Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Salve! Premettendo che ho da poco un canarino.. Che c ha fatto amare il genere dei volatili con la sua dolcezza.. Sta in gabbia comunque non esce per quanto gli si lasci anche la portici a aperta.. Si vede che sta bene li.. Detto ciò.. Vorremmo prendere un pappagallo.. Con la mia compagna abbiamo scartato a malincuore sia il lori (perché in appartamento è ingestibile per quel che so per il discorso feci) che Il cenerino (perché in vista d una futura famiglia potrebbe risentire d un nuovo arrivato e sicuramente non prendo un pappagallo per darlo via o vederlo auto spiumarsi).. Vorremmo un pappagallo come animaletto d casa a tutti gli effetti con opportune attenzioni e tutto.. Da lasciare libero per casa e da goderci.. M hanno consigliato la calopsite.. Poi cercando su internet ho letto delle cose per cui considererei anche un parrocchetto.. M piaceva quello testa d prugna.. Voi cosa ne pensate? Lo vorremmo allevato a mano o da svezzare noi.. Inoltre leggevo sulle calopsite che consigliano la coppia.. Vale anche per gli altri parrocchetti? (Non c interessa allevare pulli far fare ai pappagalli la covata ecc..)
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Ciao, anche gli inseparabili sono molto simpatici e casinisti, soprattutto se allevati a mano... o una coppia di cocorite.
CINZIA
I miei tesorini: un canarino giallo mosaico, una cricetina siberiana,
una coppia di cocorite con 10 figli,
ed una inseparabile roseicollis ancestrale che ho allevato a mano.
Io ho sia un collare che un lori rosso allevati a mano.allora il collare si fa toccare baciare e mi segue ma quando si stanca devi lasciarlo da solo tranquillo.il lori è molto socievole giocherellone e se copri sui lati lati gabbia con plastica trasparente hai risolto il problema.
Il problema è che i preparati che si trovano in commercio li costringono a ingerire una quantità spropositata d'acqua e di conseguenza le feci saranno molto liquide.
Io da anni fornisco questi preparati a secco in una ciotola lasciandoli in polvere, accostando un recipiente d'acqua pulita.
I lori prenderanno nel becco un po di nettere e lo intingeranno nell'acqua prima di ingerirlo: in questo modo verrà assunta la giusta quantità d'acqua, non avrai bisogno di plastica intorno alla gabbia, non vedrai feci a spruzzo ed eviterai anche di sprecare eccessive quantità di prodotto (non sarà necessario solamente cambiare l'acqua), oltre a congiurerare il pericolo di micosi.
Io da anni uso prepararmi da solo il nettare per lori, utilizzando la ricetta di un famoso allevatore tedesco.
65g farina di avena
30g polline in granuli
5g lievito di birra in polvere
Aggiungi 2 grammi di multivitaminico in polvere e lo somministri secco
Oltre a essere ottimo per mandare l'allevamento, diventa anche un sistema economico quando si hanno un certo numero di coppie.
Buongiorno! Sono anch'io nuova nel forum, e tra qualche settimana spero di avere il mio nuovo amico, quindi per me è la prima esperienza. Vorrei chiedere un consiglio visto che sono indecisa su due specie il conuro jandaya ed il parrochetto Monaco, sono magnifici entrambi, ma vorrei sapere da chi li ha quale sarebbe più consigliato per una persona alle prime armi con i pappagalli, grazie per la vostra disponibilità!
Io, per esperienza diretta, consiglio il monaco.
Se vuoi puoi leggere le prime istruzioni sul sito www.lacompagniadegliinseparabili.com , ci sono anche parecchie fotografie, e comunque anche su questo sito stesso.