Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Daviduzzo ha scritto: ↑6 maggio 2019, 19:20
Ciao a tutti oggi si è schiude una nudista di tre mosaico giallo e sorpresa 2 occhi neri e uno rosso.
La femmina è del 2018 nata nel mio allevamento.(i genitori li avevo presi da altro allevatore)
Il maschio e del 2017 ma preso da altro allevatore.
Chi è il portatore in questo caso?
Biricchino, tieni una nudista in allevamento ???
Il maschio lo hai preso quest'anno ? Il maschio è il più probabile portatore di occhio rosso, di derivazione Satinè (sessolegato) e il piccolo dovrebbe essere femmina.
Se il piccolo è un maschio, allora è occhio rosso di derivazione Phaeo (recessivo) e i genitori sono entrambi portatori.
No il maschio ce l ho da novembre 2017 ma è la prima volta che lo metto in riproduzione.
La femmina invece è nata nel mio allevamento i genitori erano 2 giallo mosaico normali l anno scorso hanno fatto 13 pulli tutti occhi neri
no questo resterà rosso anche da adulto ,l'occhio che diventa scuro è l'occhio isabella ,meno diluito ,da adulto si vede solo il riflesso rossastro in controluce.
Se la ricostruzione fatta finora e esatta accoppiando padre e figlia otterrai maschi a occhi rossi maschi a occhi neri portatori di occhio rosso
Femmine a occhio rosso e femmine a occhio nero non portatori
Vi ho detto quello che è in mia conoscenza, l anno scorso non lo ho accoppiato questo maschio perciò me ne accorgo solo ora.
Poi non so chiaramente i genitori che aveva com' erano.
La prima cova mi hanno svezzati 3 pulli di cui uno spezzati, ma nessun occhio rosso.
Questa invece è la seconda sempre 3 di cui appunto uno occhi rossi, per le pezzature si vedrà più avanti se ce ne sono.
Ma allora i maschi della prima iniziata anche se non hanno l occhio rosso ne sono portatori?
Di conseguenza se fosse anche quelli della seconda covata(cioè quella di questo post.)
Per esser portatori certi bisogna che almeno uno dei due genitori sia puro...in questo cado sia a occhi rossi..sicome il padre e solo portatore tra i maschi a occhi neri della sua prole ci saranno i portatori e i non portatori che non sono riconoscibili se non accoppuandoli l anno dopo...ma poi la prole come e te l ho spiegato nella mia risposta precedente
Un ultra domanda: come devo chiamarli ora questi canarini?
Satine Giallo mosaico ?
Lutino giallo mosaico?
O che?
Scusate se magari faccio un Po di confusione e per capire meglio
Perché visto che è stata una cosa inaspettata provo a fare una linea con questi soggetti
Allora non seguo bene cio che dici.
L accoppiamento corretto e sempre occhio nero portatore di occhio rosdo x occhio rosso
Oppure padre occhio rosso per femmina occhio nero se l occhio e sessolegato (satine).
Dunque se tu accoppierai il padre portatore per figlia a occhio rosso l accoppiamento sara corretto.
Mai accoppiare occhio rosso x occhio rosso
Daviduzzo ha scritto: ↑9 maggio 2019, 11:33
Era questo che volevo capire perché se guardi bene L articolo dice tutto il contrario.
Almeno a me sembra, ma chiedo scusa se sbaglio
L'articolo riporta gli accoppiamenti possibili (geneticamente) l'allevatore (NIno 56) ti consiglia quelli più produttivi.(pratica)
La teoria ti spiega tutti gli accoppiamenti possibili, l'esperienza di allevamento ti consiglia quelli più validi o meno dannosi.
A quanto ho capito bisogna dare le spiegazioni tecniche altrimenti la discussione va avanti all infinito.bene.
Accoppiando occhio rosso per occhio rosso si va a degenerare ulteriormente la vista della prole che nei soggetti a occhio rosso gia e debole ....dunque accoppiare SEMPRE PURO PER PORTATORE.
Ciao a tutti, riscrivo in questa conversazione per non aprirne un altra ,sarebbe inutile dato che si tratta del continuo di questa.
Comunque per farla breve la coppia di cui parlavo in questa conversazione mi è morta l estate passata .
Mi restano i loro figli: la femmina lutino mosaico di cui parlavo , una femmina giallo mosaico e 4 maschi giallo mosaico tracui spero dei portatori di lutino.
Purtroppo non potrò fare il padre con la figlia.
La mia idea sarebbe quella di utilizzare tutti e 4 i maschi con delle femmine mosaico e poi in base alla prole stabilire gli eventuali portatori di lutino.
La femmina lutino potrei accoppiarla con un maschio mosaico così otterrò maschi portatori e femmine mosaico giallo.
Che mi consigliate?
Cosi facendo passerà un'altro anno prima che possa avere lutino maschi e femmine, e se facessi un fratello portatore per la sorella lutino? Sarebbe troppo rischioso?
Ciao, come fai a stabilire dei 4 maschi chi è portatore e chi no? da poter eventualmente accoppiare alla sorella, secondo me il top nel tuo caso sarebbe trovare altri 2 soggetti lutino mosaico giallo, il maschio portatore da mettere con la tua femmina lutina e 1 femmina lutina (sempre mosaico) da provare con un paio di maschi, così avresti dalla prima coppia già quest anno lutini mosaico e dalle altre nidiate nella peggiore delle ipotesi avresti portatori sicuri (nel caso i tuoi non lo fossero) e in più avresti sangue nuovo per creare il tuo ceppo.