Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
È sempre molto interessante leggervi.grazie.vi dico la verità. 30 anni fa ero un bimbo e ci rimasi malissimo quando i pulli morirono coi gozzi vuoti.da allora non ebbi più canarini.leggo ovunque che il canarino è semplice da riprodurre in cattività. Io ho avuto pappagalli e diamanti di gould che hanno allevato la prole con mia soddisfazione. Mi dedico a questi uccellini preoccupandomi per loro. Tra tanti canarini al mondo becco sempre io quelli portatori sani di malattie? Il tipo dell'uccelleria li riproduce solo con mangime e pastoncino senza problemi e non mi sembra che si dedichi molto di più a loro dato che ha tantissimi animali e deve pensare a vendere.se non imbecca mi sa che sostituisco la femmina. Però dai speriamo bene.stasera vedremo
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Non li becchi solo tu.....ormai la selezione dei canarini e talmente spinta che tutti i canarini sono portatori di batteri che poi sfociano in patologie come megabatteriosi... staphilococchi...miceti dovute a muffe e alimentazikni contaminate o andate a male ecc ecc ecc ne potrei elencare un infinita ma non serve a nulla....il rimedio e parzialmente solo uno...esami di feci batteriche...parassitologiche...e funginee.....accertarsi di cosa sono portatori i genitori ..curarli con medicine adatte e nkn antibiotici dati a casaccio che fanno piu danno che bene e poi magari farli riprodurre sperando di essere riusciti a debellare i batteri patogeni.....altrimenti tirar su dei pulli e diventata un impresa non per te ma per tutti me compreso
Capisco e devo ammettere che non pensavo che in quasi la totalità dei casi i riproduttori andrebbero "curati" ad hoc altrimenti l'insuccesso sarà assicurato. Alcune osservazioni-domande. 1. perché è molto diffusa l'opinione (internet, libri, il tipo dell'uccelleria) che riprodurre i canarini è semplice? 2.io ho pagato quella coppia 30 euro in totale, diventa antieconomico pagare analisi di feci e comprare medicinali.3.io ho visto ieri chiaramente il pullo aprire il becco alzando il capo.le patologie che dice Nino portano ai pochi che non muoiono prima di nascere a non aprire il becco ma alzare solo il capo.se morirà a gozzo vuoto nel mio caso non è più probabile che sia stata la canarina a non sentire lo stimolo dell'imbeccata? 4.non sapevo che le malattie si potessero trasmettere sin prima della schiusa: in tal caso è solo la femmina o anche il maschio il vettore della malattia? Al di là di ogni cosa speriamo in una bella sorpresa.
dai pensa positivo ,Nino è troppo pessimista!Infatti riprodurre canarini è semplicissimo ,è una specie feconda e prolifica basta che i riproduttori siano sani e non portatori di malattie a fine stagione non saprai piu dove metterli.
Canarine che non imbeccano sono rare ,se i pulli muoiono è x malattia o errori alimentari dell'allevatore.Entrambi i genitori possono essere portatori di patologie.
Punto 2. Detenere poche coppie di canarini e poco selezionati (con questo non voglio dire che i tuoi non lo siano ma con 30 euro non si acquistano di certo campioni, men che meno in uccelleria), è a prescindere una investimento in perdita. Vedrai che avrai difficoltà a vendere eventuali novelli a più di 7-8 euro a soggetto se li porti in uccelleria e se ti fai due conti ti rendi conto che sono i soldi che spendi in un mese circa tra semi, pastoncini ed accessori vari. Per non parlare poi del tempo che si deve dedicar loro, e pure quello ha un costo. Insomma, se vuoi provare a concludere una stagione riproduttiva economicamente in attivo devi munirti prima di tutto di soggetti di almeno discreto livello, e sicuramente di più di 1 o 2 coppie. Viceversa è solo un divertimento in perdita, ma un gran bel divertimento a mio avviso
Alessandro75 ha scritto:Punto 2. Detenere poche coppie di canarini e poco selezionati (con questo non voglio dire che i tuoi non lo siano ma con 30 euro non si acquistano di certo campioni, men che meno in uccelleria), è a prescindere una investimento in perdita. Vedrai che avrai difficoltà a vendere eventuali novelli a più di 7-8 euro a soggetto se li porti in uccelleria e se ti fai due conti ti rendi conto che sono i soldi che spendi in un mese circa tra semi, pastoncini ed accessori vari. Per non parlare poi del tempo che si deve dedicar loro, e pure quello ha un costo. Insomma, se vuoi provare a concludere una stagione riproduttiva economicamente in attivo devi munirti prima di tutto di soggetti di almeno discreto livello, e sicuramente di più di 1 o 2 coppie. Viceversa è solo un divertimento in perdita, ma un gran bel divertimento a mio avviso
Con i canarini non e mai stato un guadagno....ce stata gente che ha impiantato 100 coppie sperando che il tutto diventasse redditizio....sono andati incontro solo a delusioni....se si e molto bravi si riesce a rientrare dalle spese...almeno per chi come me non gli fa mancare nulla.....misto semi...vitamine....B....A d3 e...vit e....sali minerali...probiotici un barattolino di probizym costa 22 euro.....pastoncini ...secco e morbido...cus cus..semi da bollire...uova in quantita industriale nel periodo riproduttivo...spinus....perilla....chia....fonio paddy....prodotto antiparassitario e per trattamento gabbie e per trattamento animali....prodotto antibatterico...varie verdure....grit....materiali vari come...beverini io li cambio tutti ogni stagione......mangiatoie idem....nidi....juta...esami di laboratorio molto costosi ma necessari...e per non parlare di varie medicine che man mano richiedono......dimentico sicuramente qualcosa ....il tutto per far capire i costinper tirar fuori dei pulletti per il nostro amato hobby....
