alimentazione del mio rondone

Forum dedicato all'alimentazione degli uccelli da gabbia e voliera. Puoi chiedere consigli in merito alla miscela di semi da fornire, sul pastoncino, sulle vtamine, ecc.
Rispondi
fabrizio202
Messaggi: 3
Iscritto il: 23 luglio 2011, 11:08

alimentazione del mio rondone

Messaggio da fabrizio202 »

Carissimi, sono felice di essere qua con voi, per condividere la mia esperienza .
Sono Fabrizio veterinario, specializzato anche in tecn. e patologie delle specie avicole....etc etc....
Ho trovato il 6 luglio u.s. un nidiaceo di rondone per strada, o meglio i miei figli lo hanno intercettato per primi.
Confidando nella mia esperienza e buona volontà mi sono avventurato, senza documentarmi, nell'alimentazione del piccolo (vedi foto allegata del 8 luglio).
Abbiamo, i miei tre piccoli ed io, cominciato la caccia "grossa" alle mosche di casa, ma dopo poco avevamo esaurito le forze e le speranze di sfamarlo, così abbiamo "creato" un pappone con formiche e bigattini alimentati con macinato di manzo (entrambi venivano sacrificati) e lo abbiamo alimentato per una decina di giorni, sempre ad intervalli di circa ogni ora, interrompendo verso le 21 della sera e riprendendo l'indomani ad orari variabili (7-9) . E' venuto sempre con noi , anzi con me, nei miei lunghi spostamenti di lavoro e di diletto e con grande soddisfazione Il nostro rondone é cresciuto benissimo (vedi foto allegata del 24 luglio).
Poi parlandone con un collega, verso il 16 u.s., mi ha riferito che le formiche potevano essere tossiche e così le ho sospese ed ho continuato con solo bigattini. Solo ieri, 23 luglio, ho provato online a cercare informazioni relative alla vita in cattività dei rondoni, per sapere come e quando si poteva liberare e per caso mi sono imbattuto nel vs sito, apprendendo così che i BIGATTINI sono assolutamente sconsigliati, che invece si preferiscono le camule del miele e che deve essere nutrito fino a notte fonda. Da ieri così ho ridotto drasticamente i bigattini ed integrato con le camule, lavoro sicuramente più facile (vedi foto allegata), mi ha divorato però almeno una ventina di camule, altrettanti bigattini , un ragno e qualche mosca.
Avrei piacere di sapere quali sono i motivi scentifici che sconsigliano l'alimentazione con i bigattini e le vostre esperienze per aiutarmi al meglio per i gg seguenti fino al "primo" volo. Un caro saluto a risentirci :wink:
Allegati
rondone.7z
foto del 8 luglio
(3.09 MiB) Scaricato 320 volte
DSCN1402.7z
foto di oggi 24 luglio
(2.95 MiB) Scaricato 230 volte
DSCN1400.7z
facile con le camule , anche per la mia piccola "veterinaria" di 4 anni.
(3.07 MiB) Scaricato 241 volte


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Oip90
Messaggi: 880
Iscritto il: 2 giugno 2009, 10:43

Re: alimentazione del mio rondone

Messaggio da Oip90 »

Essendo larve carnivore, visto che le uova sono deposte su caroghe o tessuti in decomposizione o pezzi di carne malconservata, se fornite vive (fino a quando non crepano per i succhi gastrici) potrebbero lacerare la mucosa dello stomaco ed anche se fornite morte avendo questa natura, spesso essendo allevate con carne putrida possono tenere una carica batterica non trascurabile.
ciao
fabrizio202
Messaggi: 3
Iscritto il: 23 luglio 2011, 11:08

Re: alimentazione del mio rondone

Messaggio da fabrizio202 »

Ciao a te, ma questa nn é una spiegazione scentifica, sono un medico veterinario e quello che hai detto é giustissimo, ma la mia domanda era un'altra.............
Avatar utente
Oip90
Messaggi: 880
Iscritto il: 2 giugno 2009, 10:43

Re: alimentazione del mio rondone

Messaggio da Oip90 »

scusa cosa intendi come motivi scientifici? anche se le fornisci morte la carica batterica rimane invariata con il rischio più o meno alto penso che si manifestino infezioni o patologie gastro-intestinali...no?

