Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Ho una coppia di canarini pezzati che ho fatto accoppiare. Il maschio e la femmina sono figli dello stesso padre ma di mamme diverse.
Credo di avere sbagliato per la consanguineità. Ho infatti avuto problemi in tutte e tre le covate effettuate. Nell' ultima ce' un pullo di 33 giorni che staziona sul fondo gabbia e razzola come un pulcino di gallina. Non ha mai saltato sulle aste della gabbia di cui una e' a pochi centimetri dal fondo.
Chiedo conferma che la consanguineità ha potuto creare problemi fisici e neurologici.
Grazie
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Scusate, sono stato impreciso. Anche le mamme hanno consanguineità.
Da A + B nasce C ( maschio ) e D ( femmina )
Da A + D nasce E ( femmina)
Io ho accoppiato C + E ed ho avuto problemi.
Grazie delle vostre risposte, chiedevo della consanguineità perché i problemi sono consistiti in femori ed arti irregolari e poca propensione al volo con difficoltà negli appoggi. Mi sembravano problemi costituzionali e neurologici.
I canarini "capostipiti" sei sicuro che non siano parenti ? I difetti che hanno i figli sono gravi.
E' possibile che uno dei genitori sia portatore di una tara e l'ha trasmessa alla prole, andando in consanguineità, anche se "larga" si è presentata in modo grave. Disfa le coppie cambiando i partner e i figli con problemi non farli riprodurre.
Grazie Giulio dei consigli. I capostipiti sono sicuri di ceppi diversi. Io allevo solo una coppia. I genitori di questo coppia li ho dati via a suo tempo, con loro non avevo avuto nessun problema.
E' certo che dopo queste tre covate non li riaccoppiero' più anzi sto pensando di tenere solo il maschio e di evitare gli accoppiamenti in assoluto perché questa esperienza mi ha molto turbato.
Ho guardato la tavola di Felch per individuare la consanguineità ma non sono stato capace di trovare il mio accoppiamento per stabilirne l'entità.