Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Sera a tutti, Lorenzo questo è il link del video del mio incardellato di 2 mesi ripreso mentre canticchia, che ne pensi? rimani dello stesso parere che è ancora presto per definire il sesso? (tengo a precisare che quella gabbietta è un trasportino e no la sua gabbia giornaliera) Link : https://www.youtube.com/watch?v=OAxNKUL ... e=youtu.be
Ottimooo! avere il parere positivo di una persona che da quel che si legge ne capisce abbastanza, mi soddisfa molto...grazie di nuovo, pubblicherò altri video riquardante il suo percorso di crescita...anzi già che ci sono, l'altro ieri mi trovavo in compagnia di un amico che ha diversi incardellati e canarini e mi/gli chiedevo quando il mio cominciasse a fare la muta, lui mi disse che già i suoi hanno cominciato da un pò in quanto lui da del MUTAVIT diluito nell'acqua con successivo consiglio di darlo anche al mio, siccome mi sembra esagerato a 2 mesi di vita cominciare a dare medicinali, che mi consigli? aspetto il corso naturale della vita? oppure questo MUTAVIT è necessario? grazieee.
non è necessario ,ma non è una medicina sono solo vitamine che può assumere naturalmente con un'alimentazione varia ,ricca di erbe prative ,frutta e verdure di stagione,nonchè regolare esposizione al sole diretto.In ogni caso a 2 mesi di vita x la muta è troppo presto.
Grazie tante per i consigli, aspetterò il naturale percorso di vita e come dici tu, ogni tanto do un po di frutta magari mela e qualche foglia di lattuga e radicchio.
allora, il cd mi è stato consigliato di acquistarlo e metterglielo dopo circa un mesetto che l'avevo, solo che poi mi hanno passato sul cell 2 mp3 di 20 minuti l'uno dove c'è il canto di un mastro cardellino, quindi gli e lo metto quando posso per almeno 1 ora di fila 5-6 volte la settimana "lavoro permettendo"...che ne pensi? hai consigli da darmi? spero di fare la cosa giusta.
credo che l'abbia già imparato,ma tu insisti e non fargli mai sentire canto di canarini xchè facilmente si inquina essendo x metà canarino lo impara facilmente e va tutto a rotoli xchè non glielo togli piu
Capito! una domanda mi sorge spontanea, e se gli facessi sentire il carto di un incardellato che già ha 3 anni e ha un canto favoloso, lo potrebbe imparare per poi quanto meno ripeterlo? sarebbe una cosa buona? lorenzo grazie sempre x l'interesse.
certo è uguale .a quest'età imparano tutto quello che sentono,quindi se l'incardellato canta bene sarà ottimo insegnante ,mettili in gabbie vicine(non nella stessa) e lasciali vicini x tutto l'autunno.Perè in questo periodo lìincardellato adulto sarà in muta e non canterà moltissimo.
ciao Lorenzo, una info: oltre a dare lattuga,radicchio e mela, cosa posso dare oltre queste 3 cose, sempre restando nell'ambito di frutta e verdura...c'è chi mi ha detto:il peperone e il peperoncino ma io ci credo poco,consigli? ovviamente che vanno bene per cardellini e incardellato....
io come verdura do:radicchio ,cicoria ,zucchine ,carote,cetriolo,cavolo ,peperone e peperoncino li ho dati qualche volta ma non li hanno graditi piu di tanto.Evito mela e lattuga xchè troppo lassative
io come verdura do:radicchio ,cicoria ,zucchine ,carote,cetriolo,cavolo ,peperone e peperoncino li ho dati qualche volta ma non li hanno graditi piu di tanto.Evito mela e lattuga xchè troppo lassative