Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: Giulio G.
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Noooo, tu fai l'esempio di un accoppiamento di un M. portatore di una mutazione sessolegata x F. ancestrale, che è un accoppiamento diverso!!!Renato2004 ha scritto:Quindi accoppiando maschio portatore x femmina ancestrale dovrei avere il 25% di mutati e' giusto?
Saluti.
So che il post è vecchio ma nn volevo aprire una nuova discussione, accoppiando femmina phaeo X maschio ancestrale portatore di phaeo, cosa ne verrà fuori ?Giulio G. ha scritto: ↑5 ottobre 2011, 22:24Noooo, tu fai l'esempio di un accoppiamento di un M. portatore di una mutazione sessolegata x F. ancestrale, che è un accoppiamento diverso!!!Renato2004 ha scritto:Quindi accoppiando maschio portatore x femmina ancestrale dovrei avere il 25% di mutati e' giusto?
Saluti.
Ripeto, il Phaeo è un fattore recessivo, per ottenerlo devi accoppiare due Phaeo, o un Phaeo x un portatore o due portatori.
Se accoppi un figlio M. portatore, con la madre che è Phaeo, otterrai il 50% dei figli mutati e il 50% dei figli ancestrali portatori di phaeo.
Nel fattore recessivo, il sesso dei genitori è intercambiabile, ottieni lo stesso risultato.