Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: lory939
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Chiaro che deve ancora mutare e solo allora sara svelato ma..se dovrei dire la mia da nidiaceo direi anchio lutinolory939 ha scritto: ↑9 agosto 2018, 18:12 Secondo me o é un lutino o la mutazione che vidi sula rivista Italia ornitologica di 3/4 mesi fa: la citrino.
devi proprio aver avuto fortuna però a aver preso un soggetto portatore di tale mutazione senza esserne a conoscenza...poi magari mi sbaglio,sentiamo cosa ne pensano gli altri
nino56 ha scritto: ↑9 agosto 2018, 20:18Chiaro che deve ancora mutare e solo allora sara svelato ma..se dovrei dire la mia da nidiaceo direi anchio lutinolory939 ha scritto: ↑9 agosto 2018, 18:12 Secondo me o é un lutino o la mutazione che vidi sula rivista Italia ornitologica di 3/4 mesi fa: la citrino.
devi proprio aver avuto fortuna però a aver preso un soggetto portatore di tale mutazione senza esserne a conoscenza...poi magari mi sbaglio,sentiamo cosa ne pensano gli altri
Ho sempre anellato qualsiasi pullo natomi, ma per quello in oggetto era impossibile farlo, era cresciuto troppo, gli avrei fatto male e non mi sembra il caso. E' un bellissimo soggetto e non mi sognerei mai di cederlo, quindi sta bene dove sta, anche senza anello. Se dovesse mai venire un controllo, pagherò la sanzione.
Tanto di cappello a giulio...ma casomai il mio parere sulla genetica delle mutazioni non ti e soddisfacente ???
Se da te vengono anellati e registrati non é che va fatto ovunque, quindi non facciamo confusione e almeno specifica di che regione stai parlando visto che stai parlando di leggi di detenzione che variano da regione a regione,e punto secondo, ti devo ancor riprendere perché fai allusioni che finiscono sempre in degenerare (come tuo solito) perché se leggi bene Giulio il suo parere lo ha già espresso,quindi vorrei sbagliarmi e spero che non ricominci coi tuoi interventi poco convenienti utili solo a punzecchiare altri utenti e di conseguenza continuare a dover riprenderti.
lory939 ha scritto: ↑12 agosto 2018, 14:07Se da te vengono anellati e registrati non é che va fatto ovunque, quindi non facciamo confusione e almeno specifica di che regione stai parlando visto che stai parlando di leggi di detenzione che variano da regione a regione,e punto secondo, ti devo ancor riprendere perché fai allusioni che finiscono sempre in degenerare (come tuo solito) perché se leggi bene Giulio il suo parere lo ha già espresso,quindi vorrei sbagliarmi e spero che non ricominci coi tuoi interventi poco convenienti utili solo a punzecchiare altri utenti e di conseguenza continuare a dover riprenderti.
Riguardo ai soggetti mutati e anelli ,giusto per il tuo sapere,In lombardia che siano cardelli,fringuelli,verdoni o altro ,se mutati "non servirebbe l anello" in quanto la fauna indigena é ancestrale, quindi si differenzia già chiaramente x quello..(lascia perdere che esistono soggetti mutati anche in natura,son rarissimi e senza alcuna rilevanza x legge,sempre lombardia parlo,altrove magari sono più restrittive ,ma a grandi linee un soggetto mutato non è considerato un soggetto di fauna autoctona x farla breve,anzi é più grave detenere un incardellato senza anello che può essere a loro dire generaTo da un soggetto di cattura tuttalpiu se che chi lo ha allevato non era iscritto a una associazione).Quindi ognuno dovrebbe leggersi x bene la legge della propria regione (legge detenzione fauna autoctona ), visto che ognuna ha la sua e ben precisa ...sempre in lombardia I cardellini mutati non vengono nemmeno conteggiati nel numero dei soggetti che si possono detenere x la riproduzione(fino 30 fringillidi da noi non vanno denunciati,in quanto considerati uccelli ornamentali,tra loro sono compresi merlo e tordo bottaccio x l esattezza ),sono considerati al pari di canarini x intenderci..é che un soggetto bello e raro che sia ,senza anello, non ha valore commerciale ,se non esiguo,nemmeno esponibile in mostre,quindi si anellano sempre e comunque solo x quello...poi se capita senza anello,mutato o ancestrale che sia pace..,pure io ho un major ancestrale senza anello mio novello dell anno scorso,a venderlo mi davano poco più di un canarino quindi ho optato che resterà con me a vita e amen.
pier lorenzo orione ha scritto: ↑13 agosto 2018, 8:54 Tornando al verdone lutino ,vorrei rispondere ad Alfalex che mi sono informato ,la mutazione lutino nel verdone è sessolegata ,quindi il pullo in foto è certamente una femmina ,e il padre è certamente portatore di lutino.
Un amico non contraddice mai un amico...dunque non ti avevo condraddetto in modo diretto ma avevo con la mia risposta fatto capire.pier lorenzo orione ha scritto: ↑13 agosto 2018, 8:54 Tornando al verdone lutino ,vorrei rispondere ad Alfalex che mi sono informato ,la mutazione lutino nel verdone è sessolegata ,quindi il pullo in foto è certamente una femmina ,e il padre è certamente portatore di lutino.
Concordi con chi.....????e pier che sta concordando con cio che avevo espresso io...perche sulla mia risposta pier diceva di ricordare che il verdone lutino fosse recessivo....tu hai poi detto aspettiamo il parere di giulio e io ti ho risposto...tanto di cappello a giulio ma la mia risposta di genetica al riguardo non ti e soddisfacente ??vai a rileggere e tutto postato...Neytiri ha scritto: ↑13 agosto 2018, 9:02pier lorenzo orione ha scritto: ↑13 agosto 2018, 8:54 Tornando al verdone lutino ,vorrei rispondere ad Alfalex che mi sono informato ,la mutazione lutino nel verdone è sessolegata ,quindi il pullo in foto è certamente una femmina ,e il padre è certamente portatore di lutino.Concordo con Pier,il padre è il portatore. Le femmine non sono portatrici,o sono lutine o niente.Percui il pullo è femmina se è lutino.
nino56