Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: Max585
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Ottimo grazie.pier lorenzo orione ha scritto: ↑28 gennaio 2020, 9:41 alle coppie perchè anche il maschio partecipa all'allevamento dei pulli,ma vanno dati sempre prima delle cove in modo che si abituano a mangiarli,cosi come tutti gli altri alimenti.
Grazie mille. Io li tengo fuori, hanno luce diretta dall'alba alle 15:00, poi il sole gira e sono in ombra, in questo modo in estate hanno sole diretto al mattino e ombra nelle ore più calde del pomeriggio.Max585 ha scritto: ↑30 gennaio 2020, 23:18 Sono tra quelli che assecondano la natura, e nno ho mai anticipato le cove. Ma mai dimentichero' un Febbraio in visita a Siviglia qualche anno fa, con gli alberi gia' pieni di nidi di verzellini. Quando vedrai forti segnali di estro (femmine irrequiete, sfilacci di giornale, maschi che cantano ininterrottamente, ecc.), li saprai che dovrai mettere i nidi. Sono loro a dirtelo a te e non viceversa. Ad occhio e croce per te non manca molto, soprattutto se i tuoi canarini possono beneficiare di sole diretto. Arricchisci l'alimentazione con proteine come ti ha suggerito Pier Lorenzo, e secondo me potrai mettere il nido gia' tra un paio di settimane. In Italia si comincia a meta' o fine Marzo a seconda delle regioni. Io vivo in Inghilterra e prima di meta' Aprile non si muove nulla. Come vedi le ore di luce sono solo una componente dell'insieme, seppur comunque la puu' importante.
Grazie mille Pier Lorenzo, sono divisi già da tutto l'inverno, quello che mi hanno venduto come femmina canta alla grande, questa, che mi era stata venduta come maschio, invece fa solo i classici cinguettii della femmina!pier lorenzo orione ha scritto: ↑1 febbraio 2020, 11:17 direi femmina ,ma x sicurezza tienili separati senza che possano vedersi per qualche settimana ,se sono due maschi canteranno entrambi .
Ciao Max, li ho messi insieme, ho notato che il maschio prova già ad accoppiarsi con la femmina ma lei, a quanto pare, non vuole.
Allora oggi, che è il secondo giorno che sono insieme, ho notato che per tutto il pomeriggio i comportamenti del maschio più "aggressivi" sono cessati.Max585 ha scritto: ↑2 febbraio 2020, 21:20 Tienili d'occhio per un po', magari e' solo l'eccitamento del "primo incontro" che porta a questi comportamenti. Se il maschio e' molto focoso anche nei prox giorni Il pericolo e' che la femmina si stressi troppo (a prescindere dall estro o no). Se cosi' fosse vorra dire che dovrai tenerli separati e riunirli per pochi minuti al giorno solo quando la femmina sara' in pieno estro e avra' terminato il nido, cosi' da permettere la fecondazione delle uova. Ma per ora limitati a controllare che non si fanno del male, tipo beccate e piume in aria.
Grazie Pier Lorenzo
Grazie Pier Lorenzo, ho cercato e letto tante conversazioni sul forum, adesso sto cercando i bastoncini bianchi morbidi e secchi e mi sto orientando sulle marche raggio di sole e pineta che mi sembra di capire siano tra le migliori e trovo facilmente anche qui in Spagna.pier lorenzo orione ha scritto: ↑12 febbraio 2020, 9:25 puoi dare il pastone giallo tutto l'anno ,il rosso solo durante la muta di agosto settembre ,ma non illuderti di farli diventare cosi rossi solo col pastone rosso del commercio ,non è sufficiente.devi prendere il pastone morbido bianco e aggiungere colorante in polvere in dose 4 gr /kg di pastone(poi dipende dal tipo di colorante controlla le istruzioni sul dosaggio) ,e va dato a adulti e novelli a fattore rosso x tutto il periodo della muta .I novelli si parte dai 40 gg di vita fino a fine muta,gli adulti solo durante la muta annuale.Durante il resto dell'anno va bene il pastone giallo che non gli spacca il fegato.