Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: Max585
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Allora gli eventuali figli nati da maschio portatore x femmina satinè saranno di buona qualità?lucas98 ha scritto: ↑25 marzo 2020, 9:38Pier mi permetto di correggerti, io allevo agata, isabella e satinè a fattore giallo intenso e brinato, per fare buoni satinè prima o poi devi inserire l'agata che è la colonna portante dei diluiti, quindi come accoppiamento per lavorare con i satinè va più che bene, ovviamente l'anno successivo dovrai accoppiare i maschi agata portatori di satinè a delle femmine satinè. L'accoppiamento ideale comunque sarebbe maschio satinè x femmina agata, in modo tale da avere femmine satinè già al primo anno, però in mancanza puoi fare al contrario e fare come ti ho detto prima. Inoltre le femmine agata che nasceranno da agata x satinè saranno molto pulite come fondo essendo che il satinè pulisce la feomelanina.pier lorenzo orione ha scritto: ↑23 marzo 2020, 10:28 come accoppiamento non è un granchè ,comunque otterrai tutti agata portatori di satinè,ma saranno mediocri.se non hai ambizioni espositive fallo tranquillamente.
Certamente, ovviamente bisogna anche vedere le caratteristiche dei soggetti.beat83 ha scritto: ↑25 marzo 2020, 13:36Allora gli eventuali figli nati da maschio portatore x femmina satinè saranno di buona qualità?lucas98 ha scritto: ↑25 marzo 2020, 9:38Pier mi permetto di correggerti, io allevo agata, isabella e satinè a fattore giallo intenso e brinato, per fare buoni satinè prima o poi devi inserire l'agata che è la colonna portante dei diluiti, quindi come accoppiamento per lavorare con i satinè va più che bene, ovviamente l'anno successivo dovrai accoppiare i maschi agata portatori di satinè a delle femmine satinè. L'accoppiamento ideale comunque sarebbe maschio satinè x femmina agata, in modo tale da avere femmine satinè già al primo anno, però in mancanza puoi fare al contrario e fare come ti ho detto prima. Inoltre le femmine agata che nasceranno da agata x satinè saranno molto pulite come fondo essendo che il satinè pulisce la feomelanina.pier lorenzo orione ha scritto: ↑23 marzo 2020, 10:28 come accoppiamento non è un granchè ,comunque otterrai tutti agata portatori di satinè,ma saranno mediocri.se non hai ambizioni espositive fallo tranquillamente.
Guarda forse è la migliore cosa allevare senza bisogno di integratori un pò di minerali e una buona alimentazione semi e un buon pastonenino56 ha scritto: ↑25 marzo 2020, 17:43 Il mio non e unnordine..io dico come mi comporto io in questi casi e..sono stato chiaro.
Scagliola bianca 3 ore la mattina e 3ore la sera.
Acqua senza vitamine e se possibile se hai una gabbia da 120 metterlo li e ogmi tantoagari facendogli credere diprenderlo farlo svolazzare
No per il satinè va benissimo, nel caso degli agata gli intensi portatori di satinè in mostra diventano anche troppo competitivi, perché la mutazione satinè pulisce il fondo degli agata (pulisce la feomelanina) e quindi esalta il nero e la varietà risulta più lucente, nel caso di agata brinati portatori di satinè invece essendo a piumaggio più vaporoso e meno stretto il fondo si risulta pulito, ma il nero diventa grigio tanto da somigliare all'agata pastello, per cui sono soggetti da lavoro e da accoppiare con i satinè.pier lorenzo orione ha scritto: ↑25 marzo 2020, 16:25 ha capito ,pensavo non andasse bene x il satinè
Per quanto riguarda i mosaici rossi sia agata che satinè è uguale?lucas98 ha scritto: ↑25 marzo 2020, 18:59No per il satinè va benissimo, nel caso degli agata gli intensi portatori di satinè in mostra diventano anche troppo competitivi, perché la mutazione satinè pulisce il fondo degli agata (pulisce la feomelanina) e quindi esalta il nero e la varietà risulta più lucente, nel caso di agata brinati portatori di satinè invece essendo a piumaggio più vaporoso e meno stretto il fondo si risulta pulito, ma il nero diventa grigio tanto da somigliare all'agata pastello, per cui sono soggetti da lavoro e da accoppiare con i satinè.pier lorenzo orione ha scritto: ↑25 marzo 2020, 16:25 ha capito ,pensavo non andasse bene x il satinè
