Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Hai trovato o hai visto un uccello selvatico a te sconosciuto? Descrivilo oppure mostra le foto e gli amici della community ti aiuteranno ad identificarlo. Discussioni legate alle tecniche e ai metodi per il riconoscimento degli uccelli selvatici, mediante la lettura delle piume o mediante l'osservazione del volo.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Sicuramente un fringillide novello in muta .
Se la foto non inganna , si nota del giallo ai lati della coda (particolare appartenente al lucherino) .
La banda alare (se vedo bene) è semi nascosta dalle copritrici .
Il Verzellino manifesta il giallo in diverse zone (groppone compreso) ma , tipicamente , non sulla coda .
Giampiero,
Il becco corto e tozzo indica il serinus, ho pochi dubbi. La banda alare degli spinus, anche quando parzialmente coperta, rimane comunque ben evidente. Infine per quanto riguarda la coda, non si tratta del classico giallo delle timoniere dei lucherini, ma di sottilissime orlature giallo-bruno ai bordi, presenti soprattutto nei maschi. La somiglianza dei novelli di queste due specie e' comunque molto alta.
Ciao Max .
Per dirla tutta ...
Le fattezze del becco sono state la prima cosa che ho notato , ma l'ho attribuito ad una questione di prospettiva .
Probabilmente anche il giallo sulle timoniere esterne (che è il particolare che mi ha fatto propendere per il Lucherino) è da attribuire ad un riflesso .
Ritratto la mia conclusione e ti ringrazio per la partecipazione .