Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Forum dedicato all'alimentazione degli uccelli da gabbia e voliera. Puoi chiedere consigli in merito alla miscela di semi da fornire, sul pastoncino, sulle vtamine, ecc.
Buonasera a tutti,quello che sto proponendo é una specie di quesito,mi spiego meglio.vorrei ,più avanti,somministrare al posto delle sementi dei semi estrusi x mantenimento (non c'entra nulla con perle o gocce),e a parte il fatto di abituarli (lascerei i semi e una vasca di questo prodotto a libera disposizione x abituarli) vorrei capire se effettivamente sia gradito tale alimento,e se risparmiando tempo di sostituzione semi,spreco e sporco a terra come mi è stato spiegato dal negoziante...avendo una media di 100 /150 soggetti x lo più fringillidi tipo verdoni ciuffolotti e cardellini mayor e nostrani a cove concluse (compresi riproduttori),potrebbe essere una svolta....a voi la parola
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
supercardellino ha scritto:Io non li ho mai usati ma ho chiesto al mondiale di Cesena ad un allevatore di ciuffolotti europei e mi ha detto che secondo lui non sono validi
Ciao supercardellino,grazie x la tua informazioni, se qualcun altro ha esperienze o sue o di terzi, son tutto orecchi
buon pomeriggio, io li ho utilizzati per un breve periodo anni fa, poichè acquistai due coppie di cardinalini del Venezuela abituati agli estrusi dovevo integrare gradualmente i semi per abituarli all'alimentazione da me fornita basata sul misto semi e non più sugli estrusi. comunque, i soggetti si presentavano in ottima forma, però personalmente ho notato che non tutti gli estrusi venivano mangiati... ad esempio, scartavano quelli di colore verde. Dunque non so, sarà stata una mia impressione, ma c'era tanto spreco,inoltre, prediligendo solo determinati estrusi, non so se la loro alimentazione era corretta o magari a lungo andare avrebbero potuto presentare carenze alimentari. Potresti provarli o usarli come alimento integrante magari
questa è la mia breve esperienza.
Grazie Angelo per la tua esperienza...caspita 2 su due esperienze negative..da come me lo han descritto in negozio, sembrerebbe un elisir della salute ,gradito,uccelli iperattivi,zero spreco e niente sporco fuori dalle gabbie(si sa come fanno i furbetti negozianti pur di vendere). ..se qualcun altro vuol dire la sua esperienza é ben accetta...
Giampiero ha scritto:Lory , parli del pastone Unifeed ?
Ciao Giampiero,no parlo degli estrusi,sarebbero tipo le perle o le gocce, ma molto più piccole e fini...sotto forma di granellni gialli e verdi e non van bagnate a differenza delle perle
io mai provati ,un amico che alleva cardellini e canarini dice che unifeed va bene x i canarini ,che sono in ottima salute con questo alimento ,ma x i cardellini non funziona perchè sono troppo delicati e sofisticati nella scelta del cibo ,anche provando ad abituarli gradualmente cercano sempre i semi e non li vede in buna salute.Cosi è tornato ai semi
Unifeed è un prodotto che , recentemente , mi ha suscitato tanto scetticismo quanto curiosità .
Ho avuto feedback positivi da diversi allevatori dediti più che altro alla canaricoltura .
Direi che Pier Lorenzo è stato abbastanza eloquente :
pier lorenzo orione ha scritto: x i cardellini non funziona perchè sono troppo delicati e sofisticati nella scelta del cibo ,anche provando ad abituarli gradualmente cercano sempre i semi e non li vede in buna salute.Cosi è tornato ai semi
Io non ho mai usato l'unifeed (o altri estrusi) ma ho conosciuto anni fa un allevatore di verzellini (non certo una specie facile) che utilizzava solo quelli (di composizione diversa a seconda del periodo). In tal modo diceva di aver ridotto drasticamente le morti per enteriti, muffe o carenze alimentari di ogni sorta. Io non l'ho mai provato perche' credo che snaturi un po' l'atto del nutrirsi, in uccelli che di 'naturale' non hanno piu' nulla!