per lo più sono queste le motivazioni, personalmente non li ho mai usati per scongiurare la possibilità, ma ho sentito (anche qui nel forum) di pulli di varie specie alimentati in questa maniera che dopo qualche giorno sono morti senza preavviso e senza sintomi di alcun genere....ovviamente per appurare al 100% la causa servirebbe un esame autopico, però ovviamente in questi casi gli unici comportamenti scorretti nella gestione del nidiaceo sono appunto la somministrazione di questa specie di larva.
Se non è questo che chiedevi spiegati meglio perfavore....
fabrizio202
Messaggi: 3
Iscritto il: 23 luglio 2011, 11:08

Re: alimentazione del mio rondone

Messaggio da fabrizio202 »

si certo un esame autoptico per ricercare le varie molecole tossiche sarebbe la cosa migliore, ma bisognerebbe dare delle indicazioni al laboratorio, perchè nn esistono screening tossicologici generali con DL50 specifici sui rondoni, che io sappia.
E' per questo che chiedevo agli esperti i motivi scentifici, conoscere se sono state fatte delle ricerche specifiche e mirate sugli eventuali elementi tossici e non credere alle classiche "voci di corridoio". Perchè se hai visto il mio rondone é cresciuto super bene con i bigattini ed addirittura con le formiche, allora come lo spiegate???
Perciò visto che sono un medico veterinario e con diverse specializzazioni, avrei gradito delle risposte specialistiche.
Spero di essermi spiegato meglio ora. Cmq grazie dei tuoi consigli, ho ancora molto da apprendere sui rondoni. A risentirci Fabrizio
Avatar utente
Oip90
Messaggi: 880
Iscritto il: 2 giugno 2009, 10:43

Re: alimentazione del mio rondone

Messaggio da Oip90 »

Niente, le foto non le riesco a caricare...per questo parlo a livello di probabilità, io non sono uno specialista medico veterinario e non ho attrezzatura per certe analisi, ma a livello "logico-teorico" spesso queste larve sono rischiose e sarebbe meglio non darle....sinceramente dubito che qualcuno (almeno pubblicamente) abbia effettuato ricerche di questo tipo.
In sos nidacei trovi altri consigli per tirare su il piccolo.
Ciao
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: alimentazione del mio rondone

Messaggio da oriana »

si notano delle strozzature sulle penne della coda del tuo piccolo
tenerlo nella bacinella non è consigliabile per via delle lunghe ali e coda che non hanno il giusto spazio (non dovrebbero essere piegate)
in natura non crescono in un nido a coppa profonda ma piuttosto su un piatto lettino fatto di piumette impastate
attenzione alla pinza per fornire le camole. non sempre i rondoni sono tranquilli con la testa e possono farsi molto male usando una pinza per dargli da mangiare
a menoche si abbia una buona manualità per questa operazione
andrebbero dati grilli
le camole sono grasse ma i bigattini ancor di piu
senza considerare come diceva oip della carica batterica
se dati vivi invece, i rondoni non sono capaci di digerirli come farebbe un pollo poiché non sono dotati dello stesso succo gastrico cosi altamente acido tanto da digerire anche scorpioni.
PER PREVENIRE è meglio nn fare esperimenti alimentari
non so nemmeno che ragni puoi dare. in natura non mangerebbero mai un ragno (cosi come una camola d'altra parte, ma almeno su quelle siamo sicuri del fatto che sono innocue)
qualcuno ha persino dato api...vespe...pensando fossero utili ma il piccino ovviamente è defunto!
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
sara11288
Messaggi: 10
Iscritto il: 12 agosto 2015, 19:16

Re: alimentazione del mio rondone

Messaggio da sara11288 »

Io do da mangiare i bigattini, purtroppo qui ho trovato solo questi nei negozi di esca...
per eliminare la carica batterica li ho semplicemente congelati a meno 20 in freezer.
si possono anche sbollentare , in questo modo diventano anche più digeribili per il tuo volatile.
lucas98
Messaggi: 2523
Iscritto il: 23 maggio 2013, 18:46

Re: alimentazione del mio rondone

Messaggio da lucas98 »

What??
Luca C.
Rispondi