Si orientativamente è la stessa cosa, conosco molti allevatori di satinè rosso mosaico che accoppiano agata x satinè o meglio ancora satinè x agata.beat83 ha scritto: ↑25 marzo 2020, 19:31Per quanto riguarda i mosaici rossi sia agata che satinè è uguale?lucas98 ha scritto: ↑25 marzo 2020, 18:59No per il satinè va benissimo, nel caso degli agata gli intensi portatori di satinè in mostra diventano anche troppo competitivi, perché la mutazione satinè pulisce il fondo degli agata (pulisce la feomelanina) e quindi esalta il nero e la varietà risulta più lucente, nel caso di agata brinati portatori di satinè invece essendo a piumaggio più vaporoso e meno stretto il fondo si risulta pulito, ma il nero diventa grigio tanto da somigliare all'agata pastello, per cui sono soggetti da lavoro e da accoppiare con i satinè.pier lorenzo orione ha scritto: ↑25 marzo 2020, 16:25 ha capito ,pensavo non andasse bene x il satinè
Sono in parte concorde sulla opportunità di inserire ottimi agata con caratteristiche finalizzate alla selezione del satine', non lo considero un criterio selettivo fondamentale perché dipende tanto dalla qualità degli agata utilizzati...lucas98 ha scritto: ↑25 marzo 2020, 9:38Pier mi permetto di correggerti, io allevo agata, isabella e satinè a fattore giallo intenso e brinato, per fare buoni satinè prima o poi devi inserire l'agata che è la colonna portante dei diluiti, quindi come accoppiamento per lavorare con i satinè va più che bene, ovviamente l'anno successivo dovrai accoppiare i maschi agata portatori di satinè a delle femmine satinè. L'accoppiamento ideale comunque sarebbe maschio satinè x femmina agata, in modo tale da avere femmine satinè già al primo anno, però in mancanza puoi fare al contrario e fare come ti ho detto prima. Inoltre le femmine agata che nasceranno da agata x satinè saranno molto pulite come fondo essendo che il satinè pulisce la feomelanina.pier lorenzo orione ha scritto: ↑23 marzo 2020, 10:28 come accoppiamento non è un granchè ,comunque otterrai tutti agata portatori di satinè,ma saranno mediocri.se non hai ambizioni espositive fallo tranquillamente.
Ovviamente si deve conoscere la genealogia del canarino, ovvio che se i genitori dei riproduttori sono pieni di feo i risultati non possono essere eccellenti, però in linea di massima il satinè così come l'ino agata pulisce la feomelanina, almeno ho constatato questo quando ho fatto quest'accoppiamento. Comunque è una discussione molto interessante, vedo che sei molto preparato.Salvo9 ha scritto: ↑26 marzo 2020, 23:21Sono in parte concorde sulla opportunità di inserire ottimi agata con caratteristiche finalizzate alla selezione del satine', non lo considero un criterio selettivo fondamentale perché dipende tanto dalla qualità degli agata utilizzati...lucas98 ha scritto: ↑25 marzo 2020, 9:38Pier mi permetto di correggerti, io allevo agata, isabella e satinè a fattore giallo intenso e brinato, per fare buoni satinè prima o poi devi inserire l'agata che è la colonna portante dei diluiti, quindi come accoppiamento per lavorare con i satinè va più che bene, ovviamente l'anno successivo dovrai accoppiare i maschi agata portatori di satinè a delle femmine satinè. L'accoppiamento ideale comunque sarebbe maschio satinè x femmina agata, in modo tale da avere femmine satinè già al primo anno, però in mancanza puoi fare al contrario e fare come ti ho detto prima. Inoltre le femmine agata che nasceranno da agata x satinè saranno molto pulite come fondo essendo che il satinè pulisce la feomelanina.pier lorenzo orione ha scritto: ↑23 marzo 2020, 10:28 come accoppiamento non è un granchè ,comunque otterrai tutti agata portatori di satinè,ma saranno mediocri.se non hai ambizioni espositive fallo tranquillamente.