Ciao a tutti riguardo unifeed ho conosciuto diversi allevatori (canarini) che l'ho utilizzano con ottimi risultati, ho anche diversi canarini provenienti da loro e non hanno avuto nessun problema a passare ai semi.
Mi hanno detto che si trovano benissimo.
Se riesco penso che lo provo per la muta prima come pastone poi valuto se usarlo come alimento unico o no.
Ma tutte ste porcherie di perle,estrusi,vitamine,e papocchi sintetici vari... che non siano i classici e vecchi cari semi ,frutta,verdura,uova che esiston da sempre....valgono davvero la pena di ingozzare i vostri volatili con sta robaccia ?o servono solo ad ingrassare i venditori ?fatevela sta domanda quando vi accingete comprarli se ne vale davvero la pena imbottire con tali intrugli ste povere bestioline!
stef ha scritto: ↑4 aprile 2018, 22:17
Ma tutte ste porcherie di perle,estrusi,vitamine,e papocchi sintetici vari... che non siano i classici e vecchi cari semi ,frutta,verdura,uova che esiston da sempre....valgono davvero la pena di ingozzare i vostri volatili con sta robaccia ?o servono solo ad ingrassare i venditori ?fatevela sta domanda quando vi accingete comprarli se ne vale davvero la pena imbottire con tali intrugli ste povere bestioline!
Purtroppo sulla merceologia vige l'ignoranza popolare e la disinformazione la fa da padrona ;
si tende ad assecondare gli slogan pubblicitari a discapito della letteratura scientifica .
È sufficiente imbattersi nella parola " naturale" per cadere nella trappola del marketing ,come è sufficiente imbattersi in una terminologia più specifica o in una sigla convenzionale per credere di avere a che fare col demone della chimica .
In realtà non tutti i prodotti di sintesi sono nocivi o superflui , anzi ...
Bisogna solo saper scegliere avvalendosi di fonti attendibili e non dei "sentito dire" .
stef ha scritto: ↑4 aprile 2018, 22:17
Ma tutte ste porcherie di perle,estrusi,vitamine,e papocchi sintetici vari... che non siano i classici e vecchi cari semi ,frutta,verdura,uova che esiston da sempre....valgono davvero la pena di ingozzare i vostri volatili con sta robaccia ?o servono solo ad ingrassare i venditori ?fatevela sta domanda quando vi accingete comprarli se ne vale davvero la pena imbottire con tali intrugli ste povere bestioline!
Val la pena eccome ... ingrassano loro e perche no,pure chi li vende.. pure chi ti vende mele e uova ingrassa e poi ....semplicemente,non ti obbliga nessuno darli,inutile invii fuori sempre sti discorsi senza logica,xke di logico non ci trovo nulla
stef ha scritto: ↑4 aprile 2018, 22:17
Ma tutte ste porcherie di perle,estrusi,vitamine,e papocchi sintetici vari... che non siano i classici e vecchi cari semi ,frutta,verdura,uova che esiston da sempre....valgono davvero la pena di ingozzare i vostri volatili con sta robaccia ?o servono solo ad ingrassare i venditori ?fatevela sta domanda quando vi accingete comprarli se ne vale davvero la pena imbottire con tali intrugli ste povere bestioline!
Purtroppo sulla merceologia vige l'ignoranza popolare e la disinformazione la fa da padrona ;
si tende ad assecondare gli slogan pubblicitari a discapito della letteratura scientifica .
È sufficiente imbattersi nella parola " naturale" per cadere nella trappola del marketing ,come è sufficiente imbattersi in una terminologia più specifica o in una sigla convenzionale per credere di avere a che fare col demone della chimica .
In realtà non tutti i prodotti di sintesi sono nocivi o superflui , anzi ...
Bisogna solo saper scegliere avvalendosi di fonti attendibili e non dei "sentito dire" .
