Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: Max585
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Quindi potrei tenere una gabbia da 55 con la coppia e un'altra gabbia da 55 con la sola femmina.pier lorenzo orione ha scritto:certo è poco una coppia ,magari invece di una coppia prenderti due femmine ,tanto nidificano anche senza maschio come le canarine
Pierpier lorenzo orione ha scritto:ho capito di chi parli,sono belli ma non eccezionali a reggio a novembre ce n'erano di migliori però x iniziare vanno bene ,quello che conta è che siano sani.
Confermo.massese ha scritto:Non conosco lo standard del ciuffolotto in questo pier Lorenzo ti saprà sicuramente aiutare ,ma credo che le mezze misure siano dovute ai vari meticciamenti.
Esistono comunque anche i ciuffolotti appenninici che sono decisamente più piccoli e più colorati.
Già che ci siamo ti scrivo la famosa ricetta :
1 lt. Latte ps hd (mi raccomando senza lattosio )
250 di semolino
4 uova (qui sai già tu come regolarti )
1 cucchiaio da minestra di miele
1 cucchiaio da minestra di olio extravergine
mescolare a fuoco spento tutti gli ingredienti tranne il semolino, accendere poi il fuoco e iniziare a mescolare il tutto inserendo piano piano il semolino.
Continuare a girare (mestolo da polenta) finché il tutto diventa molto consistente, mettere in una teglia compattare il tutto e lasciare riposare qualche ora in frigo.
Quando è bella soda tagliare a pezzi (più o meno il consumo quotidiano )foderare con la stagnola e mettere in freezer.
Ci vuole più a scriverlo che a farlo.
Ciao Roberto, per allevare, oltre alla polentina, dai anche il pastone ?massese ha scritto:Non conosco lo standard del ciuffolotto in questo pier Lorenzo ti saprà sicuramente aiutare ,ma credo che le mezze misure siano dovute ai vari meticciamenti.
Esistono comunque anche i ciuffolotti appenninici che sono decisamente più piccoli e più colorati.
Già che ci siamo ti scrivo la famosa ricetta :
1 lt. Latte ps hd (mi raccomando senza lattosio )
250 di semolino
4 uova (qui sai già tu come regolarti )
1 cucchiaio da minestra di miele
1 cucchiaio da minestra di olio extravergine
mescolare a fuoco spento tutti gli ingredienti tranne il semolino, accendere poi il fuoco e iniziare a mescolare il tutto inserendo piano piano il semolino.
Continuare a girare (mestolo da polenta) finché il tutto diventa molto consistente, mettere in una teglia compattare il tutto e lasciare riposare qualche ora in frigo.
Quando è bella soda tagliare a pezzi (più o meno il consumo quotidiano )foderare con la stagnola e mettere in freezer.
Ci vuole più a scriverlo che a farlo.
Si Giulio la sera tolgo i residui del pastoncino e metto un pezzo di polentina (la mattina faccio il contrario).Giulio G. ha scritto:Ciao Roberto, per allevare, oltre alla polentina, dai anche il pastone ?massese ha scritto:Non conosco lo standard del ciuffolotto in questo pier Lorenzo ti saprà sicuramente aiutare ,ma credo che le mezze misure siano dovute ai vari meticciamenti.
Esistono comunque anche i ciuffolotti appenninici che sono decisamente più piccoli e più colorati.
Già che ci siamo ti scrivo la famosa ricetta :
1 lt. Latte ps hd (mi raccomando senza lattosio )
250 di semolino
4 uova (qui sai già tu come regolarti )
1 cucchiaio da minestra di miele
1 cucchiaio da minestra di olio extravergine
mescolare a fuoco spento tutti gli ingredienti tranne il semolino, accendere poi il fuoco e iniziare a mescolare il tutto inserendo piano piano il semolino.
Continuare a girare (mestolo da polenta) finché il tutto diventa molto consistente, mettere in una teglia compattare il tutto e lasciare riposare qualche ora in frigo.
Quando è bella soda tagliare a pezzi (più o meno il consumo quotidiano )foderare con la stagnola e mettere in freezer.
Ci vuole più a scriverlo che a farlo.