Non sono d'accordo sul fatto che il satine' (ipotesi M agata x F satine') riduca la feomelanina delle figlie agata...il satine' ha un impatto decisamente importante (azzerante) sulla feomelanina solo se manifesto (quindi satine') o sui portatori con un impatto riduttivo sulla feo non azzerante (agata o isabella ad esempio) ovviamente maschi. Se la femmina satine' ha tra i suoi ascendenti isabella o agata sporchi di feo produrrà femmine agata o isabella sporche di feo e quindi fuori standard.
Un saluto
Avendo una coppia di Satinè Rm che mi ha fatto 3 covate tutte bianche e non avendo un altro maschio Satinè ho un Agata Rm, posso fare questo accoppiamento? Magari poi se nasce qualcosa un maschio portatore posso accoppiarlo con la madre?Salvo9 ha scritto: ↑28 marzo 2020, 13:33 Ciao Luca, é il principio secondo il quale "il satine' pulisce" la Feo delle figlie agata o isabella che, a mio avviso, non regge.
Posso serenamente avere una coppia di isabella con maschio portatore di satine', entrambi sporchissimi di Feo, ma con disegno netto e ben distribuito (netto non è sinonimo di marcato, per netto intendo zero sbavature/frastagliature) . Poiché, come sai, la mutazione satine' azzera la Feo, quel 50% delle figlie che sortirebbero satine', avrebbero un fondo perfettamente bianco/giallo/rosso e potrebbero avere un disegno, per dimensione e tonalità, in standard.
Se queste femmine satine' "candide" venissero accoppiate ad un maschio agata, le figlie agata sortite da questo accoppiamento sarebbero sporchissime esattamente come la coppia isabella originaria.
Diverso è il caso dei maschi portatori, sui quali, come hai scritto anche tu sopra , l'interazione della mutazione determinerebbe un'importante riduzione della Feo con tipiche orlature su timoniere e remiganti molto estese e colore di fondo dorsale molto diluito...purtroppo l'effetto riduttivo si riscontra anche sulla eumelanina con risultati non proprio entusiasmanti.
Quindi, riepilogando, non sono d'accordo con l'assunto secondo il quale il satine' impatterebbe sulla diluizione della Feo anche su figlie femmine agata o isabella; chiaro che per ogni accoppiamento andra' fatta sempre una valutazione sulla qualità e sulle caratteristiche degli ascendenti ma è un ragionamento che parte da altri presupposti, più selettivi e poi genetici che genetici in termini assoluti....(un satine' pessimo e non selezionato ha sempre e comunque fondo con Feo azzerata)
Sono evidentemente tematiche di non semplicissima comprensione ma molto interessanti.
Grazie, un saluto.
Si, certo puoi utilizzare il maschio agata rosso mosaico che hai già. Non hai molta scelta in questo periodo...sia per la pandemia in corso che per la disponibilita' di soggetti.beat83 ha scritto: ↑5 aprile 2020, 8:23Avendo una coppia di Satinè Rm che mi ha fatto 3 covate tutte bianche e non avendo un altro maschio Satinè ho un Agata Rm, posso fare questo accoppiamento? Magari poi se nasce qualcosa un maschio portatore posso accoppiarlo con la madre?Salvo9 ha scritto: ↑28 marzo 2020, 13:33 Ciao Luca, é il principio secondo il quale "il satine' pulisce" la Feo delle figlie agata o isabella che, a mio avviso, non regge.
Posso serenamente avere una coppia di isabella con maschio portatore di satine', entrambi sporchissimi di Feo, ma con disegno netto e ben distribuito (netto non è sinonimo di marcato, per netto intendo zero sbavature/frastagliature) . Poiché, come sai, la mutazione satine' azzera la Feo, quel 50% delle figlie che sortirebbero satine', avrebbero un fondo perfettamente bianco/giallo/rosso e potrebbero avere un disegno, per dimensione e tonalità, in standard.