VAGLIELO DIRE AI VECCHI ALLEVATORI STE COSE,E TI RIDONO IN FACCIA SOLO LEGGERLE,FIGURATI COMPRARLE E DARLE AI LORO"BIMBI PENNUTI".ED HAN UCCELLINI CHE STAN NA FAVOLA A PRESCINDRE DA STE ROBACCE MODERNE....MENTRE I MODERNI ALLEVATORI, HAN SEMPRE PIU'PROBLEMI A FURIA DI DARGLI PORCHERIE SINTETICHE E MODERNE...E PURE COSTOSE PER GIUNTA!
se lasci parlare gente competente ti sarei grato,ho aperto io il Topic e non x sentre idiozie,ma x avere informazioni utili a riguardo .grazie di cuore x l interessamento
lory939 ha scritto: ↑5 aprile 2018, 18:32 se lasci parlare gente competente ti sarei grato,ho aperto io il Topic e non x sentre idiozie,ma x avere informazioni utili a riguardo .grazie di cuore x l interessamento
si certo aprir un topic per sponsorizzare schifezze assurde da dar agli uccellini....tranquillo ,ti lascio libero di far il Lemme della situazione.....ho di meglio da fare che leggere di cibi spazzatura da dar a ste povere bestiole....per me, puoi anche dargli occhi di lucertola impanati ai tuoi uccelli,vai avanti pure.....tanto chi legge ha un cervello per capirle le cose giuste e le s.....campate in aria!
Non ho dubbi che gli allevatori vecchio stampo possano ridermi in faccia .
Tutto sommato è lecito diffidare di quello che non si conosce ; meno lecito è crogiolarsi nella propria ignoranza qualora l'argomento dovesse interessarci .
Giampiero ha scritto: ↑5 aprile 2018, 18:51
Non ho dubbi che gli allevatori vecchio stampo possano ridermi in faccia .
Tutto sommato è lecito diffidare di quello che non si conosce ; meno lecito è crogiolarsi nella propria ignoranza qualora l'argomento dovesse interessarci .
Concordo ,E l ignoranza,purtroppo,é all ordine del giorno
Giampiero ha scritto: ↑5 aprile 2018, 18:51
Non ho dubbi che gli allevatori vecchio stampo possano ridermi in faccia .
Tutto sommato è lecito diffidare di quello che non si conosce ; meno lecito è crogiolarsi nella propria ignoranza qualora l'argomento dovesse interessarci .
ben piu grave è crogiolarsi nella propria saccenza.....credendo di aver in mano l'assoluta verita'...fatta di assurde scemenze e reminescenze moderne...esattamente come chi sponsorizza il 4,5,6 G dei telefoni,salvo poi ritrovarci di fatto,col 4 g che perde ancora colpi!
Per me puoi anche dargli la pietra filosofale macinata ai tuoi uccellini....tanto chi legge ha il cervello apposta per decider chi davvere dice...s----auguri
non sembra il tuo caso purtroppo per te, e per i tuoi uccellini....(ammesso tu ne abbia)....dato che attrae di piu la chat, che la canaricoltura noto.
buona vita a te,e buone chattate....stai bene!
stef ha scritto: ↑5 aprile 2018, 19:44
non sembra il tuo caso purtroppo per te, e per i tuoi uccellini....(ammesso tu ne abbia)....dato che attrae di piu la chat, che la canaricoltura noto.
buona vita a te,e buone chattate....stai bene!
È giusto che tu abbia le tue opinioni .
Buona vita a te .
A parte le polemiche ,è verissimo che in commercio esistono una miriade di prodotti inutili e superflui ,che servono soltanto ad ingrassare le tasche dei commercianti senza apportare alcun beneficio ai pennuti.Però non è tutto cosi, ad es da qualche anno utilizzo le perle (gocce) ,le ho provate con scetticismo ma in questo caso mi son ricreduto,da quando utilizzo questo alimento in effetti noto una crescita piu veloce dei pulli che si impiumano e escono dal nido piu rapidamente e sono molto piu sani e precoci.Quindi sta all'allevatore provare nuovi prodotti con cautela e senza esagerare ,poi se non funzionano si lascia perdere ,ma anche la canaricoltura si evolve continuamente ,non ha senso restare a come si allevava 50 anni fa..