Pulli morti

Il Forum di discussione sui canarini e sulle sue variazioni

Moderatore: Max585

Rispondi
Luana080
Messaggi: 131
Iscritto il: 3 maggio 2017, 13:26

Pulli morti

Messaggio da Luana080 »

La mia canarina ha deposto 3 uova, sono nati tutti e 3, non ho fatto sostituzione delle uova, cmq vedevo che li covava stava sempre dentro al nido, ho visto che qualcuno aveva il gozzo pieno, ovviamente non li controllavo sempre per la paura di disturbarli. Cmq li ho trovati morti tutti e 3. Forse non li alimentava a sufficienza. Non mi so spiegare. Cosa mi consigliate di fare, aspetto 15 giorni e riprovo. Ma come faccio a capire se sono alimentati bene.


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Pulli morti

Messaggio da pier lorenzo orione »

quanti giorni avevano i pulli? di solito si tratta di patologie batteriche intestinali trasmesse dai genitori portatori sani ai pulli con le imbeccate ,oppure alimenti con carica batterica elevata.La cosa giusta da fare sarebbe portare i pulli appena morti all'istituto zooprofilattico della tua provincia richiedendo esame autoptico con batteriologico e antibiogramma,se non lo fai è probabile che la prossima covata sarai daccapo.controlla anche l'alimentazione ,soprattutto semi e pastoncino,nel caso prova a cambiare marca o dare alimenti freschi (uovo ,piselli cous cous).
Luana080
Messaggi: 131
Iscritto il: 3 maggio 2017, 13:26

Re: Pulli morti

Messaggio da Luana080 »

I pulli avevano 2, 3 giorni. Sinceramente non mi è mai successo. Questo è il terzo anno che faccio fare cove. La canarina è una novella. Ho pensato, forse, perché è la sua prima cova. Gli alimenti li rinnovo sempre, ho dato anche le vitamine prima Dell accoppiamento, e dopo la nascita dei pulli.
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Pulli morti

Messaggio da pier lorenzo orione »

beata te che non ti è mai successo ,negli allevamenti di canarini le patologie neonatali sono una delle principali cause di morte dei soggetti,come ti ripeto è probabile che i riproduttori siano portatori sani di qualche patologia ,difficile capire quale senza esami di laboratorio.
psiche
Messaggi: 230
Iscritto il: 3 aprile 2015, 22:26

Re: Pulli morti

Messaggio da psiche »

Premesso che i genitori non siano dei portatori sani, ti posso consigliare di rinnovare spesso il pastoncino anche se secco e pulire quotidianamente mangiatoie e beverini. Muffe e batteri sono sempre in agguato soprattutto in ambienti chiusi. Io non sono certamente un allevatore ma solo un appassionato con poche coppie per diletto, però secondo la mia opinione, una certa percentuale di morte nei nidiacei è fisiologica. Fino a qualche anno fa anche io avevo un'elevata incidenza di pulli morti, ora molto meno. Negli ultimi due anni mi sono morti diversi canarini soprattutto dopo l'uscita dal nido, intorno ai 18-20 giorni. Sospetto la coccidiosi, però chissà... O fai le cose sul serio, come ti suggerisce Pier Lorenzo Orione e ti rechi all'istituto zooprofilattico, oppure la prendi un pò come viene come faccio io, sempre cercando di fare le cose al meglio. Comunque saluti, e in bocca al lupo!
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Pulli morti

Messaggio da pier lorenzo orione »

se i riproduttori sono sani e correttamente alimentati e tenuti puliti ,la mortalità neonatale è molto bassa ,si aggira intorno all'1-2% del totale dei pulli schiusi.IN questa prima covata su 20 pulli schiusi ho avuto 1 solo decesso per cause incidentali(pullo nato molto dopo i fratelli da un uovo deposto in ritardo ) ,piu elevata invece è la mortalità dei novelli post svezzamento perchè molto soggetti a stress ,coccidiosi ecc ,almeno fino alla prima muta giovanile si aggira intorno al 10% del totale.se è di piu c'è qualche patologia che andrebbe indagata con esami di laboratorio.sbagliatissimo partire con antibiotici a casaccio.
Rispondi