Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Buonasera a tutti, ho trovato un passerotto caduto dal nido. L’uccellino non si regge bene sulle zampe, e quando prova a camminare è goffo ed inciampa su se stesso. Il “piede” della zampina di destra è chiuso a pugno mentre la zampina di sinistra la tiene più sollevata da terra (più verso le ali) rispetto all’altra, e quando è fermo “pende” proprio da quel lato. La zampina sinistra mi sembra vacillare, ho notato che il tarso (ossicino prima del piede, che chiamerei il nostro avambraccio) a volte va indietro e altre in avanti. A volte sempre inciampare proprio a causa delle sue zampe che non stende bene e sembrano ingombrarlo. Per favore, mi potete aiutare che sono molto in pensiero!! Potrebbe avere una frattura in corrispondenza della tibio-tarsica articolazione (nostro gomito)?
Vi allego le foto
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Per la zampa dx non mi preoccuperei più di tanto... per la sx proverei a raddrizzargli il tratto di zampa che si gira e bloccarglielo fasciandoglielo con un cerottino di quelli con la garza interna in modo che la zampa rimanga in contatto con la garza e non con la parte adesiva...ovviamente bisogna essere in due.... utile un po' di calcio in polvere nella dieta (solo un pizzico...)
Intanto grazie della risposta! Secondo me andrebbe immobilizzata l’articolazione che collega tarso e tibia (in corrispondenza del calcagno per intenderci). Il problema è che non posso immobilizzare l’intera zampa dritta, ma deve stare piegata a 45º, non so se mi sono spiegata. Non ho idea di come potrei immobilizzare l’articolazione nella posizione giusta
Se si tratta dell articolazione, forse è meglio lasciar perdere... oppure provare a mettere il cerotto in verticale, facendolo partire dalla pianta della zampa e poi su per il "polpaccio" (lasciando quindi fuori le articolazioni superiori... ma è un lavoro da orafo....
Purtroppo non ne ho la certezza e nella mia zona non ci sono veterinari aviari. Sono supposizioni che ho fatto io guardando come appoggiava la zampa.
Se qualcuno mi potesse dire che con buona probabilitá si tratta di quello, magari proverei a fare una fasciatura a 8 con una strisciolina di quelle bende autoadesive. Potrebbe servire?
è un caso di rachitismo, probabilmente non è stato nutrito abbastanza dai genitori e le zampe sono cresciute storte,è raro negli uccelli in libertà che di solito crescono sani ,puoi fare un'imbracatura a 8 come dici tu ,ma non riuscirà piu a muoversi.sicuramente un'integratore di calcio e vit D gioverà molto ,oltre a una dieta proteica, il recupero totale sarà comunque molto difficile
Quindi evito la fasciatura, ma gli somministrò gli integratori? L’uccellino è stato trovato giovedì sera dentro lo scendente della canala. Lei crede che ormai non possa più recuperare il completo uso delle zampe e condurre una vita normale?