Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: ivana
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Avete le idee confuse,tutte le specie in cites sia in A che in B devono essere anellati,è l'unico modo per dimostrare che il soggetto è nato in cattività.Anche perchè poi è l'unico modo per identificare i soggetti che nascono e quelli che cedi,tanto è vero che nel fax di denuncia di nascita devi inserire il numero progressivo e il codice identificativo dell'allevatore.La stessa cosa vale per i documenti di cessione.La cosa che cambia è che per le specie in allegato B non è più necessario il registro dove segnare tutte le nascite e cessioni.Ma l'anello ci vuole per tutti,anche i kakariki per i quali non serve ne denuncia di nascita ne documento di cessione l'anello è obbligatorio (per dimostrare che sono nati in allevamento).ATTENZIONE,una volta iscritti al CITES date il permesso a controlli e se trovano soggetti in allegato B non anellati sono multe salate e sequestro,se i soggetti sono molti anche denuncia penale.baby ha scritto:o.k. ho fatto un giro so google ed ho visto che i forpus sono in allegato B, (io allevo fischer), pertanto non c'è l'obbligo di anello, ma soltanto di denuncia di nascita ai fini cites, che deve essere fatta entro 10 giorni e non oltre dalla nascita del primo pullo.
anche se non anellati li potrai cedere ugualmente, rilasciando sempre il certificato di cessione ai fini cites.
ha ragione rolly, se non anellati hanno bisogno del registro di detenzione, che deve essere tenuto in ordine impeccabile.ardeapurpurea ha scritto:Rollyz solo a titolo informativo , non allevo uccelli in cites ma altri animali in cites , anche a me la forestale ha detto che non è obbligatorio l'anellino , diventano come tutti quegli animali in cites b che non possono essere inanellati .