente agata, però te ne dovresti accorgere perché fenotipicamente è decisamente diverso da un classico satine .
Lo scambio delle uova non è possibile, in quando ogni gabbia ha il suo specifico contenitore dove metto le uova giornalmente, riguardo al Satinè se geneticamente è un agata non lo so, perchè non ho molta esperienza con questo tipo di canarini, praticamente mi è stato regalato da un amico allevatore.
Mi collego a quello che ha scritto Luigi69, la mutazione satinè è efficace solo sui diluiti, cioè agata e isabella.
Escludendo che la femmina sia un'agata, lo è per forza il maschio. Magari è un soggetto atipico che sembra un isabella.
Se è anellato, puoi rintracciare l'allevatore e chiedergli spiegazioni.
Luoigi69 proprio ora ho sentito l'allevatore che mi ha regalato il Satinè, ed in effetti il soggetto in questione è figlio di una agata portatore di isabella/satinè. A questo punto per la prossima stagione cove, conviene accoppiare la figlia con il padre Satinè.
Giulio G., nella risposta precedente a Luigi69 alla fine non ho messo il ?, riformulo la mia domanda è corretto accoppiare il padre Satinè con la figlia?.
Grazie
Luigi69 ha scritto:Non sempre Giulio a volte per migliorare il tipo meglio mischiare qualcosa, dipende sempre dalle situazioni.
Sono accoppiamenti che richiedono conoscenza ed esperienza, cose che Vincenzo non ha.
Io me la cavo nello sviluppare gli accoppiamenti, ma sò ben poco su come migliorare i tipi del colore.
In passato (remoto) ho allevato lipocromici, ma mai melaninici.
Adesso allevo Gloster.
In effetti con gli Isabella e i Satinè non ho molta esperienza, per questo ho ciesto consigli e pareri a chi è più esperto di me. Infatti ho ripreso ad allevare da un anno, dopo una pausa di cinque anni per motivi di lavoro. Prima dell'interruzione con gli Agata a fattore giallo e gli Agata rosso mosaico, ho avuto delle belle soddisfazioni in diverse mostre ornitologiche in Sicilia, con diversi primi classificati (91 punti), e secondi classificati (89-90) per i singoli, e due primi classificati per stamm di Agata rosso mosaico. Nel passato ho allevato anche dei lipocromici (rossi-bianco recessivo e gialli), ma la mia passione sono i melaninici Agata.
Renato 2004, i genitori sono il maschio è un satinè giallo intenso(occhi rossi) e la femmina una isabella giallo brinata, come detto in precedenza dall'allevatore che mi ha ceduto la coppia, in questi giorni ho saputo che il maschio è figlio di un agata portatore di satinè e la mamma agata.
Comunque oggi faccio le foto e le posto sul forum.
Saluti
Dalle foto sembra che il maschio abbia le remiganti e timoniere di un colore nocciola chiaro , mentre la femmina sembra averle tendenti al grigio e' non al nocciola!
Ti dico tutte queste precisazioni xche sono importanti x risolvere l'arcano genetico altrimenti ti potrei dare delle informazioni sbagliate .
Ti spiego se il maschio e' un satine' e la femmina un isabella i figli non possono nascere agata e' un dato certo questo , se la genetica non e' un opinione.
Come già detto in precedenza, io non ho molta esperiensa per i satinè e gli isabella, in quanto allevo agata classici a fattore giallo. A questo punto dei due novelli ottenuti cosa faccio li accoppio (con chi: agata e/o isabella), o licedo.
Allego altre foto dei novelli e dei genitori.
vincenzo34957 ha scritto:Renato 2004, i genitori sono il maschio è un satinè giallo intenso(occhi rossi) e la femmina una isabella giallo brinata, come detto in precedenza dall'allevatore che mi ha ceduto la coppia, in questi giorni ho saputo che il maschio è figlio di un agata portatore di satinè e la mamma agata.
Comunque oggi faccio le foto e le posto sul forum.
Saluti
Se i genitori sono quelli che dice Vincenzo34957, padre agata/satinè x femm. agata, il maschio non può essere che agata prob. portatore di satinè.
Vincenzo ascolta :
Il padre e' un satine' e la madre e' un agata pastello.
I figli sono agata : i maschi saranno doppi portatori di satine e di pastello visto che entrambe le mutazioni sono legate al sesso, mentre le femmine saranno agata classiche.
Poi x gli accoppiamenti li puoi accoppiare con chi vuoi dipende da cosa intendi far uscire fuori dagli stessi.
Renato ti ringrazio per la risposta, nella prossima stagione delle cove, accoppierò il novello intenso ( che quasi sicuramente è un maschio) con la mamma agata pastello, mentre per l'altro novello di cui ancora non si capisce al 100% il sesso, lo accoppierò con un agata classico.
I novelli sono due maschi perche' da quell' accoppiamento tutte le femmine escono satine', di conseguenza uscendo agata sono maschi.
Se hai intenzione di accoppiare il figlio x la madre i nascituri saranno:
50% agata pastello sia maschi che femmine
25% satine sicuramente femmine
25% agata classici sia maschi che femmine
Inoltre alcuni maschi o agata pastello o agata classico saranno portatori di satine'.
Renato2004 ha scritto:I novelli sono due maschi perche' da quell' accoppiamento tutte le femmine escono satine', di conseguenza uscendo agata sono maschi.
Se hai intenzione di accoppiare il figlio x la madre i nascituri saranno:
50% agata pastello sia maschi che femmine
25% satine sicuramente femmine
25% agata classici sia maschi che femmine
Inoltre alcuni maschi o agata pastello o agata classico saranno portatori di satine'.
Tutti i maschi non pastello, ne saranno portatori(di pastello)visto che la madre sarà un'agata pastello.
La mutazione satinè agisce sia sul fattore agata che sul fattore isabella!