Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Buona sera , oggi purtroppo ho dovuto tagliare l'anellino foi al mio maschio rischiava una cancrena alla zampetta....sono in......nero non e' stata un impresa facile ho quasi rischiato di spezzargli la zampa inoltre immagino il dolore che ha provato in questi giorni....per ora ho " solo" disinfettato ed ora voglio lasciarlo un po' tranquillo, spero che domani sia meno gonfia..consigli su come procedere? La zampa non era particolarmente ricca di squame ma essendo un robusto maschio adulto e' successo il fattaccio....MA E' POSSIBILE che mettano sul mercato anelli cosi stretti , ho letto molti post su questo argomento....sapete se gli hanno migliorati per la nuova stagione questi MALEDETTI anelli ? Spero che la stagione riproduttiva per questo maschio non sia compromessa solo ritardata avevo appena formato la coppia
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Ciao. Mi spiace molto per il tuo canarino. La questione sulla ristrettezza degli anelli è un problema comune a molti, come avrai letto su questo forum, sembra che la Foi abbia dovuto restringere il diametro in quanto c'erano allevatori disonesti che anellavano come novelli canarini adulti per meglio figurare alle mostre e vincere con lo stesso canarino più anni di seguito.
Come ho scritto in un altro post, alla fine ci rimettono la salute i nostri amati pennuti.
Volevo iscrivermi alla Foi e prendere gli anelli ma poi non l'ho fatto proprio perchè non voglio imporre anelli cosi stretti, tanto non partecipo alle mostre.
Posso chiederti come sei riuscito a togliere l'anello? Hai utilizzato l'apposito tronchesino oppure un altro strumento?
Te lo chiedo perchè la mia coppia più grande compie tre anni quest'anno e la femmina ha già cominciato ad avere fastidio con l'anello, per adesso ancora scorre ma non vorrei che le cose peggiorassero..... volevo comprare il tronchesino, ma il prezzo (28 €) mi sembra proibitivo tenendo conto che ho solo 4 canarini...... quindi sto tergiversando.....30 anni fa ero riuscita a tagliare un anellino con delle comuni forbicine da manicure.....oggi con gli anelli ristretti non mi azzardo.
Un salutone e auguri di pronta guarigione al tuo cippotto!
Barbara
Io avevo una forbice/tenaglia simile a quella che vendono in uccelliera ma nel mio caso non andava bene perche' l'anello era ormai aderente alla pelle quindi dopo tre diversi tronchesini a tenaglia ho trovato quello giusto anche se' un po' troppo grosso l'importante che sia molto tagliente...l'unico consiglio che mi sento di darti e quello di essere assolotamente in due persone e se conosci qualche allevatore che l'ha gia' fatto vai da lui ...io non so' se lo rifarei perche' il rischio di spezzargli la zampa e' alto e purtroppo in tutti i casi qualche gravvio o lacerazione e' quasi inevitabile...purtroppo io mi sono accorto tardi che il problema era l'anellino all'inizio pensavo fossse una storta data da qualche scaramuccia con la femmina ma poi si gonfiava sempre di piu' sembrava una zampogna viola....e' meglio intervenire quando l'anello fa' ancora "gioco".non sai quanto mi e' dispiaciuto vederlo soffrire sono intervenuto solo per evitargli altre sofferenze......grazie ciao
Sono solo 3/4 anni che è stato diminuito il diametro dell'anello, capitava anche anni fa, se il canarino produceva molte squame e non le eliminava durante la muta.
Con le apposite forbici si riesce a tagliare anche l'anello quasi incarnato.
Se volete limitare i danni delle squame, dovete dare spesso il bagno(*)magari ungere le zampe con olio di vaselina per 4/5 gg.
(*) specialmente durante la muta.
Il mio canarino fa' spesso il bagno la situazione squame non era cosi' grave....che gli anelli sono troppo stretti e tagliarli non e' cosi facile e' un dato di fatto....e' vero prevenire e' meglio che cuare ma la stessa cosa vale per chi decide diametro e materiale per costruire questi anelli visto che negli ultimi anni la casistica e' aumentata....provero' con olio di vasellina da oggi
Grazie ciao
Giulio G. ha scritto:Sono solo 3/4 anni che è stato diminuito il diametro dell'anello, capitava anche anni fa, se il canarino produceva molte squame e non le eliminava durante la muta.
Con le apposite forbici si riesce a tagliare anche l'anello quasi incarnato.
