trovate uova luchini

Il Forum di discussione sui Pappagalli

Moderatore: ivana

sergio_p23
Messaggi: 8
Iscritto il: 25 febbraio 2007, 16:10

trovate uova luchini

Messaggio da sergio_p23 »

salve a tutti....io ho una coppia di inseparabili luchini, e adesso ho visto 4 uova nel nido....sembra che le abbiano fatte 5- 6 giorni fa...
che devo fare? faccio la speratura?..il fatto è che non so come si fa nei pappa,io so nei canarini, ma sui pappa è la prima volta che la farei...
cosa dovrei vedere?
oppure non faccio proprio niente e aspetto il corso della natura?premetto che io allevo canarini e i pappa li ho solo come piacere personale..
grazie a tutti...cià cià


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Memphis
Messaggi: 6
Iscritto il: 23 aprile 2007, 10:21

Messaggio da Memphis »

Io sono pro natura...
sergio_p23
Messaggi: 8
Iscritto il: 25 febbraio 2007, 16:10

Messaggio da sergio_p23 »

Memphis ha scritto:Io sono pro natura...

ah...va bè...
allora faccio la speratura, le uova sono tutte bianche, cosa dovrei vedere se fossero feconde?
Avatar utente
meggy
Messaggi: 1171
Iscritto il: 8 gennaio 2007, 9:53

Messaggio da meggy »

non devi fare niente! se sono feconde aggiungi alla dieta il pastoncino all'uovo (quello x canarini va benissimo), in modo che si rinforzi la femmina, e continua a somministrarlo (abbondando ancora un pò) quando si schiudono. ricordati sempre l'osso di seppia e la verdura quotidiana, acqua fresca anche x fare il bagnetto...e aspetta! buona fortuna!! :lol:
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Messaggio da Lotte »

Scusate, ma cosa sono gli inseparabili luchini? Mai sentiti :shock:
Non saranno per caso inseparabili lutini?
sergio_p23
Messaggi: 8
Iscritto il: 25 febbraio 2007, 16:10

Messaggio da sergio_p23 »

va bene non faccio niente.
io il gli sto dando il pastoncino secco...va bene?anche se non lo toccano un granchè
osso di seppia pure e poi gli ho messo un pò di fieno fresco perchè vedo che defecano nel nido,è normale?
ma quando devo togliere le uova se sono infeconde?
hai ragione lotte forse si dice lutini..
cià e grazie per le informazioni che mi avete dato e per altre che verranno
Avatar utente
Shiro
Messaggi: 156
Iscritto il: 8 settembre 2006, 20:14

Messaggio da Shiro »

intendevi dire lutini sicuramente perche non esistono i luchini.

il pastoncino secco va bene. non so se è bene mettere fieno dopo che hanno gia fatto il ndio.
[img]http://img337.imageshack.us/img337/9638/blaaaxc5.gif[/img] questi sono Tex a destra e la sua compagna a sinistra!
[img]http://img102.imageshack.us/img102/5150/clips013wo1.jpg[/img] ecco TEX da piccolo!!!!
sergio_p23
Messaggi: 8
Iscritto il: 25 febbraio 2007, 16:10

Messaggio da sergio_p23 »

ragazzi a me le uova sembrano infeconde...che faccio?
Avatar utente
Shiro
Messaggi: 156
Iscritto il: 8 settembre 2006, 20:14

Messaggio da Shiro »

hai atto la speratura o è passato troppo tempo? se è passato troppo tempo allora non ce niente da fare le devi togliere. se hai solo fatto la speratura allora non le togliere perche magari ti sei sbagliato.
[img]http://img337.imageshack.us/img337/9638/blaaaxc5.gif[/img] questi sono Tex a destra e la sua compagna a sinistra!
[img]http://img102.imageshack.us/img102/5150/clips013wo1.jpg[/img] ecco TEX da piccolo!!!!
sergio_p23
Messaggi: 8
Iscritto il: 25 febbraio 2007, 16:10

Messaggio da sergio_p23 »

sono passati più di 10 giorni e si vede ancora il tuorlo in mezzo, o cmq sono tutte bianche con un pò di giallo avorio...non ho fatto la speratura vera e propria, le ho soltanto messe contro luce
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Messaggio da Lotte »

