Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: lory939
Art. 23lory939 ha scritto: ↑12 agosto 2018, 14:07Se da te vengono anellati e registrati non é che va fatto ovunque, quindi non facciamo confusione e almeno specifica di che regione stai parlando visto che stai parlando di leggi di detenzione che variano da regione a regione,e punto secondo, ti devo ancor riprendere perché fai allusioni che finiscono sempre in degenerare (come tuo solito) perché se leggi bene Giulio il suo parere lo ha già espresso,quindi vorrei sbagliarmi e spero che non ricominci coi tuoi interventi poco convenienti utili solo a punzecchiare altri utenti e di conseguenza continuare a dover riprenderti.
Riguardo ai soggetti mutati e anelli ,giusto per il tuo sapere,In lombardia che siano cardelli,fringuelli,verdoni o altro ,se mutati "non servirebbe l anello" in quanto la fauna indigena é ancestrale, quindi si differenzia già chiaramente x quello..(lascia perdere che esistono soggetti mutati anche in natura,son rarissimi e senza alcuna rilevanza x legge,sempre lombardia parlo,altrove magari sono più restrittive ,ma a grandi linee un soggetto mutato non è considerato un soggetto di fauna autoctona x farla breve,anzi é più grave detenere un incardellato senza anello che può essere a loro dire generaTo da un soggetto di cattura tuttalpiu se che chi lo ha allevato non era iscritto a una associazione).Quindi ognuno dovrebbe leggersi x bene la legge della propria regione (legge detenzione fauna autoctona ), visto che ognuna ha la sua e ben precisa ...sempre in lombardia I cardellini mutati non vengono nemmeno conteggiati nel numero dei soggetti che si possono detenere x la riproduzione(fino 30 fringillidi da noi non vanno denunciati,in quanto considerati uccelli ornamentali,tra loro sono compresi merlo e tordo bottaccio x l esattezza ),sono considerati al pari di canarini x intenderci..é che un soggetto bello e raro che sia ,senza anello, non ha valore commerciale ,se non esiguo,nemmeno esponibile in mostre,quindi si anellano sempre e comunque solo x quello...poi se capita senza anello,mutato o ancestrale che sia pace..,pure io ho un major ancestrale senza anello mio novello dell anno scorso,a venderlo mi davano poco più di un canarino quindi ho optato che resterà con me a vita e amen.
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Ottimo, il maschio l'ho preso a Reggio, probabilmente me lo aveva anche detto l'allevatore. Grazie!pier lorenzo orione ha scritto: ↑13 agosto 2018, 8:54 Tornando al verdone lutino ,vorrei rispondere ad Alfalex che mi sono informato ,la mutazione lutino nel verdone è sessolegata ,quindi il pullo in foto è certamente una femmina ,e il padre è certamente portatore di lutino.
Intendi il pullo a occhi rossi ????si femminaalfaalex ha scritto: ↑14 agosto 2018, 12:52Ottimo, il maschio l'ho preso a Reggio, probabilmente me lo aveva anche detto l'allevatore. Grazie!pier lorenzo orione ha scritto: ↑13 agosto 2018, 8:54 Tornando al verdone lutino ,vorrei rispondere ad Alfalex che mi sono informato ,la mutazione lutino nel verdone è sessolegata ,quindi il pullo in foto è certamente una femmina ,e il padre è certamente portatore di lutino.
Anche l'altra è una femmina giusto?
Ciao peppePeppecard ha scritto: ↑16 agosto 2018, 22:54 Salve a tutti.
Mi dispiace leggere alcuni commenti spiacevoli sul forum. Se qualche utente da fastidio consiglio a tutti gli amici di ignorarlo.
Tra le altre cose, tale situazione porta a scrivere in privato, quando invece un dubbio chiarito ad un amico, può essere di aiuto anche ad altri.
Mi auguro che il forum possa solo unire persone che hanno un hobby in comune e condividere gioie, dubbi e purtroppo delusioni.
Ciao a tutti.
Questa non la sapevo, grazie dell'infopier lorenzo orione ha scritto: ↑17 agosto 2018, 15:53 chiede l'imbeccata a chiunque perchè i soggetti ad occhi rossi hanno una vista poco efficiente ,vedono meno degli altri ,e anche come riproduttori di solito non sono granchè,spesso bisogna usare balie x allevare i loro piccoli.
A me piace un mondo l'isabella, dato che la madre è giovane la sposterò su un maschio più proficuo e tenterò l'accoppiamento. Il padre purtroppo è obeso a dir poco, ma lo sposterà a breve su una voliera più grande (hanno figliato su una 53cm).lory939 ha scritto: ↑17 agosto 2018, 19:27 Da questa foto é papale che il soggetto é una femmina lutino....accoppiamento idoneo l anno prossimo,sempre se la mutazione ti é gradita sarebbe padre e figlia...otterresti soggetti lutino maschi e eventuali femmine o isabella o lutino (se non ho capiTo male l isabella é sorella della lutino)...comunque portatore x mutata su 5 novelli avrai la media di almeno 3 mutati tra maschi e femmine e un paio di ancestrali...media sempre variante di poco comunque...possono essere anche 4 mutati su 5...come 2 su 5...però così facendo non saranno solo femmine se usciranno lutino,avrai l incognita che possono essere anche maschi..la media dice 75% mutati e 25% ancestrali se non erro ( tutti i maschi saranno comunque portatori lutino e probabile isabella)
traduzione? non si capisce nientenino56 ha scritto: ↑18 agosto 2018, 11:13 Fermorestando che...per i maschi portatori bisogna comprare in fiducia all allevatore..perche solo lui teamite registro accoppuamenti sa la certezza se e portatore......a volte per vendere i soggetti ti ficobo che sino portatori della mutazione che capiscono che cerchi e poi non e vero.
Ottimo modo per portare avanti tare genetiche .
Io non riesco a tradurre invece la tua arroganza e maleducazione ...e non capisco cosa aspetti il web master a bannarti.Neytiri ha scritto: ↑18 agosto 2018, 20:43traduzione? non si capisce nientenino56 ha scritto: ↑18 agosto 2018, 11:13 Fermorestando che...per i maschi portatori bisogna comprare in fiducia all allevatore..perche solo lui teamite registro accoppuamenti sa la certezza se e portatore......a volte per vendere i soggetti ti ficobo che sino portatori della mutazione che capiscono che cerchi e poi non e vero.