Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Ciao a tutti,
Da poco abbiamo visto con immenso piacere un nido di merlo sotto al nostro terrazzo però, 3 giorni fa un piccolino è caduto, facendo notare alla nostra cagnetta l'esistenza del nido. Stiamo accudendo il piccolo merlo abbandonato lasciandolo spesso fuori, poco vicino al nido da cui è caduto ma, forse dal continuo casino (ad es. il cane che abbaia al nido) la mamma merla non si è vista tutto il pomeriggio. Nel nido ci sono altri 3 merletti che hanno ancora bisogno di lei, e in questa notte fredda sono soli. La chiamano in continuazione, ma lei non si vede da ormai 12 ore. Cosa devo fare? Non voglio lasciarli a questo loro brutto destino.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Rimetti il pullo caduto dentto al nido e magari se e tuo allontana un pochino il cane...la mamma credo ritornera ma se decidesse di abbandonarli e il naturale decorso della natura
Avvolte capita che se disturbati sono loro malgrado costretti ad abbandonare i nidi e le nidiate. Purtroppo quando si accorgono che è venuta a mancare la sicurezza del loro nido, lo spirito di conservazione che è un istinto animale, li porta ad abbandonare il nido.Questo è il ciclo della vita animale, ma stai tranquillo che un istante dopo individuano una zona probabilmente più sicura per costruirne subito un altro. Sono ancora in tempo per formare un altra famiglia .
buongiorno,
ho trovato un nido di uccelli nella cappa della mia cucina.
non vorrei fargli del male, ma qualcuno riesce a dirmi come devo comportarmi?
ci sono quattro uova bianche proprio dentro la cappa, poggiate proprio sulla ventola.
quanto tempo ci vorranno a schiudersi ed i piccoli a volare via?
per favore aitutatemi con qualche consiglio
Ciao Maxvita74, riusciresti a postare una foto degli uccelli o del nido che hanno realizzato e le foto delle uova? Avere maggiori dettagli può aiutarci a capire prima di tutto di quali specie si tratta. Da li, possiamo dirti quanto tempo ci vorrà perchè il nido venga liberato. In ogni caso come prima cosa, dovresti evitare di usare la cappa, se ti è possibile ovvio. Cmq tra cova e sviluppo dei piccoli fino all'involo, potrebbe passarci anche un mesetto, ovviamente secondo la specie. Per esempio per i canarini il periodo di cova varia dei 12 ai 15 giorni. Dalla nascita abbandoneranno il nido ai 18giorni circa, per un totale di circa 30giorni. La media è cmq quella anche per altre specie.
ciao,
e grazie a tutti delle risposte.
Allego una foto delle uova, non ho foto dell'uccello ma ieri sera, come tutte le sere, verso le 10 comincio a sentire il rumore delle ali della mamma che sbattono per entrare ed uscire.
in questo periodo eviterò di usare la cappa della cucina ed ho messo della carta di alluminio sotto in modo che cucinando non arrivi troppo calore.
Amanu71 ha scritto:Ciao Maxvita74, riusciresti a postare una foto degli uccelli o del nido che hanno realizzato e le foto delle uova? Avere maggiori dettagli può aiutarci a capire prima di tutto di quali specie si tratta. Da li, possiamo dirti quanto tempo ci vorrà perchè il nido venga liberato. In ogni caso come prima cosa, dovresti evitare di usare la cappa, se ti è possibile ovvio. Cmq tra cova e sviluppo dei piccoli fino all'involo, potrebbe passarci anche un mesetto, ovviamente secondo la specie. Per esempio per i canarini il periodo di cova varia dei 12 ai 15 giorni. Dalla nascita abbandoneranno il nido ai 18giorni circa, per un totale di circa 30giorni. La media è cmq quella anche per altre specie.
Grazie Amanu71 della risposta,
volevo approfittare della tua gentilezza per chiederti se dalla foto che ho allegato riesci a capire di che uccelli si tratti, direi dei passerotti, ma non ho la certezza.
Mi è venuto un dubbio circa le uova... e se non fossero fecondate? in tal caso aspetto 15 giorni o qualche giorno in più e se non sono schiuse rimuovo il nido e metto una griglia sul muro per evitare che tornino a nidificare in quel posto.
grazie ancora
Ciao, direi che questa domanda è da rigirare a qualcuno più esperto , mi spiace ma nel tuo caso, non sono ingrado di identificare la specie. Sicuramente escluderei tutti gli uccelli che si costruiscono un nido da se. Dovrei capire intanto in che zona vivi per capire quali specie frequentano la tua zona, potrebbero essere passeriformi ma anche appartenere all'ordine nonpasseriformi. Se riuscissi a postare una foto dei gentori sarebbe l'ideale.