Di quali uccellini si tratta?

Il Forum dedicato all'allevamento e alla cura di Colombi, Tortore, Galline, Fagiani, Quaglie, ecc

Moderatore: lory939

ElisaCiu
Messaggi: 27
Iscritto il: 10 maggio 2020, 21:20

Di quali uccellini si tratta?

Messaggio da ElisaCiu »

Vedendo alcune immagini su internet, ho pensato si trattasse di merli, ma sono ignorante in materia purtroppo e ho bisogno di qualcuno che sia competente.
Ho deciso di prendermi cura di questi uccellini, perché caduti dal nido, e perché in pericolo di vita, esposti al rischio di essere importunati da cani o gatti. Detto questo, avrei bisogno che qualcuno mi aiutasse a capire se si tratta davvero di merli e mi dia se possibile qualche consiglio. Per ora gli ho dato della carne (che uso per il mio cane) diluita con acqua, con una siringa visto che sono molto piccoli. Posso continuare con questa alimentazione? Dovrei anche dargli un po' di acqua durante il giorno? E oltre alla carne necessitano di qualcos'altro? Vi ringrazio in anticipo..
Li ho trovati oggi, spero che passino la notte.
Allegati
IMG_20200510_202136.jpg
IMG_20200510_202205.jpg


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Giampiero
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 2260
Iscritto il: 15 luglio 2015, 0:24

Re: Di quali uccellini si tratta?

Messaggio da Giampiero »

Non capisco di che specie si tratta ma di sicuro sono insettivori e non sono merli.
Avranno bisogno di una fonte di calore costante finché non saranno completamente impiumati.
Come alimentazione dovrai fornire larve e insetti (tarme della farina, camole del miele, grilli, lombrichi...) con imbeccate frequenti dall'alba al tramonto.
Solo momentaneamente puoi tamponare con omogeneizzato di carne, uovo sodo e piccoli bocconcini di carne.
Dove li hai trovati? Alcuni uccelli depongono in depressioni del terreno, non è detto che siano caduti dal nido.
ElisaCiu
Messaggi: 27
Iscritto il: 10 maggio 2020, 21:20

Re: Di quali uccellini si tratta?

Messaggio da ElisaCiu »

Ho creato un nido con della paglia e l'ho messo in una scatola, per la notte li sto tenendo dentro casa, inoltre sopra al nido ho messo un canovaccio, tenuto aperto il giusto per lasciargli un po' di aria e lo stesso con la scatola, non completamente chiusa.
La ringrazio, domani andrò a comprare l'occorrente per l'alimentazione.
Li ho trovati a terra, mio padre stava facendo dei lavori, probabilmente si sono spaventati e sono usciti dal nido, il nido si trovava probabilmente all'inteno di un tubo conficcato nel muro, io li ho trovati a terra, perché il mio cane li stava fissando, mio padre li ha inizialmente presi e rimessi nel nido, ma si sono di nuovo buttati giù e quindi di nuovo a terra, ho aspettato diverse ore prima di prenderli con me, ma nessuna traccia dei genitori, li ho presi perché passano tanti gatti, cani e altri animali nei dintorni e inoltre temevo che i genitori potessero non tornare più, considerando anche che mio padre li aveva toccati per rimetterli nel nido (si dice che gli uccelli non riconoscano più i loro piccoli dopo che l'uomo li ha toccati, non ho mai capito se fosse vero o meno). In quel momento prenderli mi è sembrata la scelta più giusta.
In ogni caso cercherò di prendermene cura al meglio e spero di poter aver altri consigli preziosi attraverso questo forum.
Giampiero
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 2260
Iscritto il: 15 luglio 2015, 0:24

Re: Di quali uccellini si tratta?

Messaggio da Giampiero »

Il fatto che gli uccelli non riconoscano più i loro pulli dopo che sono stati toccati è un mito da sfatare.
Come stanno i piccoli? Hanno passato la notte?
ElisaCiu
Messaggi: 27
Iscritto il: 10 maggio 2020, 21:20

Re: Di quali uccellini si tratta?

