Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Intanto il ciclo cova anche se fossero vuote ti fa passare almeno 15 giorni...piu una settimana per prepararsi a nuova cova e siamo quasi a inizio marzo...se sono piene meglio
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Oggi la canarina ha deposto il 4 uovo e le uova finte le ho sostituite con quelle vere,speriamo siano piene,anche se non ho mai visto accoppiarli,pero il maschio porta.il cibo alla.femmina.nel nido sembrano affiatati
Lo ripetero all infinito...avevo tempo fa una coppia lui bianco recessivo lei gialla...mai sentito cantare mai visto accoppiare 4 uova alla volta MAI un uovo vuoto e tiravano su 4 pulli che erano magnifici in tutto e il padre imbeccava i pulli in modo esemplare
Oggi la.canarina non ha deposto,in totale sono 4 uova,comunque oggi ho fatto una speratura un po precoce e in uovo,guardando con il led,vedo una piccola.pallina trasparente all interno del tuorlo,in oltre ul tuorlo non e sferico ma.irregolare,che sia fecondo?
Davide00 ha scritto:Oggi la.canarina non ha deposto,in totale sono 4 uova,comunque oggi ho fatto una speratura un po precoce e in uovo,guardando con il led,vedo una piccola.pallina trasparente all interno del tuorlo,in oltre ul tuorlo non e sferico ma.irregolare,che sia fecondo?
Che sia presto per fare speratura ???? Nell allevamento dei canarini la fretta e l impazienza giocano brutti scherzi
Io ormai riconosco abbastanza bene ( ma senza certezze ) un uovo fecondo da uno non fecondo...eppure non effettuo sperature prima di 5 giorni abbondanti da quando li metto in cova
non stanchero mai di dire che per una buona riuscita della stagione riproduttiva alla base ci deve essere la pazienza di saper aspettare senza frenesie che non fanno altro che stressare e scondizionare le canarine
pier lorenzo orione ha scritto:dai Nino dopo 6-7 giorni le certezze si hanno
Intendevo che chi ha tanta esperienza il piu delle volte riesce a capire un uovo fecondo fin dalla deposizione (ma senza certezze) ma con buona speratura dopo 5 giorni di cova si vede
pier lorenzo orione ha scritto:cosa?e come fai a sapere se è fecondo fin dalla deposizione?spiegami xchè questa non la sapevo proprio...
Un uovo fecondo tende sempre a essere leggerissimamente con la buccia un po piu scura e punteggiata.....mentre se un uovo e di buccia molto chiara e non punteggiata ci sono buone possibilita che sia infecondo ma .........ho detto in entrambi i post (senza certezze)...parlo solo di buona percentuale che non sempre e regola....infatti ho anche avuto uova zcure infeconde e uova chiare feconde ma....il piu delle volte e come ho detto prima
ma il colore del guscio no dipende dalla genetica?io ho avito canarine che deponevano uova quasi bianche con macchie rossicce ,altre uova azzurrine ,altre bianche con macchie nere .gli spinus depongono uova bianche ,i ciuffolotti azzurre,insomma ogni specie e ogni linea di sangue ha il suo colore.questo che dici è una novità ,sinceramente stento a crederci.
pier lorenzo orione ha scritto:meglio cosi il maschio forse va in estro
E per farlo fai cosi.....metti il separe in modo che continuano a vedersi a lei la lasci covare cosi ritardera di 20 giorni la preparazikne di una nuova cova....e a lui fai 15 giorni di vitamina E
Nino però questo concetto di dare la E solo ai maschi non l'ho mai capito.non dovrebbe stimolare la fertilità di entrambi i sessi?cioè i maschi fanno piu spermatozoi e le femmine producono piu uova e piu fertili?
Io la fornisco sia ai maschi che alle femmine,con i maschi parto 15/20 giorni prima.
Proprio oggi ho dovuto purtroppo iniziare ad inserire qualche nido e qualche maschio ad alcune femmine,nonostante sia ancora a 13 ore scarse, alcuni sono ormai partiti.....Peccato avrei voluto posticipare un po '.....
pier lorenzo orione ha scritto:Nino però questo concetto di dare la E solo ai maschi non l'ho mai capito.non dovrebbe stimolare la fertilità di entrambi i sessi?cioè i maschi fanno piu spermatozoi e le femmine producono piu uova e piu fertili?
Il concetto e quello di frenare l estro delle femmine fino a portarle alla prima settimana di marzo senza deporre inutilmente uova.........un settimana prima degli accoppiamenti la fornisco anche alle femmine
pier lorenzo orione ha scritto:con 13 ore di luce x forza vanno in estro
Ovviamente Pier Lorenzo le femmine erano in basso e coperte, lo scorso anno ho iniziato tranquillamente a 13,30,oggi appena ho messo un paio di maschi con le femmine si sono accoppiati immediatamente, credo che sia anche il clima così mite che aiuti.
nino56 ha scritto:L estro viene da una combinazione di fattori
ore di luce
alimentazione
clima
Sicuramente Nino,un clima così mite credo che abbia influito molto,nel mio caso più che l ' alimentazione dato che sto 'ancora dando solamente t3 mescolato con il 50% di scagliola e pastoncino metà secco e metà morbido.