Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Ciao a tutti, 3 giorni fa ho salvato un pullo di ballerina bianca dalla bocca del mio gatto l'ho messo al sicuro fuori al giardino dato che il tempo permette ovviamente al riparo dalle correnti d'aria ma ancora niente sta sempre li, come dovrei comportarmi? quando sento che cinguetta molto gli do del cibo per uccelli insettivori con un po' di acqua e delle tarme della farina, oltre al problema detto all'inizio ho l'impressione che il mio gatto l'ho abbia ferito perché praticamente si muove pochissimo
Grazie in anticipo
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Nella mia esperienza con uccelli aggrediti da gatti, ricordo solo i piccioni, anche se so di aver soccorso merli e passeri (ma non ricordo se predati da gatti) e ricordo che alla LIPU mi riferirono qualcosa di particolarmente grave dalla predazione del gatto in confronto, ad esempio, della predazione del cane. Credevo di ricordare che si trattasse delle dimensioni del morso, piu' preciso quello del gatto che affonda i canini mentre il cane puo' inizialmente usare la dentatura per fare da "gabbia", invece per caso di recente ho letto il motivo principale della pericolosita' del morso del gatto : il gatto ha nella bocca dei batteri (o comunque dei patogeni) che inducono infezioni gravissime nell'uccello predato. Infatti ricordo che alcuni di questi piccioni, che tiravo fuori dalla bocca del felino apparentemente incolumi o con ferite che sembravano molto lievi, spesso poi morivano ugualmente, addirittura uno mori' pur avendolo portato tempestivamente alla LIPU.
Al tuo posto, cercherei un veterinario aviario esperto e affidabile , oppure, se vi e' una sede LIPU vicina e con buone recensioni, mi rivolgerei a loro, magari lasciando un' offerta per le cure, perche' credo che in questo caso debbano per forza somministrare antibiotici o comunque medicinali, che hanno costi non comprimibili.
Un in bocca al lupo alla ballerina!
Dimenticavo.
Immagino che una ballerina bianca sia considerata fauna selvatica; in questo caso, se desideri occupartene personalmente per essere sicuro che venga curata facendo tutto il possibile, sappi che la LIPU e' costretta per legge a "sequestrartela" e a prenderla in carico. Non ti puo' dare indicazioni e prescrizioni di farmaci per poi riaffidartela. Questo e' quanto mi hanno detto sempre negli ultimi anni.
Il veterinario privato forse puo' chiudere un occhio, pero' non puo' essere a costo zero la visita.
Grazie per la risposta, non sono intenzionato a tenerlo perché per questo l'ho tenuto fuori 3 giorni nella speranza che la madre venisse a prenderlo, il centro LIPU dista a più di un ora di macchina da dove abito quindi credo che opterò per un buon veterinario