Chi non è esperto e fa la speratura troppo presto potrebbe confondere un qualcosa col niente. Attenzione a buttare uova che "sembrano" infeconde. A pochi giorni dalla deposizione, quello che si vede nella speratura è solo qualche vaso sanguigno. Quindi ti consiglio di pazientare ancora un pò, e, se proprio sei curioso di sapere se le uova sono feconde, aspettare che siano passati almeno 15/18 gg dalla deposizione
Avatar utente
Shiro
Messaggi: 156
Iscritto il: 8 settembre 2006, 20:14

Messaggio da Shiro »

io anche consiglio di aspettare....nn si sa mai! :D

un mio amico aveva fatto la speratura ed era convinto che l'uovo era vuoto...l'ha aperto e si è quasi messo a piangere quando ha trovato un uccellino quasi tutto formato! :(
[img]http://img337.imageshack.us/img337/9638/blaaaxc5.gif[/img] questi sono Tex a destra e la sua compagna a sinistra!
[img]http://img102.imageshack.us/img102/5150/clips013wo1.jpg[/img] ecco TEX da piccolo!!!!
Avatar utente
falco di palude
Messaggi: 432
Iscritto il: 26 marzo 2005, 16:40

Messaggio da falco di palude »

Shiro ha scritto:io anche consiglio di aspettare....nn si sa mai! :D

un mio amico aveva fatto la speratura ed era convinto che l'uovo era vuoto...l'ha aperto e si è quasi messo a piangere quando ha trovato un uccellino quasi tutto formato! :(
Si Shiro; purtroppo questi sono gli errori dettati dall'inesperienza. Anche la speratura se non è conseguenza di esperienza è pericolosa per gli embrioni. Spesso il solo contatto delle dita può essere pericoloso per tanti fattori essendo l'uovo come sapete, è poroso.

Come è stato detto prima dei 15/20 giorni per un occhio inesperto, è quasi impossibile distinguere il contenuto. Il risultato una volta rotto l'uovo è drammatico.
saluti
[b][i]Falco di palude[/i][/b]
[i][color=#FF0000]Exigua est virtus praestare silentia rebus... at contra, gravis est culpa tacenda loqui.[/color][/i]
Avatar utente
Shiro
Messaggi: 156
Iscritto il: 8 settembre 2006, 20:14

Messaggio da Shiro »

infatti so che l'uovo è poroso e se toccato con scarsa cura uno blocca le vie d'aria. bisogna lavarsi benissimo le mani prima!
[img]http://img337.imageshack.us/img337/9638/blaaaxc5.gif[/img] questi sono Tex a destra e la sua compagna a sinistra!
[img]http://img102.imageshack.us/img102/5150/clips013wo1.jpg[/img] ecco TEX da piccolo!!!!
sergio_p23
Messaggi: 8
Iscritto il: 25 febbraio 2007, 16:10

Messaggio da sergio_p23 »

va bene va bene ho capito! non farò più niente!...scherzo :) :) ,grazie per le spiegazioni, in realtà io sono un novello per quanto riguarda i pappa, ma con i canarini ci azzecco quasi sempre, visto che loro sono il mio principale hobby, e credevo che per le uova dei pappa fosse la stessa cosa....cmq volevo aggiungere una cosa:le uova nel nido sono sparse, cioè una da una parte e le altre tre insieme, è normale?
aspetto di sapere, se possibile, cosa e quando devo fare con queste uova visto che sono al 12 giorno...
grazie mille e a presto
Avatar utente
Shiro
Messaggi: 156
Iscritto il: 8 settembre 2006, 20:14

Messaggio da Shiro »

magari ti appasioni pure ai pappagalli! :D :D

cmq se un uovo è da una parte di solito la femmina se lo mette sotto....se non lo fa allora puoi provare a metterlo te insieme agli altri così stanno tutti caldi sotto la mammina... :)
[img]http://img337.imageshack.us/img337/9638/blaaaxc5.gif[/img] questi sono Tex a destra e la sua compagna a sinistra!
[img]http://img102.imageshack.us/img102/5150/clips013wo1.jpg[/img] ecco TEX da piccolo!!!!
Avatar utente
falco di palude
Messaggi: 432
Iscritto il: 26 marzo 2005, 16:40

Messaggio da falco di palude »

le uova nel nido sono sparse, cioè una da una parte e le altre tre insieme, è normale?
Generalmente la madre le gira e le sistema poi le cova tutte insieme. Se non lo fa potrebbe (e dico potrebbe...) averle giudicate non fertili.

