Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Da circa 15 giorni posseggo 2 kakariki allevati a mano, ceduti appena svezzati.
Avevo letto qualche info a riguardo che di recente sto cercando di approfondire.
Mi stupisce però non trovare molte info, in genere trovo video e notizie varie su altri parrocchetti .
Dico mi stupisce perché li trovo davvero interessanti, poco rumorosi e per niente aggressivi.
Simpatici e robusti, colori stupendi e a differenza di altre specie accettano volentieri frutta e verdura.
Forse un po' staccati nei confronti dell'uomo, nel senso che sono in continuo movimento e accarezzarli diventa difficile.
Sinceramente in famiglia sono benvoluti da tutti, cosi docili che quasi non si sente la loro presenza.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Ti hanno dato una coppietta? sono fratelli ?
E' vero sono una specie parecchio tranquilla, sono un po' razzoloni , cioè raspano sul fondo e hanno bisogno di avere sempre il bagnetto a disposizione altrimenti le penne si seccano e si sfrangiano.
Sono indipendenti, ma non si allontanano mai troppo, io avevo una coppia che fuori nel giardino usciva ed entrava nella gabbia come voleva , ma è un'eccezione non provarci .
Sono due fratelli, presumo maschio e femmina in quanto si distinguono per stazza fisica.
I miei non stanno mai sul fondo, forse perché ho scelto di usare la griglia.
Bagnetto 3 volte a settimana, si consiglia tutti i giorni ma non ci riesco...
No meglio non farli uscire, tontoloni come sono adesso non tornerebbero
Che siano silenziosi non ci sono dubbi,ma sul fatto di essere tranquilli lo sono solo quando diventano apatici e non possono fare movimento,sono una specie molto molto molto attiva che non si ferma mai,fanno Km e Km al giorno e a differenza degli altri loro li fanno a "piedi" non in volo.L'acqua è indispensabile essendo uccelli che vivono in zone molto umide,e non per il piumaggio ma proprio per la loro vita,quando si vede il piumaggio rovinato non è rovinata sola la penna o la piuma ma pelle secca e metabolismo del soggetto.Per quanto riguarda la riproduzione una volta che iniziano sono delle macchine inarrestabili.
“È proprio vero alcuni uccelli non sono fatti per stare in gabbia, sono nati liberi e vederli volare liberi ti riempie il cuore di gioia.”
Purtroppo il mantenimento di questi Kakariki sta diventando davvero complicato.
Con il passare del tempo il loro carattere è cambiato, uno dei due è diventato diffidente ed entrambi stanno spiumando in modo impressionante.
Ho aumentato la frequenza dei bagnetti e sto somministrando un multivitaminico specifico per la muta.
Devo essere sincero le mie impressioni iniziali si sono rilevate in buona parte sbagliate.
Direi che è impossibile gestire questa razza tenendoli in casa, sporcano di più rispetto ad altri pappagalli, oltre alla perdita di piume e penne, rovesciano sul pavimento feci e sabbia perché loro sono abituati a stare spesso sul fondo.
Direi che non ci siamo, avendo avuto esperienze con altri pappagalli questi li sconsiglio, a meno che non si allevino all'esterno per scopi riproduttivi.
I kakariki sono delicati con il piumaggio, ma se sono ben alimentati, mutano senza spiumarsi e restano con il piumaggio ben compatto e folto.
Naturalmente se incorrono in problemi fisici, seguono per forza di cose i problemi comportamentali.
Le piume si seccano e cadono a causa dell'alimentazione povera di grassi e proteine animali: in natura si cibano di semi grassi e insetti, e d'inverno mangiano le carcasse di animali che trovano morti.
Io ho sempre dato una miscela con il 20% di cartamo e 10% di canapa, oltre che uovo sodo 2 volte alla settimana, tarme della farina, e tre volte al mese delle coscie di pollo bollito: non ho mai avuto problemi.
Altri accorgimenti sono: gabbia sistemata in un luogo fresco, non esposto al sole e bagno sempre a disposizione.
Quindi, prima di sconsigliare specie a casaccio, informati bene sulle esigenze.
LucaMarani, le indicazioni su come allevare questa specie provengono da un allevamento conosciuto ad Imola, dove mi sono recato apposta per acquistarli.
Nella dieta non mi è stato elencata la carne, e ho seguito attentamente quello che mi è stato detto di fare.
Ho iniziato a prendere i dovuti accorgimenti ai primi segnali di malessere, ma nonostante abbia già incrementato la dieta con proteine animali, aumentato la frequenza di bagnetti e somministrato multivitaminici specifici non sto avendo risultati.
Come vedi non sono uno sprovveduto! se il tuo allevamento di kakariki procede bene mi fa piacere ma non credere di non essere fortunato, basta fare due chiacchiere con gli altri allevatori o dare uno sguardo sui forum per capire che ANCHE SE TENUTI BENE possono incorrere a tali problemi.
Quindi io continuo a sconsigliare questa specie, questo in base alla mia esperienza personale e alle informazioni ottenute da ricerche purtroppo effettuate dopo l'acquisto e non prima.
OT Inizialmente ho gradito il tuo intervento, ma la frase finale te la potevi risparmiare.
Pensavo stessi leggendo qualcosa di nuovo che mi potesse aiutare, ma poi ho realizzato che sarebbe stato un possibile copia e incolla da internet.
Forse non c'era nemmeno bisogno di risponderti, si capisce che il mio era un consiglio. non ho dettato legge e in molti l'avranno capito.
Poi se hai altri scopi nel difendere l'allevamento, l'espansione senonchè il commercio di questa specie non sono affari che mi riguardano.
Un kakariki si puo allevare a mano in casa con unfondo di rete in acciaio estraibile per essere lavata e della plastica da sciascquare e loro non toccano le feci.io con questo sistema ho risolto il problema oltrw ovviamente una vaschetta di acqua per il bagnetto
Grazie Augusto,
io avevo una gabbia con la griglia ma quando l'ho cambiata ho preso una voliera con vassoio estraibile ma senza griglia.
Volevo adattarci una griglia ma molti mi dicevano di farli razzolare nel grit, dicono che questa condizione favorisce il loro equilibrio psicofisico.
Ma se mi dici che non stai avendo problemi provvederò ad inserirne una.
Una domanda, da quando tempo ce l'hai il kakariki?