Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Salve,quasi un mese fa ho trovato un passerotto a terra con le piume non sviluppate e visto i gatti che girano da me lasciandolo li sarebbe andato contro morte certa (come successo purtroppo ad altri piccoli in passato), oggi è cresciuto e vola però ho notato che ha perso tutte le piume(forse spezzate)della coda(a metà rachide) ma non riscontra problemi nel volo. Dovrei staccarli completamente per farla ricrescere? Quanto tempo di vorrà per la ricrescita?
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Ciao potresti anche lasciarla così la passerotta, ma se proprio vuoi farlo strappala una ad una tirando la penna non lateralmente ma ben diritta,3 settimane circa avra la coda nuova..é femmina non maschio.
Grazie di avermi risposto so che si tratta di una femminuccia (infatti il suo nome finché sta qui con me è Hope) però uso il termine passero per indicarne la specie
riguardo il tirare il restante della coda sentirà dolore??
Perché dici che è femmina ?
Lascia perdere la coda , rischi di fargli male seriamente e di strappare penne che invece sono in ricrescita .
Tra meno di un paio di mesi farà la muta e verranno rimpiazzate in maniera naturale tutte le penne e le piume .
So che le femmina hanno questa colorazione mentre i maschi hanno la testa rossiccia con i lati bianchi e una macchia alla gola molto scura o mi sbaglio? Se sbaglio mi scuso (ho cercato su internet dopo aver trovato la piccola.)
Riguardo la muta dovrei aspettare tipo settembre? Vorrei evitare di tenerla con me più del dovuto (anche se dopo tutto questo tempo mi dispiace moltissimo ) per evitare di causarle problemi in futuro.
Mi consigliate di aspettare la muta oppure di lasciarla con la coda così libera??
I colori ai quali ti riferisci appartengono ai soggetti adulti .
I giovani , come in questo caso , hanno tutti la livrea simile alle femmine ; mostreranno il piumaggio da adulti solo dopo la muta che tipicamente avviene tra agosto e settembre .
In merito alla liberazione ....
Un passero addomesticato non avrebbe molte speranze di sopravvivere in natura . Dovresti trovare il modo di inselvatichirlo o affidarlo alla LIPU oppure lo tieni come animale domestico (anche se non è del tutto legale) .
Grazie per l'informazione del colore riguardo la muta!!! Pensavo avesse già raggiunto il colore definitivo
Per farlo inselvatichire dovrei tenerlo il più lontano possibile da me? Vorrei tanto tenerlo, ma vederlo stare in gabbia con solo qualche oretta di libertà non mi sembra il massimo(fino a qualche giorno fa era libero per casa però nel suo spazietto e da poco è stato messo in una gabbietta sul balcone ovviamente all'ombra e dove possa tenerlo sempre sotto controllo, con cibo e acqua per cercare di riavvicinarlo all'esterno)...però non vorrei nemmeno liberarlo per poi condannarlo a morte
Andrebbe alloggiato per un certo periodo in una voliera spaziosa nella quale si deve ricreare un minimo del suo habitat .
L'interazione con l'uccellino va ridotta al minimo indispensabile .
Ma , com'è comprensibile , non tutti hanno la possibilità e i mezzi per allestire una voliera ...
Prova a sentire la LIPU o un qualsiasi centro di recupero , non dovrebbero fare troppa fatica ad accettare un uccello già svezzato .
Ciao Giampiero mi era sfuggito che fosse novello,ma pure a te mi sa . ...le ali e la coda le cambieranno si tra due mesi,ma Dell anno prossimo...alla prima muta cambiano solo le piume
Quindi cambierà solo il piumaggio ma la coda rimarrà In quella condizione? E quando avrà cambiato il piumaggio e la coda no avrà problemi nel volo? Anche se ora sembra non averne.
lory939 ha scritto: ↑28 giugno 2018, 18:52
Ciao Giampiero mi era sfuggito che fosse novello,ma pure a te mi sa . ...le ali e la coda le cambieranno si tra due mesi,ma Dell anno prossimo...alla prima muta cambiano solo le piume
Infatti , nella foto sembra una femmina adulta .
Non mi è sfuggito ...
I passeri hanno strategia di muta diversa da quella dei fringillidi .
Rinnovano completamente il piumaggio ( remiganti e timoniere comprese) sin dalla muta post giovanile .
Io sto alimentando un pullo di passero, ( metto foto mi confermate? ) tra dieci giorni mi e stato consigliato di iniziare svezzamento con pastone x canarini e insetti...ma come posso fare x reintrodurlo? Ho un balcone coperto piccolo dove potrei lasciarlo libero di volare ed eventualmente tornare se non trova cibo subito..? E se dovesse cadere di sotto? ! Al momento e in una scatola libero, con una stanza tutta per se perche vorrei iniziasse a volare x poi liberarlo....non mi parlate di LIPU, mi hanno detto di occuparsene io, qui in provincia si occupano solo di specie protette.grazie
Cristiana ha scritto: ↑3 giugno 2019, 15:23
Io sto alimentando un pullo di passero, ( metto foto mi confermate? ) tra dieci giorni mi e stato consigliato di iniziare svezzamento con pastone x canarini e insetti...ma come posso fare x reintrodurlo? Ho un balcone coperto piccolo dove potrei lasciarlo libero di volare ed eventualmente tornare se non trova cibo subito..? E se dovesse cadere di sotto? ! Al momento e in una scatola libero, con una stanza tutta per se perche vorrei iniziasse a volare x poi liberarlo....non mi parlate di LIPU, mi hanno detto di occuparsene io, qui in provincia si occupano solo di specie protette.grazie
Ciao come sta il piccolo?
Ti consiglio di aprire un nuovo argomento perché questo ormai è vecchio e quindi non penso venga preso molto in considerazione se vuoi un consiglio dovresti fare allenare il piccolo al volo quando sarà cresciuto di più nella sua stanza, altrimenti non avrà la giusta muscolatura per volare in libertà. Per allenarlo inzilamente devi essere tu a dargli lo slancio, mentre per renderlo più selvatico dovresti non abituarlo molto alla tua presenza come scritto nei messaggi presenti, mentre per quanto riguarda il balcone è un po pericoloso farlo allenare li perché potrebbe cadere sotto, anche se potresti farlo con la tua presenza e le giuste precauzioni