Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Buongiorno. Un mosaico (giallo, ad esempio) può essere accoppiato con un colorato (giallo intenso o brinato, per esempio)? Quale sarebbe il risultato? Il mosaico dovrebbe essere un carattere sesso-legato, quindi comportarsi come una qualunque altra mutzione recessiva legata al sesso. Mi sbaglio?
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Ciao Kiri, il fattore mosaico (sia giallo che rosso)non è sessolegato, ha il "dimorfismo sessuale" che è un'altra cosa, si possono distinguere i sessi uno dall'altro, dalla diversa colorazione. Si viene tratti in inganno dal nome, "dimorfismo sessuale" !!
Il mosaico, come tipo di piumaggio è un "brinato" e non si deve accoppiare ad un altro brinato, 1° perchè i flgli vengono
mezzi mosaico e mezzi brinati, brutti e inadoperabili nel futuro, 2° alto rischio di "lumps".(cisti delle piume)
Si accoppiano sempre tra mosaico. In casi particolari, si può accoppiare con un intenso, i figli intensi saranno belli, quelli non intensi, potrebbero essere brinatomosaico e/o alcuni mosaico scadenti, causa il troppo lipocromo(colore) eredutato dall'intenso.
P.S. l'accopp. intenso X mosaico è un accopp. da "lavoro", serve per accorciare la piuma dei mosaico e per migliorarne il colore.
Esatto, è come accoppiare brinato x brinato.
E' necessario conoscere e bilanciare molto bene i piumaggi, e accoppiare i soggetti con la maggior carica lipocromica nelle zone di elezione del mosaico.
Le "zone di elezione" sono le zone del corpo colorate =
Nel maschio : maschera, spalline, codione e una leggera sfumatura nel petto.
Nella femmina: ciglia, spalline e codione.
Il resto deve essere il più bianco possibile.
Anche chi alleva i Gloster ha questo problema.
Quando i piumaggi sono troppo "morbidi" e sbuffano, si interviene conl'intenso.
Nel caso del mosaico, bisogna fare un ulteriore discorso.