Messaggio da ElisaCiu »

Sì i piccoli sembra stiano bene, hanno voglia di mangiare e penso sia buon segno, li faccio mangiare ogni 20/30minuti, ho messo una borsa dell'acqua calda sotto, poi dello scottex e ho creato una specie di capanna con una coperta sopra, in più in particolare di notte, ho intenzione di tenerli dentro casa, visto che ancora sono un bel po' spennati. Credo che siano molto piccoli, perché ancora devono aprire gli occhietti. Per quanto riguarda il cibo gli sto dando dell'uovo sodo mischiato a un po' di carne, e ho comprato del cibo per insettivori, gli e ne ho dato un po' (i componenti sono proteine vegetali, cereali, frutta, zuccheri, oli e grassi..) , il tutto sempre diluito con acqua e ho intenzione di darle anche un po' di mela grattugiata sempre diluita con acqua. Può andare? Ho preso il cibo per insettivori perché tutte le persone con cui ho parlato su diversi forum e gruppi mi hanno detto che dalle foto comunque è certo che si tratti di insettivori.
ElisaCiu
Messaggi: 27
Iscritto il: 10 maggio 2020, 21:20

Re: Di quali uccellini si tratta?

Messaggio da ElisaCiu »

Non sono riuscita a trovare larve e insetti per ora.. mi hanno detto nei negozi per animali che dovrei chiedere a chi si occupa di pesca o caccia perché può avere delle larve e vermi da darmi
Max585
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 1137
Iscritto il: 30 maggio 2011, 12:05

Re: Di quali uccellini si tratta?

Messaggio da Max585 »

Tutto bene. Lascia stare la mela per ora
ElisaCiu
Messaggi: 27
Iscritto il: 10 maggio 2020, 21:20

Re: Di quali uccellini si tratta?

Messaggio da ElisaCiu »

Pensi che del cibo per tartarughe d'acqua, come gamberetti essiccati.. possa essere utile?
Giampiero
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 2260
Iscritto il: 15 luglio 2015, 0:24

Re: Di quali uccellini si tratta?

Messaggio da Giampiero »

Mai utilizzato mangime per tartarughe; non saprei dirti.
Camole e grilli li trovi facilmente anche on-line.
Hai provato a cercare lombrichi? Se rimuovi un po' la terra nelle zone più umide o alzi qualche sasso ne trovi a frotte.
ElisaCiu
Messaggi: 27
Iscritto il: 10 maggio 2020, 21:20

Re: Di quali uccellini si tratta?

Messaggio da ElisaCiu »

Online ci sono molte cose, ma non arriverebbero in tempo e ho provato a scavare ma non trovo niente, anche i negozi che vendono articoli per la pesca tutti chiusi, sto provando con la Lipu ma fin'ora zero risposte! Sono molto scoraggiata, uno tra i due uccellini stanotte non ce l'ha fatta, ora sto cercando di fare di tutto per l'altro, speriamo!
swift
Messaggi: 128
Iscritto il: 3 maggio 2020, 19:08

Re: Di quali uccellini si tratta?

Messaggio da swift »

Per tenerlo più caldo, infilalo dentro un calzettone di lana ripiegato
swift
Messaggi: 128
Iscritto il: 3 maggio 2020, 19:08

Re: Di quali uccellini si tratta?

Messaggio da swift »

Visto che è piccolissimo, eviterei anche il pastone...
ElisaCiu
Messaggi: 27
Iscritto il: 10 maggio 2020, 21:20

Re: Di quali uccellini si tratta?

Messaggio da ElisaCiu »

Sono riuscita a comprare i vermicelli vivi, quindi magari gli do quelli più che il pastone e ho comprato una lampada da 35w. Andrà bene?
Max585
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 1137
Iscritto il: 30 maggio 2011, 12:05

Re: Di quali uccellini si tratta?

Messaggio da Max585 »

Di che vermi si tratta? Il pastone non ha nulla che non va se e' quello adatto per insettivori. Io somministrerei piccole dosi di entrambi. Calzettoni o coperte non servono, basta abbia una fonte di calore vicina, la lampada dovrebbe andare bene, posizionala ad una distanza tale che il piccolo rimanga tra i 30-34 gradi (poco piu freddo della tua mano per intenderci)
ElisaCiu
Messaggi: 27
Iscritto il: 10 maggio 2020, 21:20

Re: Di quali uccellini si tratta?

Messaggio da ElisaCiu »

Max585 ha scritto: 12 maggio 2020, 11:06 Di che vermi si tratta? Il pastone non ha nulla che non va se e' quello adatto per insettivori. Io somministrerei piccole dosi di entrambi. Calzettoni o coperte non servono, basta abbia una fonte di calore vicina, la lampada dovrebbe andare bene, posizionala ad una distanza tale che il piccolo rimanga tra i 30-34 gradi (poco piu freddo della tua mano per intenderci)
I vermi non so di che tipo siano, me li hanno dati in un negozio di animale, ti lascio la foto in allegato. Comunque già da un po' ho messo la lampada e con questo nuovo cibo mi sembra più vispo..
Allegati
15892828243524346941056888835802.jpg
ElisaCiu
Messaggi: 27
Iscritto il: 10 maggio 2020, 21:20

Re: Di quali uccellini si tratta?

