Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Ciao a tutti, volevo un consiglio siccome mi avanza un cardinalino maschio pensavo di ibridarlo ho due alternative la prima è con una femmina di carpodaco e la seconda e con una canarina agata opale rossa intensa, cosa mi consigliate?
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
dunque cardinalino x carpodaca è ibrido difficilissimo ma possibile,in pochi lo hanno realizzato.con la canarina è molto facile e otterrai tutti ibridi nero rosso intenso e brinato ,i maschi portatori di agata.
Sarei tentato a provare con la femmina di carpodaco almeno se mi riesce faccio qualcosa di diverso, so che con la canarina è abbastanza semplice, comunque in entrambi i casi saranno sempre ibridi scuri
Dici Pier, ho visto ibridi giudicati con punteggio basso nonostante la difficoltà, però si sa dipende anche dal giudice, dalla somiglianza con i parentali e soprattutto dalla livrea
questo ibrido spacca in ogni mostra ,è bello e difficile da ottenere,al C.M c'era addirittura uno stamm di maschi stupendi ,ovviamente ha vinto tutto il vincibile,non ricordo l'allevatore ma era italiano
Stamattina ho fatto la coppia, ovviamente ho dovuto mettere il separé perché il maschio come ho messo dentro la femmina e partito a razzo con la serenata ad ali basse, però dato il caratterino di entrambi preferisco monitorarli per qualche giorno.
inizio promettente ,in realtà il grosso problema è la scarsa affinità genetica tra le due specie,come accoppiamento data la focosità del cardinalino ,non c'è problema ,un amico lo tenta da anni ma niente uova tutte bianche nonostante accoppiamenti ripetuti anche davanti a lui.
Speriamo allora nel fattore C si sul discorso dell affinità genetica avevo letto qualcosa, ma già sentivo che canarino per carpodaca c è una % di fecondità minore rispetto all incrocio inverso (carpodaco x canarina),quest anno vediamo se è vero avevo qualcosa di 'scorta' e alla fine ho fatto altre due coppie ibride canarino per carpodaca.
canarino x carpodaca è molto piu facile ma neanche cosi scontato,la causa delle numerose uova chiare è la posizione che assume la carpodaca all'atto dell'accoppiamento ,poco inclinata e quasi orizzontale e il maschio fatica a far combaciare la cloaca.
pier lorenzo orione ha scritto: ↑14 marzo 2020, 12:02
canarino x carpodaca è molto piu facile ma neanche cosi scontato,la causa delle numerose uova chiare è la posizione che assume la carpodaca all'atto dell'accoppiamento ,poco inclinata e quasi orizzontale e il maschio fatica a far combaciare la cloaca.
Pier ti eleggo a mio talismano portafortuna appena si potrà ti dovrò un bel caffè, ti aggiorno un po allora la coppia carpodaca per cardinalino sono ancora tranquilli penso a causa del tempo (su 8 f di carpodaco ne sono partite solo 2 la nonna dell allevamento classe 2010 e una novella).Ma il bello e che la novella è accoppiata con un canarino agata opale rosso intenso ha fatto 4 uova il primo fuori dal nido e le altre 3 regolari nel nido poco fa faccio la speratura e indovina un po' 3 su 3 piene
pier lorenzo orione ha scritto: ↑2 aprile 2020, 15:05
otterrai maschi ancestrali e femmine agata,se la carpodaca fosse opale otterresti anche ibridi maschi opale,ma se è ancestrale niente da fare.
Si per il discorso delle femmine mutate lo sapevo,peccato che come ibridi siano sterili quindi fini a se stessi, però considerato che erano tutti soggetti di scorta , se fanno qualche ibriduccio non e male, speriamo di riuscire a fare quelli con il cardinalino anche se dovessero saltare le mostre di quest anno se non ricordo male gli ibridi si possono presentare per 2 anni
Zambi70 ha scritto: ↑3 aprile 2020, 19:42
Ma i carpodaco non sono ibridi.
Lo so che i carpodaco non sono ibridi li allevo però ci sono delle categorie di i.e.i che possono essere esposti alle mostre per 2 anni, un esempio sono i carpodaco che possono essere portati in mostra per 2anni
pier lorenzo orione ha scritto: ↑2 aprile 2020, 15:05
otterrai maschi ancestrali e femmine agata,se la carpodaca fosse opale otterresti anche ibridi maschi opale,ma se è ancestrale niente da fare.
Pier puntuali come un orologio sono nati per adesso 2 su 3 gli ho visti di sfuggita adesso che ho fatto l ultimo giretto per togliere gli avanzi di pastone,cosa sorprendente sono nati 2 pulli sicuramente femmine perché hanno gli occhi rosati,possibile siano isabella?
Potrebbero nascere femmine isabella se il padre agata opale ne fosse portatore. In questo caso infatti il 50% delle femmine possono sortire isabella.
Saluti