Gli animali hanno istinto.

Prova a rimetterle insieme, se le trovi sempre dispari, potrebbe esserci un problema.
saluti
[b][i]Falco di palude[/i][/b]
[i][color=#FF0000]Exigua est virtus praestare silentia rebus... at contra, gravis est culpa tacenda loqui.[/color][/i]
Avatar utente
Shiro
Messaggi: 156
Iscritto il: 8 settembre 2006, 20:14

Messaggio da Shiro »

anchio credo che potrebbe esserci un problema se lei non lo mette sotto a se. avvolte bisogna fidarsi di piu degli uccellini che della nostra conoscenza.
[img]http://img337.imageshack.us/img337/9638/blaaaxc5.gif[/img] questi sono Tex a destra e la sua compagna a sinistra!
[img]http://img102.imageshack.us/img102/5150/clips013wo1.jpg[/img] ecco TEX da piccolo!!!!
sergio_p23
Messaggi: 8
Iscritto il: 25 febbraio 2007, 16:10

Messaggio da sergio_p23 »

sempre gentili e vi ringrazio :)
allora le metterò tutte insieme e poi vedremo anche se il maschio protegge il nido come un leone protegge il suo branco...è vero!sembra proprio che mi ringhia,fa come se si vollesse avvicinare a me e mi grida dentro le orecchie...assurdo,forse perchè li lascio tranquilli,forse pure troppo...
cmq io gli sto dando un misto semi per loro e pastone secco, e qualche volta la mela,potrebbe andar bene per la cova?
ciao ragazzi e ancora grazie
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Messaggio da Lotte »

Misto semi, pastone all'uovo e spiga di panìco da subito (importantissimi poi per l'allevamento dei piccoli), frutta varia (non solo mela che è un pò lassativa), verdura varia (poca lattuga che è lassativa e niente prezzemolo che è tossico), osso di seppia, blocchetto sali minerali, ecc ecc ecc
Avatar utente
Shiro
Messaggi: 156
Iscritto il: 8 settembre 2006, 20:14

Messaggio da Shiro »

ha ragione Lotte....dovresti dare robba piu varia... :)
sergio_p23
Messaggi: 8
Iscritto il: 25 febbraio 2007, 16:10

Messaggio da sergio_p23 »

sicuramente avete ragione per l'alimentazione, ma purtroppo non ho molto tempo,gli sto appresso solo per 2 volte alla settimana...
non vi scandalizzate preò perchè la voliera è enorme difronte a una finestra grande, e adesso stanno facendo amicizia con i cardellini di cui stanno incominciando a imitare il canto...fenomenale!
ritornando all'alimentazione sicuramente non c'è la farei a cambiare sempre frutta o verdura, non avreste una soluzione altrettanto buona per un disgraziato come me?
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Messaggio da Lotte »

Almeno per quelle due volte a settimana, la mattina metti verdura e frutta varie e fresche, e toglile la sera prima di notte
Mabbu
Messaggi: 18
Iscritto il: 25 maggio 2007, 7:23

Messaggio da Mabbu »

Ciao a tutti,
scusate se mi intrometto ma ho qualche dubbio in merito alla mia coppia di inseparabili che mi è stata regalata...
premetto che con il pappagalli ho pochissima esperienza... cmq
una decina di gg fa mi hanno deposto 4 uova e finquà tutto ok, ho fatto una speratura un 4 gg fa e non mi sembrava di aver visto niente di positivo...
Questa mattina avevo programmato un'altra speratura apro il nido e... :shock: :shock: :shock: un altro uovo... come mai? che devo fare?...
Saluti a tutti e vi ringrazio anticipatamente a quanti mi risponderanno

Mabbu

PS lo sò è una domanda da vero ignorante ma dopo quanti gg la schiusa? :oops: :oops: :oops:
Avatar utente
vale&mauri
Messaggi: 5
Iscritto il: 29 dicembre 2006, 11:54