Messaggio da ElisaCiu »

Ha anche aperto gli occhietti, e spesso svolazza con le ali (rimanendo a terra ovviamente), è un buon segno?
Max585
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 1137
Iscritto il: 30 maggio 2011, 12:05

Re: Di quali uccellini si tratta?

Messaggio da Max585 »

OK sono tarme della farina. Vanno bane ma integra sempre con un po' di pastone fatto a pappetta. Nel frattempo prova a procurarti atri insetti, inclusi grilli, camole del miele e bigattini (da sbollentare prima di darle). La vivacita' e' sempre un ottimo segno
ElisaCiu
Messaggi: 27
Iscritto il: 10 maggio 2020, 21:20

Re: Di quali uccellini si tratta?

Messaggio da ElisaCiu »

Max585 ha scritto: 12 maggio 2020, 14:24 OK sono tarme della farina. Vanno bane ma integra sempre con un po' di pastone fatto a pappetta. Nel frattempo prova a procurarti atri insetti, inclusi grilli, camole del miele e bigattini (da sbollentare prima di darle). La vivacita' e' sempre un ottimo segno
Scusami ma le larve della farina fanno date vive o morte? Perché io le sto dando vive, le taglio a metà perché intere sono troppo grandi per lui, spero di non aver sbagliato! Inoltre oggi ho notato che ogni tanto tiene il becco aperto, probabilmente ha caldo? Ho allontanato la lampada e ora vedo se accade ancora.. forse ha un po' più di piume, ma comunque deve ancora completare il piumaggio sotto le ali e sotto la pancia nella zona centrale. Nel complesso comunque non sento rantoli o fatica nel respirare quindi non penso abbia problemi respiratori. Continua ad essere abbastanza vivace, tra una dormitina e l'altra si pulisce, si gratta, sbatte le ali, continua a fare la cacca come sempre e mi sembra stia bene:) ! Grazie sempre per i consigli!
ElisaCiu
Messaggi: 27
Iscritto il: 10 maggio 2020, 21:20

Re: Di quali uccellini si tratta?

Messaggio da ElisaCiu »

Max585 ha scritto: 12 maggio 2020, 11:06 Di che vermi si tratta? Il pastone non ha nulla che non va se e' quello adatto per insettivori. Io somministrerei piccole dosi di entrambi. Calzettoni o coperte non servono, basta abbia una fonte di calore vicina, la lampada dovrebbe andare bene, posizionala ad una distanza tale che il piccolo rimanga tra i 30-34 gradi (poco piu freddo della tua mano per intenderci)
Il pastino mi sembra che non lo digerisca bene, perché se quando gli do i vermi o la mela fa sempre la cacca, con il pastino no, tra l'altro oggi mi è capitato di trovare un po' di pastino intatto nella cacca! Nonostante io lo abbia tritato e lavorato con il mortaio e diluito con l'acqua quindi forse non lo digerisce comunque, evito di darglielo?! Però poi oltre a larve della farina e vermi non non ho niente! Non ho insetti o un'altro tipo di verme da dargli..
Giampiero
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 2260
Iscritto il: 15 luglio 2015, 0:24

Re: Di quali uccellini si tratta?

Messaggio da Giampiero »

Sospendi il pastoncino per il momento, sono sufficienti le tarme della farina.
Non ho capito di quali vermi parli; lombrichi forse?
Metti qualche foto aggiornata, proviamo a capire che specie sia.
ElisaCiu
Messaggi: 27
Iscritto il: 10 maggio 2020, 21:20

Re: Di quali uccellini si tratta?

Messaggio da ElisaCiu »

Giampiero ha scritto: 14 maggio 2020, 18:37 Sospendi il pastoncino per il momento, sono sufficienti le tarme della farina.
Non ho capito di quali vermi parli; lombrichi forse?
Metti qualche foto aggiornata, proviamo a capire che specie sia.
No scusami, per vermi intendo sempre le larve della farina, di cui ho mandato la foto anche qui.
ElisaCiu
Messaggi: 27
Iscritto il: 10 maggio 2020, 21:20

Re: Di quali uccellini si tratta?

