Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: Giulio G.
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Perchè x adesso ho solo questa coppia.AlessandroB ha scritto: ↑5 gennaio 2020, 13:28 Ciao partendo da solo una coppia lo puoi fare anche se sarebbe meglio partire almeno con 1 maschio e 2/3 femmine (di ceppi diversi).
Partendo con 1 coppia:
1 anno:la coppia di partenza
2 anno: farai il padre con la figlia più bella e la madre con il figlio più bello, al limite (anche se non molto consigliato) fratello e sorella.
Solitamente si usa la consanguineità così stretta quando si vuole o fissare una nuova mutazione o trasmettere determinati caratteri. Perché vuoi partire da solo 1 coppia?
Purtroppo è anche x mancanza di spazio e x adesso ho messo solo 2 coppie di tipo diverso però. 1 coppia di agata RM e una di Satinè RM .AlessandroB ha scritto: ↑5 gennaio 2020, 18:44 Ah ok, non hai modo di reperire ancora un paio di femmine?
Partendo invece da 2 coppie l'anno prossimo acquistate da solo un allevatore ? Posso accoppiare l'anno dopo ancora i futuri figli avuti da queste coppie? Eh poi?AlessandroB ha scritto: ↑5 gennaio 2020, 22:00 Per i primi due anni puoi fare come ti ho scritto, al massimo il prossimo anno puoi partire con un altro ceppo in parallelo e poi lo userai per rinsanguare.
Allora sono 2 coppie di gialli ala bianca: Intenso x Brinato e Brinato x intenso. Il problema è che il maschio di una coppia è il fratello di una della seconda coppia.Giulio G. ha scritto: ↑24 settembre 2020, 23:46 Se hai dei limiti di spazio, ti consiglio di tenere solo un tipo, o agata o satinè.
Per lavorare bene dovresti avere la possibilità di fare almeno sei coppie, non il 1° anno, ma dal 2°.
Devi chiedere all'allevatore di darti 4 soggetti che non siano consanguinei ma siano scambiabili tra loro.
Cioè due maschi che possano andare bene entrambi con le due femmine.
Il 2° anno inverti le coppie del 1° anno e accoppi tra loro i figli migliori del 1° anno. (dalle 4 alle 6 coppie)
Se non hai spazio per 4/6 gabbie, segli tra i migliori nati il 1° anno e i genitori, formando 2 coppie.
Però limiti molto le possibilità di miglioramento e, se i soggetti migliori vengono da una sola coppia, potersti avere il problema consanguineità.
Quindi anche se i 2 brinati sono fratello e sorella accoppiati rispettivamente con i 2 intensi, dalla prole che nasce posso accoppiare i figli come dici? Saranno cugini così?Giulio G. ha scritto: ↑25 settembre 2020, 18:15 I 2 fratelli non si possono accoppiare, in più hai un maschio intenso e uno brinato e stessa cosa le femmine.
La femm. brinata e il maschio brinato non sono parenti, una F. intensa figlia della 1a coppia la dai al M. brinato della 2a e un M. intenso della 2a coppia lo dai alla F. brinata della 1a coppia.
I cugini si possono accoppiare tra loro, puoi fare una o due coppie.
E qual è l'ipotesi migliore, accoppiare i figli di entrambe le coppie come detto prima oppure scegliere i migliori da una coppia e fare padre- figlia e madre- figlio? E poi l'anno successivo ancora mettere 1- 2 soggetti nuovi?
Una volta accoppiati così poi l'anno dopo ancora come posso procedere? Purtroppo lo spazio è poco e devo andare avanti con 2 coppie.Giulio G. ha scritto: ↑25 settembre 2020, 18:15 I 2 fratelli non si possono accoppiare, in più hai un maschio intenso e uno brinato e stessa cosa le femmine.
La femm. brinata e il maschio brinato non sono parenti, una F. intensa figlia della 1a coppia la dai al M. brinato della 2a e un M. intenso della 2a coppia lo dai alla F. brinata della 1a coppia.
I cugini si possono accoppiare tra loro, puoi fare una o due coppie.
Ma posso accoppiare sempre i figli che nasceranno oppure devo mettere una coppia nuova x rinsanguare?
Accoppiando sempre i figli il grado di parentela resta sempre cugini giusto?Giulio G. ha scritto: ↑27 settembre 2020, 21:46 Puoi accoppiare i figli che nasceranno, ma devi stare attento che non siano troppo consanguinei.
Ripeto, con solo due coppie è difficile farsi un ceppo.
Si può :
figli x genitori
zii x nipoti
nonni x nipoti
cugini x cugini
secondi cugini x secondi cugini
fratellastri x fratellastri
NON si può fratello x sorella
Fai un registro degli accoppiamenti, così non ti sbagli.
Accoppiare i figli nati dalle coppie di cugini intendevo. Oppure accoppiare x 1 anno le 2 coppie di cugini e poi tenere solo 2 soggetti dei figli nati e prendere 2 soggetti esterni.Giulio G. ha scritto: ↑29 settembre 2020, 20:58 Spiegami cosa intendi per "accoppiando sempre i figli", hai solo 2 coppie, l'argomento sta diventando impegnativo.
Accoppiando i figli tra loro o con i genitori ? Non ho fatto schemi ma diventa difficile non andare in consanguineità stretta.
Vai su Google e cerca la "tavola di Felch", è uno schema di accoppiamenti che potrebbe aiutarti.
Grazie Giulio x i consigli e scusami se ti ho stressato con molte domande.