ps ...dimenticavo iscrizione associazione iscrizione foi e ritiro anellini
chiederete ma perche allora allevi ?per pura passione e perche mi piace partecipare alle mostre e in ultimo ma piu importante io me li guardo e mi fanno star bene.
Mi fa piacere di aver innescato una bella e interessante discussione. Dice Pierlorenzo che se i pulli muoiono dipende da malattia o no cattiva alimentazione.per la malattia non so cosa dire.io li ho acquistati perché erano vivaci e mi sembravano sani. Per l'alimentazione onestamente non posso rimproverarmi nulla. Per il ragionamento economico, non è mia intenzione fare mercato di canarini. Vorrei tuttalpiu' regalarli o scambiarli. Però onestamente se il piccolo morirà col gozzo vuoto piuttosto che fare analisi e cure mi conviene (economicamente) ripartire da un'altra canarina. Mi è stato detto che probabilmente il maschio è un "canarino comune italico", ne approfitterei per abbinabili una canarina più simile a lui. Per il divertimento: sono d'accordo che è questo che ripaga ogni spesa.ma se stasera o domani trovo il pullo morto, non mi diverto affatto. .mi dispiace per quel piccolino...va beh magari la canarina mi sorprenderà positivamente. ..
Se leggi bene ho detto che il piu delle volte i canarini sembrano sani e sono belli e vispi...cio non vuol dire che non nascondano un qualche batterio che puo compromettere la salute dei pulletti che poi essendo piccolissimi si rivela letale.
ma come dice pier non voglio fare l uccellaccio del malaugurio ho solo voluto precisare che il piu delle volte non e vero che sono i genitori che non imbeccano
Non ti preoccupare. Lo so delle tue intenzioni anzi mi hai fatto capire tante cose. L'unica cosa è che è difficile per me che ho questi 2 canarini solo per hobby fare analisi, terapie e poi provare a riprodurli. Grazie mille ancora. Vi aggiorno. Ciao
Sessuno ti obbliga a fare analisi di laboratorio...ho solo voluto precisare di non prendersela sempre con i genitori quando magari puo darsi che non e colpa loro.
ma capisco perfettamente che chi ha una o due coppie e gli piacerebbe che facessero qualche nidiata pur consapevoli possano rinunciare ad analisi di laboratorio prraltro costosi
Ho capito Nino la tua spiegazione. Comunque ci sono due pulli oggi è sono vivi.precedentemente avevo guardato di nascosto da lontano la femmina che sembrava li imbeccasse e forse anche il maschio li imbeccava da bordo nido. Però ero da lontano e non posso essere sicuro. Non so se perché ero abituato a vedere i gozzi strapieni di vari esotici che avevo anni fa, ma io non ho visto gozzi pieni.forse è perché sono piccoli ancora. ...
Poco fa ho rimosso uno dei due pulli perché morto.l'altro è vivo ma ha il gozzo vuoto.riassumendo: ieri e l'altro ieri alzavano il capo e spalancavano il becco pigolando. Il maschio imbecca la femmina sul nido.hanno avuto e hanno uovo sodo e piselli schiacciati, pastoncino, mangime e acqua fresca ogni giorno. Le mie ispezioni al mattino e alla sera seguivano la fuoriuscita spontanea della canarina dal nido. Se come temo morirà anche il secondo pullo a cosa imputereste la causa di ciò? Per favore datemi il vostro parere e consigli. Grazie
patologie neonatali ,x saperlo con certezza dovresti prendere il pullo appena deceduto e portarlo all'istituto zooprofilattico della tua provincia richiedendo esami batteriologico con antibiogramma,solo cosi saprai la malattia e soprattutto la giusta terapia.certo che con una sola coppia non so quanto ne valga la pena.