Se volete limitare i danni delle squame, dovete dare spesso il bagno(*)magari ungere le zampe con olio di vaselina per 4/5 gg.
(*) specialmente durante la muta.
Questo chi possiede uno o due canarini ma chi ha un allevamento e diventato un dramma....io ho fatto esposto alla foi ma una noce in un sacco vuoto non fa rumore....se invece di fare chiacchere fossimo in tanti a fare l esposto allora la foi dovrebbe prendere in considerazione il problema
Io attualmente ho solo una coppia e qundi non sono iscritto....ma cerchero' di mandare ugualmente una e-mail di lamentela mi sembra giusto . Anche perche' a suo tempo ho scelto di comprare canarini anellati da allevatori serissimi che a loro volta cercano di fare il loro lavoro nel modo piu' corretto possibile ed ecco i risultati.....parliamo di esemplare veramente bello che non e' stato facile da trovare e riuscire a farmelo vendere sono veramente deluso e avvisero' dell'accaduto anche l'allevatore in modo che possa anche lui fare un reclamo ufficiale
Nino, lo chiedo a te che sei esperto di forum... non possiamo farla partire noi iscritti a H.U. questa petizione da mandare a Foi? Io non ho idea di come si possa far partire una petizione on-line, ma se qualcuno è capace parteciperei volentieri e, credo, anche tutti gli altri amici del forum. Magari si potrebbero coinvolgere anche altri forum che parlano di canarini, anche perchè il problema degli anelli sta diventando importante e non solo per chi alleva e prende gli anelli per inanellare i propri soggetti, ma anche perchè coinvolge gli allevatori amatoriali - come me e scat e tanti altri - forse ancor meno tutelati di un allevatore professionista -che disponendo di molti soggetti - si è munito di apposita tronchesina.
Un salutone a tutti.
Barbara
Il discorso è vecchio e già stato affrontato con la federazione da diversi allevatori.
Diciamo che il problema anellini non è così comune,ma comunque hanno dato problemi diverse volte.
Se posso permettermi un consiglio non perdete tempo in questi mesi per scrivere alla Foi,dato che credo attraversi attualmente il suo periodo storico più critico da quando è stata fondata.
Rimandate eventuali reclami tra un paio di mesi,quando saranno certamente più chiari gli scenari,attualmente è un periodo di transizione.
massese ha scritto:Il discorso è vecchio e già stato affrontato con la federazione da diversi allevatori.
Diciamo che il problema anellini non è così comune,ma comunque hanno dato problemi diverse volte.
Se posso permettermi un consiglio non perdete tempo in questi mesi per scrivere alla Foi,dato che credo attraversi attualmente il suo periodo storico più critico da quando è stata fondata.
Rimandate eventuali reclami tra un paio di mesi,quando saranno certamente più chiari gli scenari,attualmente è un periodo di transizione.
Grazie per i consigli massese. Ma, per curiosità, come mai la Foi attraversa un periodo di transizione? ha problemi particolari? Pochi iscritti magari?
Un salutone.
Barbara.
Non è un problema di iscrizioni, anzi se non sbaglio nel 2015 c'è stato un lieve incremento, purtroppo ci sono stati dei problemi al convoglio durante il mondiale portoghese e oltretutto il Presidente ha avuto seri problemi di salute.
Ad aprile ci saranno nuove elezioni del consiglio federale e finirà questo breve periodo di stallo.
Le iscrizioni vanno dai 22.000 ai 23.000 soci ogni anno, non è questo il problema.
I volatili morti durante il trasporto verso il mondiale portoghese, per incuria dei trasportatori, sono stati la goccia che ha fatto traboccare il vaso, c'erano anche problemi precedenti.
Giulio G. ha scritto:Le iscrizioni vanno dai 22.000 ai 23.000 soci ogni anno, non è questo il problema.
I volatili morti durante il trasporto verso il mondiale portoghese, per incuria dei trasportatori, sono stati la goccia che ha fatto traboccare il vaso, c'erano anche problemi precedenti.
Sicuramente Giulio,ma qui si va 'in politica ornitologica,siamo già in clima elettorale,e gli scontri saranno molto duri.....auguriamoci che arrivi questo benedetto rinnovamento e che la Foi torni un ' élite a livello mondiale,non dimentichiamoci che il movimento ornitologico italiano con i suoi allevatori non ha eguali.