Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Salve,
Si 4 coppie in cova con un tot di 18 uova solo 2 sono risultate feconde eppure per un mese ho fatto preparazione con multivitaminico piu vitamina E della Nekton. ma come sembra non premia le coppie sembrano che vanno molto d accordo cosa mi suggerite per la seconda covata qualche tipo di preparazione diversa dalla mia grazie
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
L'arlecchino p. non ha problemi di piumaggio lungo. Quando hai iniziato ad aumentare le ore di luce ?
Se hai sempre aumentato di 5 m. e 6 sec. al giorno fa un conto di 51 m. ogni 10 gg. = 2 h e 33 m. al mese, sono tante.
P.S. nel post precedente ho sbagliato il conteggio dei minuti/luce. (che somaro)
come ore di luce sono sufficienti ,potresti provare a isolare i maschi x una settimana in un punto luminoso,in modo che non vedano le femmine e non si vedano neanche fra loro.questo è un metodo che andrebbe usato precove,almeno un mese prima dell'inizio delle cove e lo usano molti allevatori ,adesso è un pò tardi perchè le cove sono già iniziate ,ma potresti provare.comunque non andare oltre le 14 ore di luce altrimenti li stressa e ottieni l'effetto opposto.
Io anche ho una coppia di satinè RM che mi ha fatto già 2 covate e tutte uova bianche. Premetto che ho dato vit e +s della nekton come alimentazione misto t3 pastoncino con couscous e polentina. Ora li ho fatti ripartire dopo 5gg e in 1 giorno a fatto subito il nido. Il maschio lo vedo che salta sulla femmina boh , ho dato pure una pulita alle piume attorno alla cloaca ma non so più che fare.
Se una canarina depone uova che non sono state fecondate e tolte dopo la speratura la devo contare come covata oppure no? Siccome si fanno in genere 3 covate l'anno la mia ne ha fatto già 2 ma tutte bianche le devo considerare come tali?
nino56 ha scritto: ↑17 marzo 2020, 11:18
Ne puoi far fare ancora due.ma visto il problema..cerca di prolungate un po prima di rimettere il nido
L'ho fatta ripartire dopo 5 giorni ora ha 3 uova ma stamattina il 4 era un piccolo uovo a terra senza guscio. Come mai da cosa può dipendere? Da premettere che do sali minerali e tutto.
Se la coppia di Satinè RM alla 3°covata farà di nuovo uova bianche, posso sostituire il maschio con un Agata RM non avendo un altro Satinè? Come saranno gli eventuali figli portatori a livello di piumaggio cioè conserveranno il tipo Agata base?
come accoppiamento non è un granchè ,comunque otterrai tutti agata portatori di satinè,ma saranno mediocri.se non hai ambizioni espositive fallo tranquillamente.
Quest'anno proprio non và . Su 2 coppie una fa sempre uova bianche un altra tra bianche e quando sono nati alla seconda covata 2 a sei giorni i pulli sono sempre col gozzo vuoto oppure con pochissimo cibo infatti uno l'ho trovato morto.
Strano con tutte quelle ore di luce i maschi dovrebbero essere a palla, io a luce naturale per ora quelle coppie che mi son partite hanno tutte uova feconde, non è che magari in garage sono disturbati e le femmine non ti covano in maniera costante?
Buongiorno, l ideale quante ore di luce occorrono? La seconda cova sta andando bene 12 uove feconde quindi penso forse erano troppe piche le ore di luce ora tra alba e tramonto arrivo a 14 ore e 15 minuti con compresi 20 minuti d alba e 20 di tramonto
Da me le luci attualmente gli si accendono alle 6,30 e si spengono alle 21
Come in primavera inoltrata ma...ci si deve arrivare gradualmente.14 ore di luce di colpo li stravolge
Si lo so pier..ma per comodita di non alzarmi la mattina molto presto ho postecipato di 30/60 minuti l alba e recuperato nel tramonto allungandolo di unamezzoretta abbondante.
Insomma quando si fornisce fotoperiodo alterato lo si puo regolare a propio piacimento nel limite del possibile
Ennesima covata di uova bianche e siamo a 3 su 3. Ultimo tentativo coppia separata in gabbie diverse, ho visto il maschio che è un pò grasso e l'ho messo solo a semi e nell'acqua vit. e +s. Vediamo se è questo il problema oppure il maschio che non và proprio.
Se e molto grasso il motivo e questo.
Mettilo a scagliola bianca ..e un paio d ore la mattina e altrettante ne pomeriggio gli togli anche quella e acqua senza vitamine
pier lorenzo orione ha scritto: ↑23 marzo 2020, 10:28
come accoppiamento non è un granchè ,comunque otterrai tutti agata portatori di satinè,ma saranno mediocri.se non hai ambizioni espositive fallo tranquillamente.
Pier mi permetto di correggerti, io allevo agata, isabella e satinè a fattore giallo intenso e brinato, per fare buoni satinè prima o poi devi inserire l'agata che è la colonna portante dei diluiti, quindi come accoppiamento per lavorare con i satinè va più che bene, ovviamente l'anno successivo dovrai accoppiare i maschi agata portatori di satinè a delle femmine satinè. L'accoppiamento ideale comunque sarebbe maschio satinè x femmina agata, in modo tale da avere femmine satinè già al primo anno, però in mancanza puoi fare al contrario e fare come ti ho detto prima. Inoltre le femmine agata che nasceranno da agata x satinè saranno molto pulite come fondo essendo che il satinè pulisce la feomelanina.