Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Forum dedicato all'alimentazione degli uccelli da gabbia e voliera. Puoi chiedere consigli in merito alla miscela di semi da fornire, sul pastoncino, sulle vtamine, ecc.
Grit = Il grit, questo sconosciuto! Pur se considerato da tutti indispensabile, nuovi studi hanno suscitato seri dubbi sull'effettiva necessità della sua somministrazione per i canarini ed in special modo per i pappagalli. Si usa il grit ed è comune convinzione che sia utile, in quanto vecchi studi sull'alimentazione degli uccelli avevano evidenziato piccole pietruzze nello stomaco di uccelli non in cattività. Le sue funzioni sono: 1) apporto di calcio 2) funzione di "macina". Occorre però considerare che in natura minerali utili sono presenti solo in piccole quantità e diciamo che gli uccellini non troverebbero quasi mai gusci d'ostrica tritati!
Esistono in commercio due tipi di grit.
Grit insolubile è composto da piccole parti di silicati che non viene digerito e rimane quindi nello stomaco per tutta la vita o è eliminato tramite le feci! Ha la funzione di "macina" nel ventricolo degli uccelli ma occorre considerare che questa funzione è primaria in alcune specie e particolarmente in quei volatili granivori che ingeriscono semi con tutta la buccia, galline, colombi... Il canarino non ha i denti e trita i semi che ingerisce tramite i potenti muscoli dello stomaco, ma non ingerisce semi con la buccia!
Grit solubile è composto principalmente da gusci d'ostrica tritati, viene essenzialmente digerito ed apporta calcio all'organismo; normalmente in commercio si trova con carbone attivo vegetale aggiunto. Questo tipo di grit in cui la funzione primaria è l'apporto di calcio e quella secondaria è quella di "macina" è ritenuta invece salutare.
Problemi del grit in svariati casi ed in particolari condizioni è possibile più per i pappagalli che per i canarini una "sovralimentazione" di grit sia insolubile che solubile con conseguente costipazione e probabile successiva morte, (si sono verificati tali casi anche nei nidiacei) (in cattività le capacità di autoregolamentazione degli uccelli è limitata dalle condizioni ambientali!).
Sempre più vi è la convinzione diffusa tra gli specialisti che tra i problemi che potrebbe causare fornire il grit o in alternativa fornire osso di seppia, blocchetti minerali e supplementi in polvere sia preferibile la seconda soluzione! Il grit è in ogni caso sconsigliatissimo per i pappagalli!
ATTENZIONE in ogni caso eliminate la vaschetta del grit durante la nidificazione e l'imbecco dei nidiacei!
Tratto da "Il dizionario dei canarini" Club Italiano Canarino Lancashire
Il "dizionario" è consultabile clikkanco sul WWW qui in basso.
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»
«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Carbone vegetale = La capacità del carbone di assorbire liquidi e gas era conosciuta fino dai tempi antichi, ed attualmente è il più potente assorbente di origine naturale conosciuto. È ottenuto per carbonizzazione di gusci di noci di cocco o di legno di pioppo o di betulla, sottoposto ad un successivo trattamento che permette di ottenere un fitta rete di pori che aumenta la superficie specifica d'assorbimento. Ottimo per regolarizzare le funzioni intestinali in quanto assorbe eventuali sostanze tossiche, da servire ponendolo nella vaschetta appropriata.
ATTENZIONE il carbone vegetale attivo inibisce l'assorbimento delle vitamine A, B2 e K aggravando lo stato carenziale vitaminico in cui normalmente si trovano svariati canarini ed in particolar modo i pappagallini alimentati con diete a base di semi secchi. Gli effetti indesiderati di iperutilizzo del carbone vegetale attivo sono maggiori degli eventuali effetti benefici! Se ne consiglia l'uso esclusivamente in caso di effettiva necessità.
Tratto da "Il dizionario dei canarini" Club Italiano Canarino Lancashire
Il "dizionario" è consultabile clikkanco sul WWW qui in basso.
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»
«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»
pasgal ha scritto:Lino io do solo l'osso di seppia e basta, ma volevo chiedere a te e a tutti:
Voi utilizzate la pietra pulisci becco? Mi riferisco alla classica pietra fatta di sali minerali.
Ho notato quando somministro un po di mela o verdura che i vanarini si sporcano il becco, piu' di una volta ho dovuto provvedere personalmente per pulirlo ad un soggetto che si sporca sempre piu' di tutti.
Cosa avete messo nella gabbia per favorire la pulizia del becco?
Per cortesia evitiamo di uscire di argomento.....i blocchetti di sali minerali non sono ne grit ne carbone vegetale..grazie
Personalmente non fornisco grit, in quanto i pappagalli sbucciano i semi e per questo motivo viene a cadere la funzione del grit, e come fonte di calcio fornisco osso di seppia e come fonte di sali minerali fornisco il blocchetto dei medesimi. Anche a me risulta il rischio di costipazione derivante dal grit.
Inoltre il grit solubile è quasi sempre associato a particelle di carbone vegetale, che hanno, come controindicazione, l'inibizione di vit.A,K e B2, come appunto citato da Lino. Proprio per questo non somministro nemmeno carbone vegetale.
P.S. Pasgal, la pietra che citi non è una pietra pulisci-becco, ma il blocchetto di sali minerali
Ciao Lotte, dillo a quelli che su una rivista mensile dicono il contrario e poi sul sito riportano l'articolo di un veterinario aviario che conferma la pericolosità del grit!
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»
«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»
Volevo sapere dai più esperti una cosa...ma è piu importante il grit o i sali minerali? Qui in zona da me trovo solo i sali minerali, il grit non l'hanno quasi mai! Io fornisco osso di seppia....cosa aggiungo?
Io li aggiungo al pastone, le dosi sono riportate sulla confezione. Di quelli che uso io, credo che la dose sia di 10 gr. x 1 kg.
Per il prezzo, non saprei, dipende anche dalla marca.