Nido per selvatici: Upupe e uccelli di grandi dimensioni

Il forum dove poter discutere delle abitudini, dell'allimentazione, della vita e della riproduzione degli uccelli in natura nel loro habitat naturale.

Moderatore: Giampiero

Rispondi
Chrystyan
Messaggi: 15
Iscritto il: 20 febbraio 2017, 20:45

Nido per selvatici: Upupe e uccelli di grandi dimensioni

Messaggio da Chrystyan »

Salve a tutti,
Oggi ho costruito un nido per uccelli selvatici, non sarà il più bello del mondo, ma spero possa andare bene (allego delle foto).
Quello che vorrei chiedere è:
-Sono rimasti degli spazi tra le varie pareti, posso sigillare con del silicone?
-Ho letto in giro che potrebbe essere utile riempire il fondo con della segatura: quanta dovrei metterne?
-Quale sarebbe il punto migliore dove posizionare il nido? E a che altezza?
Ho un piccolo giardino, con degli alberi, non troppo alti, potrei installarlo li? (L'unica cosa è che è frequentato da molti gatti, quindi potrebbe essere un problema..) Abito in una piccola città, circondato da campagna.
È troppo tardi per installare il nido? O faccio ancora in tempo?

Specifiche nido:

Fondo largo 20×20 cm
Alto 45 cm
Foro d'ingresso di circa 6 cm di diametro




Non so se questa è la giusta sezione, in caso contrario scusate.

Grazie mille :D
Allegati
20200419_202715.jpg
20200419_202704.jpg
20200419_202659.jpg


Non si smette mai di imparare.......

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Giampiero
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 2260
Iscritto il: 15 luglio 2015, 0:24

Re: Nido per selvatici: Upupe e uccelli di grandi dimensioni

Messaggio da Giampiero »

Anche considerando una buona dose di "fattore c." è decisamente tardi per installare i nidi; anche se punti alle specie migratrici.

Non importa sigillare le fessure, anzi...
Il fondo di segatura (indicato per le specie che non usano imbottire il nido) deve essere di 4-5 cm, misura sufficiente per creare una leggera depressione senza raggiungere il fondo.
La collocazione dipende un po' dalle specie che speri di attirare; ci sono specie che prediligono nidificare in cavità sulle pareti, altre che prediligono cavità nei tronchi. L'altezza ottimale, per la maggior parte delle specie, è indicativamente compresa tra i 2 e i 3 metri.
Chrystyan
Messaggi: 15
Iscritto il: 20 febbraio 2017, 20:45

Re: Nido per selvatici: Upupe e uccelli di grandi dimensioni

Messaggio da Chrystyan »

Grazie per la risposta,
In che periodo mi consigli di installare il nido?
Cosa potrei applicare per renderlo ancora più impermeabile?

Qui in giro è da un po' che vedo una coppia di civette, mentre solo 1 volta ho visto un upuoa.. Alberi alti non ce ne sono, e come ho detto ho paura che mettendoli lì i gatti possano dar fastidio..
Cosa consiglieresti di fare?
Non si smette mai di imparare.......
Giampiero
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 2260
Iscritto il: 15 luglio 2015, 0:24

Re: Nido per selvatici: Upupe e uccelli di grandi dimensioni

Messaggio da Giampiero »

Il periodo migliore per installare i nidi è in gennaio, quando le specie residenti iniziano a formare le coppie e ispezionare i possibili siti di nidificazione.
Per i visitatori estivi si possono installare anche ad inizio marzo.
La civetta predilige nidi a tunnel ( con lato lungo come base) e a doppia camera.
Se non ci sono alberi utili puoi posizionare il nido su una prete dell'edificio, di un rudere, di una stalla....
Le cassette non devono essere a tenuta stagna, se durante un'intemperia dovesse entrare acqua, questa deve anche poter defluire.
In merito ai gatti, ovviamente meglio se non ci fossero ma ... non esiste un ambiente privo di predatori per gli uccelli. Saranno gli stessi uccelli a ispezionare i siti e a valutare l'entità delle minacce presenti.
I gatti ben pasciuti rappresentano ben poca minaccia rispetto ai predatori selvatici; evidentemente lo sanno anche i merli che hanno il nido in una siepe del mio giardino!
Rispondi