Buongiorno a tutti,
sono una nuova utente, mi chiamo Olga e mi sono registrata per chiedervi aiuto... vi seguo da anni perché ritengo questo portale una delle poche fonti serie di informazione in questo campo, quindi per prima cosa vi ringrazio per la vostra professionalità perché mi siete stati d'aiuto tante volte.
Premetto che non possiedo un allevamento, ho solo un canarino della veneranda età di 14 anni!
Da uno o due mesi siamo entrati in un loop di problemi: ho notato che le sue feci sono cambiate, sono scarse e non tubolari e produce tanta tanta urina, ma ultimamente sembra che l'urina sia meno rispetto ad un paio di settimane fa. Ha avuto problemi con gli acari e credo con lo stress, perché si tirava le piume del collo in modo ossessivo e attualmente ha il collo spiumato e anche la zona attorno agli occhi che struscia spesso sulle astine... e qui viene quello che mi preoccupa davvero (con gli acari okay, tutto sotto controllo adesso). Da circa 2-3 settimane ho notato che l'occhio destro si è gonfiato sempre di più, adesso è sporgente e davvero molto gonfio, lacrimoso, ha tutte le piume di quella zona sempre appiccicate e bagnate. Credo che sia diventato cieco perché guardando l'occhio ho notato una specie di patina e non reagisce alla luce se gliela punto dal lato destro, mentre fortunatamente l'occhio sinistro è sano.
Già da molto tempo dorme spesso anche di giorno, una cosa che attribuivo allo stress e all'età. Non canta più, ma mi risponde quando gli parlo e tutto sommato è stato abbastanza vispo e d'appetito fino ad oggi, motivo per cui ho atteso per valutare l'evolversi di questo gonfiore all'occhio. Oggi invece è molto abbacchiato, ho notato che ha mangiato poco e anche le feci sono poche.
Non so che terapia iniziare perché non posso portarlo da un veterinario in quanto non è abituato ad essere preso nemmeno da me... per mettergli la crema contro gli acari nelle zampe si faceva continuamente male perché iniziava a sbattere ovunque nella gabbia pur di non farsi prendere. Vista l'età e l'indole selvaggia, penso che se lo portassi da un veterinario morirebbe d'infarto... mi sono documentata attraverso questo portale sulla Sinusite Infraorbitale e altrove sulla Pseudomonas aeruginosa, non so se possa essere una delle due, non voglio somministrargli antibiotici senza almeno aver parlato con qualcuno che ha più esperienza di me. Non so nemmeno se l'occhio è "semplicemente" infetto perché lo sfrega contro le astine che non posso pulire quotidianamente (visto che dà di matto). Vi allego delle fotografie dove si vede bene lo stato dell'occhio, non so davvero che altro fare.
Per chiunque decidesse di aiutarmi, grazie davvero