Messaggio da ElisaCiu »

Giampiero ha scritto: 14 maggio 2020, 18:37 Sospendi il pastoncino per il momento, sono sufficienti le tarme della farina.
Non ho capito di quali vermi parli; lombrichi forse?
Metti qualche foto aggiornata, proviamo a capire che specie sia.
Sicuramente si tratta di una cincia allegra!
Oltre alla somiglianza nelle piume, ho messo il suono del richiamo della cincia allegra e l'uccellino ha spalancato la bocca per mangiare, ho provato a mettere anche il richiamo di altri uccelli ma non ha avuto la stessa reazione!
Allegati
IMG_20200514_194624.jpg
ElisaCiu
Messaggi: 27
Iscritto il: 10 maggio 2020, 21:20

Re: Di quali uccellini si tratta?

Messaggio da ElisaCiu »

Giampiero ha scritto: 14 maggio 2020, 18:37 Sospendi il pastoncino per il momento, sono sufficienti le tarme della farina.
Non ho capito di quali vermi parli; lombrichi forse?
Metti qualche foto aggiornata, proviamo a capire che specie sia.

Invio un'altra foto
Allegati
IMG_20200514_194553.jpg
Giampiero
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 2260
Iscritto il: 15 luglio 2015, 0:24

Re: Di quali uccellini si tratta?

Messaggio da Giampiero »

Si, dovrebbe proprio essere una cinciallegra.
In merito all'alimentazione, ho dimenticato di dirti di lasciar perdere mela o altri frutti; un uccellino così piccolo ha bisogno di tante proteine. Le larve saranno sufficienti, se poi riesci a rimediare qualche camola del miele e dei grilli, tanto meglio.
Max585
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 1137
Iscritto il: 30 maggio 2011, 12:05

Re: Di quali uccellini si tratta?

Messaggio da Max585 »

Si anche a me sembra una cinciallegra. Va bene spezzare le tarme, avra' tempo per imparare a farlo da solo. Puoi provare a ridurre il pastone ad un paio di imbeccate al giorno se credi che non lo digerisce. Devi cercare comunque di procurarti altri tipi di insetti, solo le tarme alla lunga possono portare a dei problemi
ElisaCiu
Messaggi: 27
Iscritto il: 10 maggio 2020, 21:20

Re: Di quali uccellini si tratta?

Messaggio da ElisaCiu »

Le camole del miele devono essere per forza vive o posso acquistarle morte magari essiccate?
Giampiero
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 2260
Iscritto il: 15 luglio 2015, 0:24

Re: Di quali uccellini si tratta?

Messaggio da Giampiero »

Non so se le trovi essiccate, meglio comunque fornire larve vive che, oltre a garantire la corretta idratazione, serviranno anche per "educarlo" a cacciare.
Tra circa una settimana non resterà più fermo nel nido e vorrà esplorare l'ambiente. Potrai contenerlo in uno scatolone con i bordi alti finché non inizia a fare i primi voletti, poi te lo ritroverai inevitabilmente gironzolare per casa ... con non pochi rischi alla sua incolumità.
ElisaCiu
Messaggi: 27
Iscritto il: 10 maggio 2020, 21:20

Re: Di quali uccellini si tratta?

Messaggio da ElisaCiu »

Giampiero ha scritto: 15 maggio 2020, 11:13 Non so se le trovi essiccate, meglio comunque fornire larve vive che, oltre a garantire la corretta idratazione, serviranno anche per "educarlo" a cacciare.
Tra circa una settimana non resterà più fermo nel nido e vorrà esplorare l'ambiente. Potrai contenerlo in uno scatolone con i bordi alti finché non inizia a fare i primi voletti, poi te lo ritroverai inevitabilmente gironzolare per casa ... con non pochi rischi alla sua incolumità.
Cercherò di trovarle! Grazie mille! Nel fra tempo ho provato a dargli un po' di prugna secca a pezzetti minuscoli e gli è piaciuta molto! Creo qualche danno de glie ne do poca al giorno? Ho anche i datteri essiccati volendo, (Scusate per le mille domande).
Giampiero
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 2260
Iscritto il: 15 luglio 2015, 0:24

Re: Di quali uccellini si tratta?

Messaggio da Giampiero »

Non ho dubbi che la frutta gli piaccia, anzi...
Però, come ti ho detto, quando sono cosi piccoli hanno bisogno di proteine animali ; anche in natura vengono nutriti esclusivamente con insetti.
Evita la frutta per il momento, potrai darla, sempre senza esagerare, quando inizierà a becchettare da solo.
ElisaCiu
Messaggi: 27
Iscritto il: 10 maggio 2020, 21:20

Re: Di quali uccellini si tratta?

Messaggio da ElisaCiu »

Perfetto, gentilissimo, grazie!
Rispondi