Pier Lorenzo, anche se i piccoli aprono il becco e chiedono cibo si tratta di patologie neonatali? Ossia non può essere che la femmina non abbia l'istinto dell'imbeccata? Dal punto di vista pratico mi consiglieresti di partire da un'altra coppia o da un'altra canarina?
non credo la femmina sia incapace ,in 40 anni di allevamento le femmine veramente incapaci ad allevare le conto sulle dita della mano.finchè sono pochi pulli(fino a 3) qualsiasi femmina è in grado di allevarli.In caso di nidiate molto numerose invece si vede la differenza di attitudine all'imbecco,ma ti parlo di 5-6 pulli x covata e oltre.Quindi prima di cambiare femmina ti consiglio di provare a fare ancora un paio di covate ,se tutti i pulli dovessero morire allora puoi pensare a cambiare coppia.Anche il maschio può essere portatore di qualche patologia.
Pier Lorenzo grazie della tua opinione. In verità mi sono fatto l'idea (prima non ci avevo mai pensato) che in uccelleria si trovano per lo più soggetti che hanno qualche problema. La femmina potrebbe essere stata portata in uccelleria perché non allevava la prole. Il negoziante ora che ci penso di lei aveva detto che aveva al massimo 2 anni (non novella come il maschio).
Prima di darle una nuova possibilità dovrei trattarli con una giusta terapia ma non voglio fare analisi ne' trattarli alla cieca.se trovo il pullo morto lei mi sa che torna in uccelleria. Lui siccome dovrebbe essere un c
comune italico (razza pare divenuta una rarita') forse lo tengo.....prendo un'altra canarina (simile al maschio )se nemmeno in questo caso allevano allora mi sa che rinuncio..
Avevo spiegato prima che succedesse.......la colpa probabilmente non e della canarina ma.....lasciamo stare ognuno deve poter fare come ritiene opportuno
Scusami Nino, tu hai scritto che le patologie portano ai pochi pulli che riescono a nascere a non aprire il becco. Nel mio caso lo aprivano richiedendo cibo.
Sono daccordo.....a volte non li nutrono perche loro si accorgono che i pulli sono affetti da patologia...lo so sembra assurdo ma e cosi...comunque mi dispiace
Grazie Nino.se sono malati senza curarli non riusciranno mai a portare a termine le loro covate. Se invece lei non ha lo stimolo all ' imbeccata comunque non arriveremo a niente. In tutti e due casi l'unico tentativo che posso fare è sostituirli/a.inoltre o sono sempre sfortunato o riprodurre i canarini per hobby non è così facile come si legge in giro.
Non vorrei sbagliarmi ma con la denominazione di canarino comune italico si intende genericamente la specie di canarino addomesticato dall'uomo, non la razza vera e propria (gli esperti mi correggeranno se sbaglio). A me sembra un comunissimo canarino pezzato frutto di accoppiamento tra lipocromico e melaninico, è molto bello ma è decisamente comune come colorazione e non ricercata in allevamento.
Premesso che nonostante le temperature decenti e la posizione riparata della tua coppia siamo ancora fuori stagione di almeno un mese per le cove, anche io aspetterei almeno le prossime due e se proprio decidessi di cambiare la coppia, terrei la femmina e cercherei per lei un buon maschio mosaico a fattore rosso.
Che sia canarino comune italico me l'hanno suggerito due esperti su due forum specifici.uno dei due sta salvando questa razza dall'estinzione. Ho a disposizione un ultimo tentativo per farli covare.a metà marzo vado per qualche mese all'estero e devo lasciarli senza nido ai miei familiari. L'ultima prova vorrei farla con un altra italica (zampe lunghe, collo evidente, non arrotondata colori non comprendenti il rosso, nessun mosaico).boh ci provo a cercarla domani a meno di liete sorprese.ciao
gio79 ha scritto:Grazie Nino.se sono malati senza curarli non riusciranno mai a portare a termine le loro covate. Se invece lei non ha lo stimolo all ' imbeccata comunque non arriveremo a niente. In tutti e due casi l'unico tentativo che posso fare è sostituirli/a.inoltre o sono sempre sfortunato o riprodurre i canarini per hobby non è così facile come si legge in giro.
Allevare canarini e facilissimo a condizione che siano sani e senza esami di laboratorio non ce possibilita di saperlo...lo dico dalla prima risposta
Ma secondo voi analisi microbiologiche di un pullo morto più trattamento farmacologico quanto andrei a spendere? E poi la probabilità che guariscono e si riproducono con ssuccesso è elevata oppure no?
certo come dice Nino e l'ho detto anchio allevare canarini è facile ,sono tra le specie piu facili da allevare ,assieme a cocorite e diamantini.Ma se non sei motivato ti arrendi ai primi insuccessi come capita a molti.
E sopratutto se nkn ce vera passione ci si arrende alle prime spese......sono esseri viventi se non ci va di prdndercene cura in modo adeguato e meglio non farli riprodurre
Forse non è chiaro: ho chiesto quanto costa analisi e cura.se trovo il pullo morto posso congelarlo e portarlo ad analizzare la set prossima. Sto riflettendo se proseguire con questa canarina o no.