Messaggio da vale&mauri »

Ciao a tutti! Intanto in bocca al lupo per le uova..speriamo che si schiudano! Per il pastoncino all'uovo durante la cova è sconsigliato perchè siccome la femmina è impegnata nel covare le uova, quindi la maggior parte del tempo è ferma, se le si da il pastoncino all'uovo tenderà solo ad ingrassare..in più il pastoncino è uno di quegli alimenti che inducono al calore..di conseguenza non vorrei che la femmina tornasse in calore e abbandonasse le uova per un nuovo accoppiamento! Il pastoncino all'uovo va dato in precova e a pochi giorni prima della schiusa!
Il nostro Piccolo Allevamento:

Se vuoi visitare il sito del nostro allevamento amatoriale vai sul nostro profilo per accedervi! ;o)
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Messaggio da Lotte »

Ciao Mabbu e benvenuto.
Se i tuoi inseparabili hanno fatto le uova circa 10 gg fa e tu la speratura l'hai eseguita 4 gg fa, significa che l'hai fatta a meno di una settimana. Per avere dati certi sul risultato di una speratura, sarebbe bene non farla prima dei 10 gg, anche di più se non si è esperti. Quindi diciamo che non si puo' avere una diagnosi certa.
E' vero che il pastoncino all'uovo è calorico, ma non è certo fatto di ormoni, da stimolare addirittura alla produzione delle uova. Personalmente ho sempre dato pastoncino all'uovo dalla deposizione del primo uovo fino allo svezzamento dei pulli, senza avere mai questo problema di continue deposizioni.
Secondo me, la deposizione di un altro uovo è dovuto al fatto che le prime uova potrebbero essere sterili, mentre le nuove potrebbero essere dovute a nuovi accoppiamenti con maggiore possibilità di fecondazione. Dico "potrebbe" perchè in questo, come in molti casi, ci si basa sulle ipotesi, non avendo dati certi.
Io lascerei tutto come sta, aspettando lo sviluppo degli eventi e lasciando fare a madre Natura.
L'incubazione delle uova dura circa 21/23 gg
Avatar utente
Shiro
Messaggi: 156
Iscritto il: 8 settembre 2006, 20:14

Messaggio da Shiro »

concordo con Lotte...lascia andare e si vedrà. :D

vale&mauri. bello il sito. gia lo avevo visitato su sito di agapornis.it dove so che sei un utente come me.
[img]http://img337.imageshack.us/img337/9638/blaaaxc5.gif[/img] questi sono Tex a destra e la sua compagna a sinistra!
[img]http://img102.imageshack.us/img102/5150/clips013wo1.jpg[/img] ecco TEX da piccolo!!!!
Avatar utente
vale&mauri
Messaggi: 5
Iscritto il: 29 dicembre 2006, 11:54

Messaggio da vale&mauri »

Lotte ha scritto:Ciao Mabbu e benvenuto.
Se i tuoi inseparabili hanno fatto le uova circa 10 gg fa e tu la speratura l'hai eseguita 4 gg fa, significa che l'hai fatta a meno di una settimana. Per avere dati certi sul risultato di una speratura, sarebbe bene non farla prima dei 10 gg, anche di più se non si è esperti. Quindi diciamo che non si puo' avere una diagnosi certa.
E' vero che il pastoncino all'uovo è calorico, ma non è certo fatto di ormoni, da stimolare addirittura alla produzione delle uova. Personalmente ho sempre dato pastoncino all'uovo dalla deposizione del primo uovo fino allo svezzamento dei pulli, senza avere mai questo problema di continue deposizioni.
Secondo me, la deposizione di un altro uovo è dovuto al fatto che le prime uova potrebbero essere sterili, mentre le nuove potrebbero essere dovute a nuovi accoppiamenti con maggiore possibilità di fecondazione. Dico "potrebbe" perchè in questo, come in molti casi, ci si basa sulle ipotesi, non avendo dati certi.
Io lascerei tutto come sta, aspettando lo sviluppo degli eventi e lasciando fare a madre Natura.
L'incubazione delle uova dura circa 21/23 gg
Fidati di quello che ti ho detto, non me lo sono inventata ma l'ho imparato da allevatori esperti!!!
"Ciao,

il pastoncino è un alimento molto proteico, viene fornito sostanzialmente:
- in precova,con degli integratori del gruppo E per stimolare l'accoppiamento;
- a pochi giorni dalla schiusa per aiutare l'imbecco e lo sviluppo dei piccoli.

