Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: Giulio G.
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Non conosco l'Universal 3000, la Besser è una buona marca. Io usavo un orologio vecchio tipo, manuale, quando si ruppe passai ai timer.mauro180164 ha scritto: ↑12 dicembre 2019, 16:51 buon giorno a tutti
mi sono costruito una stanza in una specie di ripostiglio,ed ho bisogno di mettere un sistema di fotoperiodo
ho guardato in internet ed ho visto l'universal 3000 della besser che funziona con lampade ad incandescenza ed anche con quelle a led
vi volevo chiedere se e' un buon prodotto o se conviene andare su qualcos'altro
secondo dubbio che mi ritrovo,che lampade usare?
ad incandescenza od a led?
ho letto che la luce per gli uccelli deve essere di 5500 kelvin, e mi hanno anche detto che certe lampade rovinano la vista degli uccelli
ci sono neon a led che coprono quella fascia di luce?
se qualcuno e' piu'afferrato di me e mi puo' dare dei consigli ringrazio gia' in anticipo
Ciao vendono dei temporizzatori digitali costano dai 13€ a 18€ che hanno all interno una batteria tampone che dura all'incirca 2/3 giorni e ti mantiene l orario impostato.beat83 ha scritto: ↑6 gennaio 2020, 14:28 Salve io utilizzo i classici temporizzatori meccanici x fare l'alba tramonto volevo sapere se viene a mancare la luce per un certo tempo giustamente si ferma il meccanismo con conseguenza che sballa l'orario, non esiste qualcosa per poter evitare questo problema che può venire a crearsi?
Ma funzionano sempre a corrente la batteria che hanno serve solo in caso di interruzione di corrente? Per sapere visto che la batteria dura così poco.AlessandroB ha scritto: ↑6 gennaio 2020, 15:45Ciao vendono dei temporizzatori digitali costano dai 13€ a 18€ che hanno all interno una batteria tampone che dura all'incirca 2/3 giorni e ti mantiene l orario impostato.beat83 ha scritto: ↑6 gennaio 2020, 14:28 Salve io utilizzo i classici temporizzatori meccanici x fare l'alba tramonto volevo sapere se viene a mancare la luce per un certo tempo giustamente si ferma il meccanismo con conseguenza che sballa l'orario, non esiste qualcosa per poter evitare questo problema che può venire a crearsi?
E bisogna cambiarle ogni 3 giorni le batterie?Adre ha scritto: ↑6 gennaio 2020, 16:10 funzionano a corrente 220v, le batterie, che sono tenute in carica dal circuito stesso del timer, servono a "tamponare" la mancanza di corrente.
per creare l'effetto alba / tramonto ho messo (per il terrario) tre timer da 4 euri: il primo dalle 7 alle 7,15 con una lampada da 3 watt- il secondo dalle 7,10 alle 7,30 con una lampada da 5 watt e il terzo dalle 7,25 alle 20 con una lampada al neon fitostimolante e poi si ripete il ciclo ma al contarario
Okk grazieee milleAdre ha scritto: ↑6 gennaio 2020, 17:27 vedo di spiegarmi meglio ....
acquisti un timer giornaliero (24 ore ), lo colleghi alla presa di corrente, colleghi la presa della lampada al timer. fine dell'installazione.
nel timer c'è una piccola batteria che viene tenuta in carica dal timer stesso e interviene "solo" quando manca la corrente di rete per non far sballare la programmazione. logicamente in caso di mancanza rete le lampade non si accenderanno ma al ritorno della corrente non dovrai rimettere in fase il timer stesso.
a volte è difficile spigare cose semplici, stavolta spero d'esserci riuscito
il mio è uno sgabuzzino in terrazza piccolo però ha la porta con mezza vetrata che entra luce . Per adesso ho le lampade accese per 14 ore . Quando finiranno le cove x giugno allora posso staccare tutto visto che entra luce naturale per poi riattaccarle per la prossima stagione cove?Giulio G. ha scritto: ↑19 marzo 2020, 20:25 La lampadina a led da 12 w (1600 lumen ?) dovrebbe corrispondere ai 75 w di una a incandescenza.
Dipende dall'ambiente che devi illuminare, se non è molto grande o lungo, puoi usare meno W (60 o 40)
Non importa rispettare i tempi di quando aumentavi la luce, puoi calarla più velocemente, c'è anche chi spegne l'impianto dopo pochissimo tempo.
Considera come'è illuminato il tuo locale a lampadine spente e quanti giorni hanni i canarini più piccoli.(almeno 40 - 45)
Cala un'ora la 1a settimana, un'ora la 2a poi puoi staccare tutto, se hai luce naturale a sufficienza.
La terrazza è situata a 5°piano. Luce da ora fino ad estate inoltrata ne prende abbastanza. Una volta che stacco tutto a fine cove e vado con luce naturale in seguito per riaccenderla come mi devo comportare?
Ti puoi regolare con un sensore crepuscolare che è molto utile anche se dovesse capitare qualche giornata uggiosa, oppure ti regoli con gli orari di alba e tramonto della tua città e quando riattacchi la luce artificiale partì da quelli e poi in base a quando vorrai iniziare ad accoppiare aumenti come hai fatto fino adesso
Io abito in Sicilia quindi x adesso sto usando la luce artificiale finendo le cove da luglio a fino a settembre-Ottobre direi che posso spegnere tutto visto che poi entra luce a sufficienza. Poi da fine Ottobre accenderla di nuovo .AlessandroB ha scritto: ↑20 marzo 2020, 15:03Ti puoi regolare con un sensore crepuscolare che è molto utile anche se dovesse capitare qualche giornata uggiosa, oppure ti regoli con gli orari di alba e tramonto della tua città e quando riattacchi la luce artificiale partì da quelli e poi in base a quando vorrai iniziare ad accoppiare aumenti come hai fatto fino adesso
Allora fino a giugno ho 14 ore poi luglio Agosto e Settembre che entra abbastanza luce stacco tutto poi da ottobre fino a dicembre riattacco con 9 ore gennaio 10 ore febbraio 12 ore per Arrivare ad accoppiare a Marzo con 14 ore.