Le disavventure con i ciuffolotti

Cardellini,verdoni,ciuffolotti,lucherini,organetti,ecc

Moderatore: lory939

Rispondi
Cipcip64
Messaggi: 474
Iscritto il: 3 novembre 2014, 0:19

Le disavventure con i ciuffolotti

Messaggio da Cipcip64 »

Ho 2 coppie di ancestrali + una femmina da sola.
La prima coppia ha fatto il nido, ha deposto 4 uova (sostituite), ha covato regolarmente ma le uova erano chiare.
Tolto tutto. Ora nido rifatto e speriamo...
La seconda coppia ha fatto il nido, ha deposto 6 uova di cui 5 risultate feconde, cova regolare, maschio premuroso. .. ma... dopo circa una settimana troviamo uova rotte a terra, nido disfatto. .. cosa può essere successo? Sarà stato il maschio?
La terza femmina, che è da sola, richiama tutto il giorno, ma non ha ancora messo neanche un briciolo di materiale nel nido.
Mi piacerebbe farla accoppiare con uno dei due maschi ma non so come e quando inserirlo.
Mi date qualche consiglio?
Come alimentazione: misto semi indigena Manitoba, misto T3 Platino, qualche volta una linguetta di semi della salute o Foniogold o cardo mariano, pastone secco per insettivori, buffalo/pinkies, verdure o erbe prative.
Il pastone quasi non lo toccano.
Grazie


Ciao
Cipcip64

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
nino56
Messaggi: 8346
Iscritto il: 26 dicembre 2014, 18:50

Re: Le disavventure con i ciuffolotti

Messaggio da nino56 »

L esperto dei ciuffolotti e pier lorenzo...attendi che legga
Nino56
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Le disavventure con i ciuffolotti

Messaggio da pier lorenzo orione »

benvenuta nel gruppo:io quest'anno tutte uova infeconde nidi abbandonati ecc ,è una stagione tragica.
Comunque con i ciuffolotti allevati in gabbia tutto è possibile ,in realtà sono uccelli piu adatti alla voliera perchè anche se sembrano calmi in realtà necessitano di molto spazio ,soprattutto durante la riproduzione.Se si decide di allevare in gabbia è meglio munirsi di diverse coppie di ottime balie canarine o anche carpodache messicane.Come ti avevo già spiegato in passato ,non sono canarini.
Cipcip64
Messaggi: 474
Iscritto il: 3 novembre 2014, 0:19

Re: Le disavventure con i ciuffolotti

Messaggio da Cipcip64 »

Già Pier non sono canarini.
io purtroppo non posso dare ai ciuffolotti più spazio di questo.
I messicani sono peggio di loro, uova rotte e nidi disfatti. Un disastro.
Per noi l'allevamento è un hobby e deve essere un piacere e non uno stress eccessivo.
Quando certe cose accadono ci si rimane male e i sensi di colpa ci assalgono perché forse avremmo potuto fare qualcosa di piu, di meglio o di diverso.
Visti i nostri limiti, abbiamo deciso che in autunno venderemo tutti i ciuffolotti sia ancestrali che messicani e investiremo su buoni soggetti di canarini agata opale gialli e bianchi. Anche per i canarini selezionati le difficoltà ci sono ma sono più alla nostra portata.
Abbiamo avuto qualche problema di anelli sfilati, un pullo ucciso a beccate dal padre e un altro caduto dal nido e morto di freddo. Ma abbiamo anche ottenuto qualche soggetto carino.
Io sono assente dal lunedì al venerdì per lavoro ed è mio marito a portare avanti tutto in mia assenza ma non voglio che per lui diventi un compito troppo difficile. Mio marito ce la mette tutta ed è bravissimo, ma evidentemente gli indigeni non fanno per noi perche non siamo abbastanza esperti.
Ho visto su Facebook che l'allevatore di ciuffolotti di cui mi parlavi tempo fa ha tantissimi soggetti di tutte le mutazioni e li tiene in voliere a coppie. Ha nidiate di 6/7 piccoli alla volta e non usa le balie. Evidentemente è bravo e ha creato ambienti che favoriscono la riproduzione. In più avendone tantissime coppie può dirottare facilmente uova e pulli secondo necessità.
Noi è meglio che torniamo ai nostri canarini e lasciamo certe cose a chi è in grado di farle.
In bocca al lupo per la tua stagione Pier!!!
Ciao
Cipcip64
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Le disavventure con i ciuffolotti

Messaggio da pier lorenzo orione »

io sono stato nel suo allevamento ed è veramente bello ,grande spazioso e luminoso.Alleva i ciuffolotti in purezza senza balie in voliere all'aperto a schiera prefabbricate, ovvio che i suoi risultati siano migliori.Eppure io posso dirti che pochi anni fa svezzavo una cinquantina di ciuffolotti all'anno ,ovviamente usando le balie.E allevo in gabbie da 120 in un piccolo locale uso cantina con luce artificiale.Purtroppo nel 2012 ho stupidamente ceduto il mio ceppo di ciuffolotti attratto da altre specie piu remunerative(negriti della bolivia e altri spinus americani) e non ho piu avuto i risultati precedenti.Quindi io vi consiglio di non demordere ,le prime esperienze sono sempre negative.
Cipcip64
Messaggi: 474
Iscritto il: 3 novembre 2014, 0:19

Re: Le disavventure con i ciuffolotti

Messaggio da Cipcip64 »

Grazie per l'incoraggiamento Pier!
Ciao
Cipcip64
Cipcip64
Messaggi: 474
Iscritto il: 3 novembre 2014, 0:19

Re: Le disavventure con i ciuffolotti

Messaggio da Cipcip64 »

Per la ciuffolotta da sola quale maschio le do e con quale modalità?
Ciao
Cipcip64
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Le disavventure con i ciuffolotti

Messaggio da pier lorenzo orione »

se sta facendo il nido metti il maschio col divisorio x qualche gg ,di solito se sono pronte appena vedono il maschio si offrono all'accoppiamento,ma non lasciateli da soli ,uniteli solo in vostra presenza finchè non siete sicuri che vanno d'accordo
Ravenna
Messaggi: 241
Iscritto il: 8 aprile 2014, 8:38

Re: Le disavventure con i ciuffolotti

Messaggio da Ravenna »

Quello che mi salta in mente sull'allevamento amatoriale è che, ben sapendo che può diventare impegnativo, da risultati e soddisfazione soprattutto quando si insiste. Magari con l'esperienza fatta attraverso gli errori ed i tentativi precedenti.
Fai benissimo ad allevare le varietà che più ti piacciono e cambiare idea col tempo a seconda degli stimoli che puoi ritrovare, ma è anche un peccato accantonare tutto per via di qualche (prevedibile) delusione.
In bocca al lupo.
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Le disavventure con i ciuffolotti

Messaggio da pier lorenzo orione »

quoto in tutto Ravenna,lasciar perdere ai primi insuccessi non è il massimo,l'esperienza bisogna farsela sul campo
Cipcip64
Messaggi: 474
Iscritto il: 3 novembre 2014, 0:19

Re: Le disavventure con i ciuffolotti

Messaggio da Cipcip64 »

Vi ringrazio entrambi per i messaggi di incoraggiamento!
Ciao
Cipcip64
Rispondi