Altre volte può essere somministrato (con laggiunto di integratori o meno) in caso di dimagrimenti dei pappa (e quindi come ricostituente), o ai novelli fino ai 4 mesi per aiutarli nello sviluppo e per iautarli alla prima muta (che è la piu pesante per loro in quanto c'èil più alto numero di ricambio di penne...ovvero praticamente tutte).


Nelle altre occasioni solitamente il pastoncino non si somminstra poichè fornisce un apporto proteico inutile (o meglio eccessivo), rispetto al fabbisogno relae del pappa, andando a incidere troppo sulle funzionalità epatiche e rischiando d fare quindi piu del male che del bene.

In particolare durante la cova, solitamente si sospende la somministrazione del pastone per il suddetto motivo.
Aggiungo che è inutile somministrarlo a quel punto, poichè la femmina non farebbe altro che ingrassare a causa del grande quantitativo di proteine assunte di contro al poco (quasi nulla) movimento.
Anzi si rischia addirittura di farla entrare in un nuovo periodo di calore e quindi ad una nuova (e troppo precoce) fase di accoppiamento e quindi di rideposizione.

Il pastoncino in questo periodo(cova) non va per forza sospeso completamente, può essere cmq fornito sporadicamente (1 volta a settimana è più che sufficiente) con integratori minerali e di calcio, in modo da recuperare le sostanze spese infase di deposizione.

Questa tipologia di integratori solitamente, va dato PRIMA della cova e NON DOPO.
Il rischio infatti è quello che la femmina vada in carenza di calcio in fase di deposizione con tutte le conseguenze del caso:
- uova col guscio molle
- deperimento o indebolimento generale dell'organismo
- ritenzione

il tasso di occorrenza di quesi episodi è drasticamente ridotto se, come detto precedentemente, sali minerali e calcio in generale vengono somministrati in fase di precova e non successivamente.
Ciao"

Per Maggiori Info Vedi Questa Discussione:

***LINK RIMOSSO***

Come da regolamento, ho dovuto rimuovere il link. Non è consentito postare link di siti concorrenziali e/o pubblicitari.

Spero che capirete.
Il nostro Piccolo Allevamento:

Se vuoi visitare il sito del nostro allevamento amatoriale vai sul nostro profilo per accedervi! ;o)
Avatar utente
vale&mauri
Messaggi: 5
Iscritto il: 29 dicembre 2006, 11:54

Messaggio da vale&mauri »

Shiro ha scritto:concordo con Lotte...lascia andare e si vedrà. :D

vale&mauri. bello il sito. gia lo avevo visitato su sito di agapornis.it dove so che sei un utente come me.
Ciao! Grazie mille per i complimenti!
Il nostro Piccolo Allevamento:

Se vuoi visitare il sito del nostro allevamento amatoriale vai sul nostro profilo per accedervi! ;o)
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Messaggio da dony/nene »

vale scusa ma hai detto una cosa mooolto sbagliata!!!!

In cova non spendono energie?

In cova ci muoiono perche spendono tantissimo!!!!!!!!
e uno dei periodi piu debilitanti e l'apporto di proteine e grassi é essenziale.
Infatti durante la cova devono tenere il corpo a una temperatura superiore al normale e per farlo consumano molto.



INGRASSARE PER LE PROTEINE ?????????????????

Chi scrive una cosa simile mi spiace ma non conosce niente di alimentazione e quindi non puo essere affidabile!
Se sei iscritta a quel sito correggilo altrimenti altri fanno il tuo stesso errore.


Per vedere se ce un eccesso di proteine basta controllare le feci, se la parte bianca è meta o piu vuol dire che vi e un apporto eccessivo di proteine.

Se si pensa che durante la cova e in generale vi sia un apporto eccessivo di grassi e carboitrati (Quelli che fanno ingrassare!) si dovra eliminare qualche seme grasso o evitare di dare le ghiottonerie.
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
Rispondi