Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
apro questa discussione per sentire a voi altri utenti del forum come stanno andando le cose con le cove di cardellini e lucarini di fauna nostrana.
io ho una coppia di entrambi, tutti ovviamente nati in gabbia e anellati, che ad oggi 27 maggio hanno si tutti i comportamenti delle coppie in estro ovvero maschio che canta, insegue la femmina, la corteggia imboccandola col cibo, entrambi sfilano la iuta dai cestini ma nessuna delle due femmine ha ancora messo una pagliuzza nel nido.
Sono alleggiate entrambe le coppie in un bel gabbione e hanno a dispozione 3 e 4 nidi a testa, disposti in vari punti e li ho sia cammuffati con verde sia lasciati aperti nel porta nido.
é il primo anno che provo con queste specie.....che mi devo aspettare?? inizio a perdere le speranze??
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Mi spiace apportare uno scarso contributo, ma posso riportare solo la mia piccola esperienza:
Quest'anno ho usato un lucherino in ibridazione, che inaspettatamente è andato in estro fecondando la prima nidiata, già a fine marzo. Lo scorso anno, invece ricordo una femmina di lucherino che ha fatto il nido in purezza solo a giugno inoltrato. Francamente fatico molto ad individuare il periodo di estro per i fringillidi.
Anche io ho iniziato quest'anno con i lucherini TN ed anche loro hanno tutti i comportamenti di quando vanno in estro ma ancora niente nido. Forse le condizioni meteo instabili hanno fatto tardare la cova a tutti i fringillidi
Ciao Luca,devi solo aspettare pazientemente,vedrai che presto partiranno.Comunque puoi aiutarli somministrandogli erbe prative(centocchio,crespigno ecc),qualche seme di canapuccia ,vit.E , e chiaramente l'uovo.Auguri.
i miei hanno piu o meno un giorno si e uno no erbe prative fresche, li tengo in campagna e davvero non gliele faccio mancare.
gli ho fatto fare 2 cicli di 1 settimana di vit E in soluzione nell'acqua fra metà marzo e metà aprile, mentre l'uovo proprio non lo mangiano.....che ti devo dire, aspetterò pazientemente
Anche a me sta capitando con i miei lucherini TN. La femmina svuota il porta iuta, va in giro con la iuta e il cotone idrofilo nel becco, è agitata (segno che è in estro), ma di fare il nido non se ne parla proprio [smilie=crybaby2.gif]
io nn so piu cosa pensare....sarà per la stagione metereologica strana mah.
ho una coppia di cardellini e una di lucherini nostrani che avranno sfilato 2kg di iuta dal cestino e non ne hanno messa neanche una pagliuzza in uno dei vari nidi che gli ho messo.
eppure la sera mi fermo spesso a guardarli, il maschio imbocca la femmina, la segue, corteggia, canta, spesso le si butta addosso. La femmina la vedo spesso posizionata su un nido invece che allo stecco. Eppure è il 18 giugno e non hanno ancora fatto niente. Fai conto che gli ibridi verdone-canarina sono gia alla seconda covata..
mah, speriamo bene.
teniamoci aggiornati e vediamo come va..
prova a cercare dei feltrini di canapa intrecciata ,li vendono presso i negozi di ornitologia,li inserisci nel cestino di vimini fissandoli con delle fascette o filo di ferro in modo che siano ben solidi.A volte sono stimolate a deporre nel feltrino senza fare un vero nido ma possono covare tranquillamente.Se non trovi i feltrini di canapa vanno (meno ) bene anche quelli in gommapiuma o in feltro.
proverò a vedere se trovo qualcosa del genere.
di mio ho un nido di gommapiuma...magari provo a mettere quelli
non piu tardi di stasera verso le 20 20.30 li ho visti rincorrersi e forse anche accoppiarsi (o almeno si sono lanciati addosso) ed è la prima volta che li vedo.
durante il giorno stanno per lo piu il maschio allo stecco e la femmina appoggiata sul bordo del nido. quello che ho notato è che non sporcano dentro ai nidi...( a differenza dei lucarini).
di giorno non sono molto attivi ma come il sole comincia ad abbassarsi verso le 17.30 - 18 sono uno spettacolo, da mesi ormai.
forse anche la stagione come è stata finora non ha aiutato, l'anno scorso gli incardellati mi sono nati il 20 maggio, ma io il 20 maggio ero gia stato al mare ed era caldo....questanno l'estate non è ancora arrivata