Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Buongiorno,ho scoperto stamane che il mio canarino phaeo del 2014 comprato da un allevatore é comparso un lupus sulle ali,ho cercato di legarlo con un filo.
Potró usarlo ugualmente per la riproduzione?
Possibile che l'allenatore lo sapesse e mi abbia rifilato il cosiddetto "pacco".
Ma questi canarini sono molto soggetti a lupus?
grazie male
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Tutti i canarini sono soggetti a lumpus quando si accoppia brinato x brinato oppure brinato x mosaico oppure 2 mosaici entrabi a piumaggio lungo.
riguardo se puoi accoppiarlo???? Potresti ma tieni presente che nel suo dna e pottatore di lumpus dunque se fossi in te lo escuderei
nino56 ha scritto:Tutti i canarini sono soggetti a lumpus quando si accoppia brinato x brinato oppure brinato x mosaico oppure 2 mosaici entrabi a piumaggio lungo.
riguardo se puoi accoppiarlo???? Potresti ma tieni presente che nel suo dna e pottatore di lumpus dunque se fossi in te lo escuderei
io ho un mosaico di 4 anni e bellissimo al suo tempo a reggio fece furore ed i suoi figli sono bellissimi ma aimè lups sulle ali toglierlo dalla rip sarebbe un sacrileggio
Ma mi hanno detto che se i lupus non vengono il primo anno non sono ereditari..ma l'allevatore poteva saperlo?non potró farmelo cambiare visto che é passato un mese,ma almeno lo chiamo di sicuro.
Mi Spiace proprio tenerlo fuori dalla riproduzione visto che ne ho solo due coppie.
Ringrazio.
nino56 ha scritto:Tutti i canarini sono soggetti a lumpus quando si accoppia brinato x brinato oppure brinato x mosaico oppure 2 mosaici entrabi a piumaggio lungo.
riguardo se puoi accoppiarlo???? Potresti ma tieni presente che nel suo dna e pottatore di lumpus dunque se fossi in te lo escuderei
io ho un mosaico di 4 anni e bellissimo al suo tempo a reggio fece furore ed i suoi figli sono bellissimi ma aimè lups sulle ali toglierlo dalla rip sarebbe un sacrileggio
Il sacrilegio sarebbe farlo riprodurre tranne metterlo con una inte sa ma e un accoppiamento da lavoro in quanto per i primi 3/4anni perdi jn categoria e dunque ceppo andato
Fiorentina ha scritto:Ma mi hanno detto che se i lupus non vengono il primo anno non sono ereditari..ma l'allevatore poteva saperlo?non potró farmelo cambiare visto che é passato un mese,ma almeno lo chiamo di sicuro.
Mi Spiace proprio tenerlo fuori dalla riproduzione visto che ne ho solo due coppie.
Ringrazio.
Fai cosi...lo riporti dall allevatore e gli dici di questo non ho che farmene se me lo cambi bene altrimenti arrivederci e a quel pjnto ne compri un altro in un qualsiasi negozio
Fiorentina ha scritto:Ma mi hanno detto che se i lupus non vengono il primo anno non sono ereditari..ma l'allevatore poteva saperlo?non potró farmelo cambiare visto che é passato un mese,ma almeno lo chiamo di sicuro.
Mi Spiace proprio tenerlo fuori dalla riproduzione visto che ne ho solo due coppie.
Ringrazio.
Fai cosi...lo riporti dall allevatore e gli dici di questo non ho che farmene se me lo cambi bene altrimenti arrivederci e a quel pjnto ne compri un altro in un qualsiasi negozio
Il problema nei phaeo è che si sono selezionati sempre non considerando importante la categoria, è anche vero che nei portatori visto la carica feomelanica in loro possesso a volte il lipocromo non è troppo evidente.
Nel caso di Fiorentina, visto che hai due coppie consiglio una di farla in modo standard (puro x portatore) l'altra prova a farla per poterci lavorare sopra ossia usa un puro per un soggetto bruno omozigote (che non porta niente) oppure anche nero.
Ricorda che i phaeo possono essere geneticamente bruni o neri, lo scopri dal sottopiuma che nei bruni è color nocciola nei neri invece è grigio. Sconsiglio se hai un phaeo geneticamente nero di accoppiarlo con un altro nero.
Fiorentina ha scritto:Ma mi hanno detto che se i lupus non vengono il primo anno non sono ereditari..ma l'allevatore poteva saperlo?non potró farmelo cambiare visto che é passato un mese,ma almeno lo chiamo di sicuro.
Mi Spiace proprio tenerlo fuori dalla riproduzione visto che ne ho solo due coppie.
Ringrazio.
Fai cosi...lo riporti dall allevatore e gli dici di questo non ho che farmene se me lo cambi bene altrimenti arrivederci e a quel pjnto ne compri un altro in un qualsiasi negozio
Nino, di phaeo buoni in qualsiasi negozio ?
Anche questo e vero...ma e sbagliatissimo accoppiare un soggetto con lumpus ...se li porterebbe anche la prole...insomma si dovra cercare di convincere l allevatore a cambiarlo...o a comprsrne un altro
Quando parlo di "Lumps" dico sempre che se a un soggetto compare a 3 o 4 anni, non è un dramma e si può usare in riproduzione, chiaro che con i figli non si potrà fare consanguineità e si accoppia solo se il soggetto è veramente bello.
I canarini che fanno il lumps il primo anno, non sono da usare in riproduzione.
La ciste delle penne si chiama LUMPS, non lupus, lups o lumpus. Scusate la precisazione.
Io ho gia detto la mia....io raramente nel mio allevamento ho avuto lumps ma.....se in un qualche soggetto mi capitasse lo escuderei dalla riproduzione.....ma questa e dolo una mia personale opinione...ognuno fa come vuole
Sempre meglio evitare di far riprodurre un soggetto con il lumps, come dice giustamente Nino, specialmente se sono canarini con accoppiamento intenso X brinato.
I gloster fanno parrocchia a parte, visto che si accoppia quasi sempre brinato x brinato.(maggiori difficoltà)