Se queste femmine satine' "candide" venissero accoppiate ad un maschio agata, le figlie agata sortite da questo accoppiamento sarebbero sporchissime esattamente come la coppia isabella originaria.
Diverso è il caso dei maschi portatori, sui quali, come hai scritto anche tu sopra , l'interazione della mutazione determinerebbe un'importante riduzione della Feo con tipiche orlature su timoniere e remiganti molto estese e colore di fondo dorsale molto diluito...purtroppo l'effetto riduttivo si riscontra anche sulla eumelanina con risultati non proprio entusiasmanti.
Quindi, riepilogando, non sono d'accordo con l'assunto secondo il quale il satine' impatterebbe sulla diluizione della Feo anche su figlie femmine agata o isabella; chiaro che per ogni accoppiamento andra' fatta sempre una valutazione sulla qualità e sulle caratteristiche degli ascendenti ma è un ragionamento che parte da altri presupposti, più selettivi e poi genetici che genetici in termini assoluti....(un satine' pessimo e non selezionato ha sempre e comunque fondo con Feo azzerata)
Sono evidentemente tematiche di non semplicissima comprensione ma molto interessanti.
Grazie, un saluto.
Gli Agata che nasceranno da questo accoppiamento come saranno a livello di piumaggio? Potrò utilizzarli per selezionare l'Agata o solo x migliorare il satinè?Salvo9 ha scritto: ↑5 aprile 2020, 14:59Si, certo puoi utilizzare il maschio agata rosso mosaico che hai già. Non hai molta scelta in questo periodo...sia per la pandemia in corso che per la disponibilita' di soggetti.beat83 ha scritto: ↑5 aprile 2020, 8:23Avendo una coppia di Satinè Rm che mi ha fatto 3 covate tutte bianche e non avendo un altro maschio Satinè ho un Agata Rm, posso fare questo accoppiamento? Magari poi se nasce qualcosa un maschio portatore posso accoppiarlo con la madre?Salvo9 ha scritto: ↑28 marzo 2020, 13:33 Ciao Luca, é il principio secondo il quale "il satine' pulisce" la Feo delle figlie agata o isabella che, a mio avviso, non regge.
Posso serenamente avere una coppia di isabella con maschio portatore di satine', entrambi sporchissimi di Feo, ma con disegno netto e ben distribuito (netto non è sinonimo di marcato, per netto intendo zero sbavature/frastagliature) . Poiché, come sai, la mutazione satine' azzera la Feo, quel 50% delle figlie che sortirebbero satine', avrebbero un fondo perfettamente bianco/giallo/rosso e potrebbero avere un disegno, per dimensione e tonalità, in standard.
Se queste femmine satine' "candide" venissero accoppiate ad un maschio agata, le figlie agata sortite da questo accoppiamento sarebbero sporchissime esattamente come la coppia isabella originaria.
Diverso è il caso dei maschi portatori, sui quali, come hai scritto anche tu sopra , l'interazione della mutazione determinerebbe un'importante riduzione della Feo con tipiche orlature su timoniere e remiganti molto estese e colore di fondo dorsale molto diluito...purtroppo l'effetto riduttivo si riscontra anche sulla eumelanina con risultati non proprio entusiasmanti.
Quindi, riepilogando, non sono d'accordo con l'assunto secondo il quale il satine' impatterebbe sulla diluizione della Feo anche su figlie femmine agata o isabella; chiaro che per ogni accoppiamento andra' fatta sempre una valutazione sulla qualità e sulle caratteristiche degli ascendenti ma è un ragionamento che parte da altri presupposti, più selettivi e poi genetici che genetici in termini assoluti....(un satine' pessimo e non selezionato ha sempre e comunque fondo con Feo azzerata)
Sono evidentemente tematiche di non semplicissima comprensione ma molto interessanti.
Grazie, un saluto.
Avrai tutti agata rosso mosaico con i maschi portatori di satine'.
Buone cove!