Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Allora speriamo che sopravviverà.puo' darsi che l'altro sia morto schiacciato, magari era il più piccolo nato il giorno dopo. Lei allora resta con me visto che il suo lo fa.
infatti la canarina fa il suo dovere(avevo pochi dubbi),ma due soli piccoli anche se nati in giorni diversi di solito vengono allevati senza problemi ,quindi le cause della morte sono altre.Lo schiacciamento degli ultimi nati avviene in nidiate numerose di 4-5 pulli,e non è detto che accada sempre,ma non può essere questo il caso.
pier lorenzo orione ha scritto:infatti la canarina fa il suo dovere(avevo pochi dubbi),ma due soli piccoli anche se nati in giorni diversi di solito vengono allevati senza problemi ,quindi le cause della morte sono altre.Lo schiacciamento degli ultimi nati avviene in nidiate numerose di 4-5 pulli,e non è detto che accada sempre,ma non può essere questo il caso.
Pier sappiamo entrambi che non ci sono quasi piu canarini privi di batteri che i genitori riescono a sopportare in quanto adulti ma...quando nascono i pulletti che hanno gli organi microscopici.....sono letali
Il pulletto ha il gozzo pieno di qualcosa di verde.piselli credo. Già prima che uscisse la mamma si sentiva pigolare. Speriamo bene. Ma l'uovo non schiuso devo toglierlo o sostituirlo con uno di plastica?
Sarò fuori Italia da marzo a giugno. Quindi anche a fine giugno ne trovo? Siccome Durante La Mia assenza Saranno A Riposo, in estate posso fargli fare un'altra cova?
guarda che non sono macchinette che li fai partire e fermare quando ti pare schiacciando un pulsante.adesso hanno iniziato le cove e continueranno fino a luglio.l'unico modo x fermarli è separare la coppia e buttare le uova che la femmina deporra comunque a terra e nelle mangiatoie.
Quando li ho acquistati e quando avevano già fatto il nido non sapevo di dover andare all'estero per lavoro.durante la mia assenza i miei familiari potranno dargli becchime, pastoncino e acqua ma non posso chiedergli di dargli uovo sodo e piselli. Pensavo che togliendo l'illuminazione artificiale ed il nido non deponessero più. Altrimenti cercherò di procurarmi l'uovo secco in polvere e lo farò aggiungere alla loro alimentazione, poi vedremo
Pier Lorenzo, secondo te la temperatura ambiente (per lo più 15 gradi ) può portare la femmina a nutrire di meno il piccolo? Qui ci sono tra i 13 e i 20 gradi. Altra cosa, l'uovo sodo (un terzo) non lo finiscono mai, è normale?
Questa discussione è iniziata alla metà della pag. 119, adesso siete alla pag. 125 di "mi dite che canarino è ?", non era meglio andare nella normale sezione canarini, così leggevano tutti ?
Scusatemi se vi "rompo".
Sono io a chiedere scusa. È il primo forum a cui partecipo.ho iniziato col chiedere a che razza di canarini appartenessero i miei due soggetti e poi passo passo ho chiesto tante cose da inesperto quale sono. Come mi consigli di fare ora per poter chiedere altre informazioni? Grazie mille