Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Salve a tutti,
Mi chiamo Daniela ed ho bisogno disperato del vostro consiglio. Ieri ho trovato nel mio giardino sotto una pietra, in un angolo, un pulcino di gufo o civetta ( almeno così credo). Inizialmente mi sono spaventata, pensavo che fosse un piccione già deceduto. Comunque l’ho preso e l’ho messo in una scatolina, gli ho dato da mangiare carne cruda di pollo e fegato di pollo. Comunque sono molto triste, ho pianto tutta la notte con il pensiero del pulcino tanto è vero che alle 2 di notte sono uscita nel giardino ed ho messo il piccolo dove l’ho trovato ma in una scatola. Alle 5.30 non c’era più nella scatola ed ero molto contenta pensavo che fossero i genitori la causa della sua sparizione ma purtroppo non è stato così, dopo 30 minuti l’ho visto che girava un po’ sperduto visto che io avevo già levato la scatola. Il punto è che non so cosa fare, ho letto tutta la notte sul internet per le sue cure ma siccome non so esattamente la specie sono un po’ confusa. Vorrei mandarvi la foto e forse voi capirete molto più di me, anzi ne sono convinta. Per favore datemi dei consigli perché non faccio altro che piangere. Non so come mandare la foto purtroppo, da un po’ che ci provo , con iPad
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
È una Civetta di 25 - 30 gg.
Dovresti rivolgerti alla Lipu o ad un centro di recupero fauna selvatica .
Tienila fuori il più possibile , i genitori la stanno sicuramente cercando .
Grazie per la risposta. Magari fosse così facile, io sono in Romania, qui con centri di recupero la vedo difficile visto in numero impresionante di cani randagi per strada. Pesa 140g è bella paffuta e vivace. E fuori da stamattina ma non viene nessuno a portarlo via e di notte la metto dentro casa perché ho paura che qualche predatore o gato se la mangia. Non so l’intervallo per l’alimentazione, ho letto che circa 6 volte al giorno. Ma se sono animali notturni non mangiano di notte?
Ok. La lascio fuori stasera in una grande cuccia per cani, quella omologata per i viaggi in aereo, spero che non nessun predatore farà di lei la sua cena. Grazie ancora, mi sono un po’ tranquillizzata...spero
Ciao,
Sono nascosta in una stanza al buio, come una ladra per guardare se la mamma prenderà il suo cucciolo. È arrivata 4 volte oggi, speriamo che è la volta buona. Ho messo anche il cane dentro casa per non spaventarla. Sono in un angolo per guardare da più di un’ora...
Splendida idea. Infatti non dice mai nulla a parte un suono con il becco quando lo chiude e lo apre che lo fa ogni tanto, in particolare quando mi avvicino, ma è basso il suono. La mamma è venuta ben 6 volte ma niente, solo sul tetto. Volevo vedere se li dava almeno da mangiare perché la mattina non so mai se ha mangiato durante la notte oppure no. Visto che non prende mai il cibo da sola, devo aprirgli io il becco quindi non si capisce se vuole oppure no
In teoria dovrebbe mangiare da sola , senza essere imbeccata .
Quando i novelli si involano , per circa due mesi , i genitori lì educano alle strategie di caccia e altre cose utili alla loro sopravvivenza .
Si sì lo so per questo vorrei che la madre la prendesse. Non mangia mai da sola forse perché è piccolina. Non mangiare non può volare ancora. Ho letto che dopo 30 giorni circa iniziano i primi voli ma lei avrà 10-15 Giorni al massimo
Buon giorno,
Il pulcino è ancora con me, l’ho trovato nel giardino dietro la casa. Aveva le zampe un po’ fredde e umide così l’ho messo in una bacinella con un asciugamano per scaldarsi ed ho coperto la bacinella lasciando uno spazio per arreggiare l’ambiente interno. Non ha voluto mangiare ed io non ho più insistito. A questo punto credo che la madre non lo prenderà più ma solo seguirlo. Le penne delle ali sono cresciute ma non tutte e quelle della coda onestamente adesso che ci penso non le ho viste. Comunque adesso l’ho lascio qualche ora tranquillo per riposarsi e più tardi andrò per provare a farlo mangiare ma senza aprirgli il becco. Farò anche una foto così vedrai il piumaggio
Io mi posso prendere cura di lei di giorno e di notte la madre almeno finché potrà volare poi andrà con la madre. Comunque sono contentissima che ha una madre che la cerca.
Riesci con una scala a mettere la scatolina con lei li sul tetto dove staziona la madre ?????
Magari la madre non scende perche ha timore avendoti vista gironzolare
No, ti faccio vedere come è il tetto del gazebo ma più ho paura che da lì su cadrà e si farà male però caspita è una splendida idea, già immagino la famiglia riunita. Poi una scala così alta non ne ho
Insomma dove puoi arrivare metti un asciugamano sulle tegole e metti la scatolina tra tegole e asciugamano in modo che sta dritta e non scivola...inventati qualcosa...la madre in basdo non scende per paura
Se é ancora in giro la madre lo imbecca sicuro...avrebbe già mollato il piccolo allontanandosi..appena svolazza lascialo...magari su un ramo di una pianta,poi gli insegnerà lei a sopravvivere..l importante cHe continui a richiamare la madre e ogni tanto (il piu possibile)la veda ..bellissimo,mai trovato un nidiaceo simile.
Sono salita con la scala sul tetto ma non arrivo, è troppo pendente il tetto, non si può appoggiare nulla. Comunque la madre è onnipresente, ogni giorno ogni sera. Più il piccolo vede la madre più rifiuta me la mattina. Fa dei versi e si gonfia tutto, il che è un bene, sono contenta. Ho deciso di non dargli più da mangiare perché l’alimentazione è forzata quindi sicuramente c’è qualcosa che non va. Poi anche le feci sono più scure. Io comunque chiudo tutto prima del solito, metto il cane dentro, che non è contento per niente, insomma faccio tutto il possibile per fargli stare insieme tranquilli. Oggi l’ho trovato nel tubo dove si scarica l’acqua piovana del tetto. L’ho portato via e l’ho messo dove l’avevo trovato prima, dietro una pietra e per fortuna che l’ho fatto perché è iniziata una pioggia abbondante con tanto di tuoni(vi farò vedere la fotto). Quando arriverà il bel tempo metterò la scala vicino al recinto con una scatola in cima alla scala in modo che la madre non deve scendere a terra. È come avevi detto tu, lei non scende a terra di giorno perché ci sono io. La scatola, secondo me, dovrebbe avere i bordi alti in modo che non possa arrampicarsi e poi cadere a terra da un’altezza non proprio idonea per il cucciolo che dici va bene? Credo che ho anche capito perché ha fatto il nido da me. La casa è disabitata, io vengo una volta all’anno qui. Sono arrivata il 9 marzo qui quindi forse aveva già deposto le uova. È questa è la storia del cucciolo Victoria perché ne uscirà vittorioso, farò tutto il possibile.