Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Ciao a tutti. Mi sono appena iscritta perché sono molto preoccupata per la mia calopsite di 8/9 mesi che mi è stata regalata giusto una settimana fa. Da quando è arrivata, non ha toccato cibo (ne sono certa perché non trovo le bucce nei contenitori del cibo che controllo ogni mattina). Ho provato con della mela, dei cracker, i bastoncini ricoperti di miele per i pappagallini , del pane, ho provato a mettergli dei semini sul pavimento della gabbietta, ma nulla di questo l'ha fatto mangiare. Beve solamente qualche sorso d'acqua. Inoltre, è molto spaventato, se mi avvicino continua a scappare e solamente in certe stanze si calma un po'. Ho già avuto in passato un'altra calopsite e con lei ero riuscita ad avere un buon rapporto con da subito. So che ogni pappagallino ha il proprio carattere e i proprio tempi, non voglio sforzarlo a fare nulla. Ma vorrei risolvere nel più breve tempo possibile questo suo digiuno.
Avreste dei consigli??? Non so più come fare e sono abbastanza preoccupata..
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Metti una mangiatoia di quella che va appesa dentro la gabbia, forse sarà abituato in voliera, magari gliela appendi vicino l'acqua, e fatti dare il mangiare uguale che gli dava il padrone, si deve ambientare nel suo nuovo territorio.
Non è facile farli ambientare subito ad un'altra situazione, un'altro locale, un'altra persona. Se davvero non mangia è preoccupante perchè non possono durare a lungo senza nutrimento.
Ma non trovi le feci sul fondo della gabbia ?
Ottimo il suggerimento che ti hanno fatto nel chiedere a quale cibo era abituato prima.
Prova a mettere cibo diverso in un contenitore, pezzettini di frutta e verdura , pastoncino all'uovo, semi e spighe di panico ( a questo generalmente non resiste nessuno.
Penso che tu non riesca a prenderlo, ma sarebbe utile, se persiste questo atteggiamento, alimentarlo a mano con una siringa senz'ago con della formula per svezzare i nidiacei ( la più reperibile è la A 21 ).
Facci sapere se ci sono progressi.
Grazie per i consigli.
Purtroppo ancora non mangia la composizione di semi e frutta, ma ha iniziato a mangiare il bastoncino con il miele. Ho provato a fargli anche il pastoncino con l'uovo ma ne ha mangiato molto poco. Sono riuscita anche a fargli dare due beccate a un pezzetto di mela.
Ho provato a mettere la mangiatoia che si appende alla gabbia, ma ancora il suo cibo non lo mangia. Non so se è abbastanza quello che sta mangiando, e di sicuro non assume i giusti nutrienti. Ho notato che ogni tanto mangia le sue feci (penso per mancanza di sali minerali). Ho già provato a cambiargli marca di cibo ma nulla.
Non mangia nemmeno la spiga di panico.
Non si avvicina ancora a me, anzi scappa la maggior parte delle volte. Dici che devo già ricorrere all'alimentazione con la siringa ?
Sì, sicuramente devi continuare ad alimentarlo con la siringa lasciandogli comunque a disposizione anche i semini, la spiga e il pastoncino all'uovo.
Strano che mangi le feci forse le pizzica e basta, quanto ai sali minerali esistono dei blocchetti da mettere attaccati alla gabbia sperando che li gratti.
Dagli anche direttamente nel becco qualche goccia di miele che lo nutre e gli da' forza.
Salve, mi sono appena iscritta e non sono pratica di forum.... abbiamo 2 calopsite. Una ha quasi 3 anni e da stamattina (che era normale) non mangia e non beve (le stiamo dando acqua con la siringa)... è debolissima... non si muove. Mia figlia la sta tenendo nelle braccia avvolta in un asciugamano per riscaldarla ..Cosa consigliate? Grazie mille
Secondo me , se la situazione è recente e fino a poco fa stava bene, è una patologia che deve essere vista da un veterinario aviare. In questo sito c'è un elenco dei veterinari nelle varie regioni. Prova intanto a contattare almemno telefonicamente il più vicino alla tua zona .
Fai bene intanto a tenerla al caldo e idratarla , se hai della formula da imbecco prova a fargliela prendere e...facci sapere.
Per caso senti ,tastando, se ha la cloaca gonfia e deve deporre un uovo?